La televisione svizzera per l’Italia

Antisemitismo, l’aggressore di Zurigo non era schedato

La polizia presidia la sinagoga a Wiedikon (Zurigo).
La polizia presidia la sinagoga a Wiedikon (Zurigo). KEYSTONE/© KEYSTONE / MICHAEL BUHOLZER

Il giovane che lo scorso 2 marzo ha gravemente ferito un ebreo ortodosso a Zurigo non era noto alla polizia e ai servizi segreti svizzeri. La notizia è giunta dal Governo nel corso della sessione delle Camere federali.

In risposta a una domanda della deputata dell’Unione democratica di centro (UDC, destra) Barbara Steinemann (UDC/ZH), il governo ha precisato che il caso è seguito dalle autorità competenti, in particolare dal Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC), “con la priorità e l’intensità necessarie”.

Altri sviluppi
candelabro a sette braccia

Altri sviluppi

Un’aggressione antisemita che spinge la Svizzera ad agire

Questo contenuto è stato pubblicato al L’accoltellamento di un ebreo ortodosso a Zurigo s’inserisce in un contesto di crescente preoccupazione per l’antisemitismo in Svizzera. Le autorità spingono per un piano d’azione, che è stato adottato giovedì dal Parlamento.

Di più Un’aggressione antisemita che spinge la Svizzera ad agire

L’Esecutivo ha precisato che l’autore è un quindicenne svizzero di origine tunisina, che è stato naturalizzato nel 2015. In un’altra risposta indirizzata alla collega di partito Nina Fehr Düsel, il Consiglio federale ha sottolineato che è il Canton Zurigo ad essere responsabile del procedimento penale e delle eventuali misure di protezione che si renderanno necessarie.

Possibile espulsione

Se sussistono le condizioni per avviare una procedura di revoca della cittadinanza, la Confederazione esaminerà la situazione dopo aver consultato il Cantone.

Il quadro giuridico entro il quale questo tipo di procedimenti può essere avviato è ben definito. In particolare, quando ci si trova di fronte a reati gravi legati ad attività terroristiche o di estremismo violento.

+ L’antisemitismo in Svizzera

Nel caso di minori come quello che riguarda l’accoltellatore di Zurigo, occorre esaminare attentamente, indica il Governo, la questione della proporzionalità. In caso di revoca della cittadinanza, l’Ufficio federale di polizia (Fedpol) può decidere l’espulsione del reo.

Antisemitismo in aumento

La vittima cinquantenne, nonostante abbia subito ferite potenzialmente letali, negli scorsi giorni è stato dichiarato fuori pericolo dai medici. L’aggressione si è consumata nel Kreis 2 di Zurigo, dove si concentra la comunità ebraica.

Gli episodi di antisemitismo sono aumentati in Svizzera in seguito all’offensiva dell’esercito israeliano a Gaza, decisa dopo gli attentati di Hamas del 7 ottobre.

Nelle scorse settimane il Governo federale ha annunciato l’imminente elaborazione, in collaborazione con i Cantoni, di una strategia e un piano d’azione contro il razzismo e l’antisemitismo.

Attualità

UBS

Altri sviluppi

UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.

Di più UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
catastrofi

Altri sviluppi

Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno

Questo contenuto è stato pubblicato al In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.

Di più Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Tralici elettrici al tramonto.

Altri sviluppi

Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.

Di più Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Un battello sul reno a Basilea.

Altri sviluppi

Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale

Questo contenuto è stato pubblicato al I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.

Di più Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Una donna davanti agli schermi della tomografia computerizzata.

Altri sviluppi

Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.

Di più Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera
Tre bicchieri con del vino bianco.

Altri sviluppi

Forte calo del consumo di vino in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".

Di più Forte calo del consumo di vino in Svizzera
Jackie Chan.

Altri sviluppi

Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.

Di più Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Guardie svizzere

Altri sviluppi

Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.

Di più Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR