La televisione svizzera per l’Italia

Ricompaiono i cartelli stradali scomparsi mesi fa nel Giura bernese

I cartelli resi durante i festeggiamenti.
Militanti del gruppo separatista Belier hanno depositato i cartelli davanti al Palramento a Delémont. Keystone / Jean-Christophe Bott

Sono riapparsi davanti al Parlamento di Delémont i cartelli stradali con i nomi di 37 località del Giura bernese misteriosamente spariti alla fine di febbraio.  

In occasione dei festeggiamenti per il 50esimo anniversario del voto per l’autodeterminazione del Giura, alcuni militanti del gruppo Bélier hanno portato i cartelli che si trovavano all’ingresso dei comuni francofoni ma appartenenti al canton Berna, prima che quattro mesi fa venissero rubati da ignoti. “Li abbiamo ricevuti in maniera anonima, era un regalo”, ha spiegato Jonathan Gosteli del gruppo Bélier.

L’esecutivo giurassiano ha però subito messo in chiaro di non voler dare seguito alla provocazione, dicendosi sorpreso da questa azione, di cui non era a conoscenza. In una presa di posizione odierna, il governo sottolinea infatti di aver già preso contatto con il canton Berna per la restituzione dei cartelli, che avrà luogo “molto rapidamente”.

+ Ricorso contro il passaggio di Moutier al Canton Giura

Le autorità di Delémont condannano quanto successo, ribadendo il loro impegno a mettere fine istituzionalmente alla Questione giurassiana. Una volontà peraltro chiara – evidenziano – dal momento della firma con il canton Berna del Concordato per il trasferimento della cittadina di Moutier.

Altri sviluppi
Mappa che mostra la posizione di Moutier al confine tra il canton Berna e il Giura.

Altri sviluppi

C’erano tutti i presupposti per una guerra civile in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al «Nella storia della Svizzera abbiamo avuto in questo caso fortuna», dice Wolf Linder, quasi 40 anni dopo che il popolo svizzero ha accettato alle urne la creazione di un nuovo cantoneCollegamento esterno, il Giura. L’affermazione dell’ex professore di science politiche all’Università di Berna fa riflettere: la Svizzera, che dalla sua fondazione nel 1848 aveva conosciuto…

Di più C’erano tutti i presupposti per una guerra civile in Svizzera

Il governo bernese da parte sua non si è sbilanciato, limitandosi ad affermare di aver preso nota della sorpresa delle autorità giurassiane e dei loro sforzi per mettere un punto alla vicenda.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR