Il giovane che lo scorso 2 marzo ha gravemente ferito un ebreo ortodosso a Zurigo non era noto alla polizia e ai servizi segreti svizzeri. La notizia è giunta dal Governo nel corso della sessione delle Camere federali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
In risposta a una domanda della deputata dell’Unione democratica di centro (UDC, destra) Barbara Steinemann (UDC/ZH), il governo ha precisato che il caso è seguito dalle autorità competenti, in particolare dal Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC), “con la priorità e l’intensità necessarie”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Un’aggressione antisemita che spinge la Svizzera ad agire
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’accoltellamento di un ebreo ortodosso a Zurigo s’inserisce in un contesto di crescente preoccupazione per l’antisemitismo in Svizzera. Le autorità spingono per un piano d’azione, che è stato adottato giovedì dal Parlamento.
L’Esecutivo ha precisato che l’autore è un quindicenne svizzero di origine tunisina, che è stato naturalizzato nel 2015. In un’altra risposta indirizzata alla collega di partito Nina Fehr Düsel, il Consiglio federale ha sottolineato che è il Canton Zurigo ad essere responsabile del procedimento penale e delle eventuali misure di protezione che si renderanno necessarie.
Possibile espulsione
Se sussistono le condizioni per avviare una procedura di revoca della cittadinanza, la Confederazione esaminerà la situazione dopo aver consultato il Cantone.
Il quadro giuridico entro il quale questo tipo di procedimenti può essere avviato è ben definito. In particolare, quando ci si trova di fronte a reati gravi legati ad attività terroristiche o di estremismo violento.
Nel caso di minori come quello che riguarda l’accoltellatore di Zurigo, occorre esaminare attentamente, indica il Governo, la questione della proporzionalità. In caso di revoca della cittadinanza, l’Ufficio federale di polizia (Fedpol) può decidere l’espulsione del reo.
Antisemitismo in aumento
La vittima cinquantenne, nonostante abbia subito ferite potenzialmente letali, negli scorsi giorni è stato dichiarato fuori pericolo dai medici. L’aggressione si è consumata nel Kreis 2 di Zurigo, dove si concentra la comunità ebraica.
Gli episodi di antisemitismo sono aumentati in Svizzera in seguito all’offensiva dell’esercito israeliano a Gaza, decisa dopo gli attentati di Hamas del 7 ottobre.
Nelle scorse settimane il Governo federale ha annunciato l’imminente elaborazione, in collaborazione con i Cantoni, di una strategia e un piano d’azione contro il razzismo e l’antisemitismo.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Le aziende hanno bisogno di meno personale, dice Swissstaffing
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prestatori di personale tracciano un bilancio negativo della prima parte dell'anno: sulla scia del raffreddamento congiunturale la richiesta di manodopera è calata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo agosto il Parco nazionale svizzero festeggia il suo 111esimo anniversario. Nonostante le severe norme di protezione, la riserva deve affrontare diverse sfide per preservare l'integrità di questo gioiello naturale.
I prezzi di alberghi e pacchetti vacanze salgono e continueranno a farlo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dei pacchetti vacanze e dei servizi alberghieri stanno aumentando in modo significativo e continueranno a diventare più costosi: è quanto emerge da un'analisi di Comparis.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'uomo che ha ucciso quattro persone aprendo il fuoco in un grattacielo di Manhattan prima di togliersi la vita ha lasciato un biglietto nel quale rivelava di soffrire di CTE, encefalopatia traumatica cronica.
Addio a Heinrich Villiger, patriarca del sigaro svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Figura emblematica dell’industria svizzera del tabacco, Heinrich Villiger è scomparso a 95 anni dopo una vita interamente dedicata all’azienda di famiglia, che ha guidato per decenni trasformandola in un gruppo internazionale.
Fa troppo caldo: le marmotte traslocano (un po’) più in alto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le marmotte vivono oggi più in alto rispetto a 40 anni fa, ma il loro habitat non è cambiato radicalmente a causa dei cambiamenti climatici. È la conclusione a cui giunge uno studio condotto nei Grigioni dall'Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.