Ricompaiono i cartelli stradali scomparsi mesi fa nel Giura bernese
Sono riapparsi davanti al Parlamento di Delémont i cartelli stradali con i nomi di 37 località del Giura bernese misteriosamente spariti alla fine di febbraio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
In occasione dei festeggiamenti per il 50esimo anniversario del voto per l’autodeterminazione del Giura, alcuni militanti del gruppo Bélier hanno portato i cartelli che si trovavano all’ingresso dei comuni francofoni ma appartenenti al canton Berna, prima che quattro mesi fa venissero rubati da ignoti. “Li abbiamo ricevuti in maniera anonima, era un regalo”, ha spiegato Jonathan Gosteli del gruppo Bélier.
L’esecutivo giurassiano ha però subito messo in chiaro di non voler dare seguito alla provocazione, dicendosi sorpreso da questa azione, di cui non era a conoscenza. In una presa di posizione odierna, il governo sottolinea infatti di aver già preso contatto con il canton Berna per la restituzione dei cartelli, che avrà luogo “molto rapidamente”.
Le autorità di Delémont condannano quanto successo, ribadendo il loro impegno a mettere fine istituzionalmente alla Questione giurassiana. Una volontà peraltro chiara – evidenziano – dal momento della firma con il canton Berna del Concordato per il trasferimento della cittadina di Moutier.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
C’erano tutti i presupposti per una guerra civile in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Nella storia della Svizzera abbiamo avuto in questo caso fortuna», dice Wolf Linder, quasi 40 anni dopo che il popolo svizzero ha accettato alle urne la creazione di un nuovo cantoneCollegamento esterno, il Giura. L’affermazione dell’ex professore di science politiche all’Università di Berna fa riflettere: la Svizzera, che dalla sua fondazione nel 1848 aveva conosciuto…
Il governo bernese da parte sua non si è sbilanciato, limitandosi ad affermare di aver preso nota della sorpresa delle autorità giurassiane e dei loro sforzi per mettere un punto alla vicenda.
Sergio Ermotti: “È prematuro guardare a nuove acquisizioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per UBS è prematuro pensare a nuove acquisizioni, nell'ambito del processo di consolidamento e di nuova regolamentazione in atto nel settore bancario.
Zelensky al WEF: “L’Europa si dia una mossa se vuole contare”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Martedì ospite al WEF, il presidente ucraino Volodymir Zelensky si è detto preoccupato, come molti altri, del ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca: ascolterà l'Europa o negozierà solo con Russia e Cina, si è chiesto.
La politica di Donald Trump ha fatto da fil rouge (invisibile) al primo giorno del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione europea, attesa all'indomani dell'insediamento degli Stati Uniti, ha adottato una posizione forte all'apertura del WEF di Davos martedì. La Cina ha ribadito la sua opposizione al protezionismo americano, mentre la Svizzera ha chiesto una maggiore stabilità.
Donazioni di organi, nel 2024 il secondo numero più alto
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera l'anno scorso sono stata effettuate 187 donazioni di organi post-mortem: si tratta della cifra più elevata dopo il record di 200 nel 2023. Lo ha comunicato oggi la fondazione Swisstransplant.
Sparò a un’immagine di Gesù e della Madonna, oggi Sanija Ameti lascia il PVL
Questo contenuto è stato pubblicato al
La co-presidente di Operazione Libero, Sanija Ameti, si è dimessa dal Partito dei Verdi liberali (PVL). La consigliera comunale nella città di Zurigo ha annunciato la decisione dopo la bufera sollevata dalla vicenda degli spari a un'immagine di Gesù e della Madonna.
Imprese e tutela dell’ambiente, raccolte oltre 180’000 firme
Questo contenuto è stato pubblicato al
I promotori dell'iniziativa "Per grandi imprese responsabili - a tutela dell'essere umano e dell'ambiente", lanciata il 7 di gennaio scorso, avrebbero già raccolto 183'661 firme, che devono ancora essere convalidate, in appena 14 giorni.
La musica rafforza le connessioni cerebrali nei neonati prematuri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei neonati prematuri, la musica rafforza le connessioni in alcune aree del cervello. Gli Ospedali Universitari di Ginevra (HUG) studiano questo fenomeno da diversi anni. Ora è più chiaro quali aree del cervello rispondono alla musica.
La Svizzera è un valore sicuro secondo i vertici delle aziende elvetiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
I capi d'impresa in Svizzera sono ottimisti per il 2025, malgrado un mondo in crisi. Si affidano al mercato elvetico piuttosto che a quello internazionale, mostra un sondaggio pubblicato lunedì, all'apertura del Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Giura in festa per i 50 anni della votazione che portò alla creazione del Cantone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il più giovane Cantone svizzero ha festeggiato questo fine settimana il 50esimo anniversario della storica votazione del 23 giugno 1974.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il masso lanciato in occasione delle Feste federali di lotta, trafugato nel 2005 dal movimento separatista giurassiano, torna a far parlare di sé.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 5'000 Citroën 2CV sono attese fino a domenica nei pressi di Delémont per il 24esimo raduno mondiale dedicato a quest'automobile leggendaria.
Moutier, annullato il voto sull’annessione al Giura
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fine della questione giurassiana sembrava essere giunta a un epilogo nel 2013, quando il 72% dei cittadini del Giura e del Giura bernese (la regione francofona nella parte settentrionale del canton Berna) avevano rifiutato di avviare un processo di unificazione in un solo cantone. Tuttavia, a Moutier (Giura Bernese), la maggioranza dei votanti si…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.