Circa 5'000 Citroën 2CV sono attese fino a domenica nei pressi di Delémont per il 24esimo raduno mondiale dedicato a quest'automobile leggendaria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Prodotta dal 1948 al 1990, la Deuche o la Dodoche, come è spesso soprannominata, è uno di quei veicoli entrati di pieno diritto nella storia dell’automobile.
Non è un caso che quest’auto riunisca così tanti appassionati e appassionate nei quattro angoli del pianeta. Del resto, nel capoluogo giurassiano sono annunciati veicoli provenienti addirittura dall’Australia e dalla Martinica.
Il sito che ospita le migliaia di partecipanti si estende su 53 ettari, l’equivalente di quasi 75 campi di calcio. All’interno oltre a un campeggio si trovano dei tendoni per i festeggiamenti e una torre di osservazione.
+ I capolavori dell’industria automobilistica in mostra a Basilea
Code di 2CV su diverse centinaia di metri si sono formate al check-in, una tappa fondamentale prima di accedere al campeggio. Alcuni appassionati hanno spiegato di aver guidato per una settimana per non perdersi questo festoso incontro familiare.
Il programma della manifestazione, iniziata martedì e che si protrarrà fino a domenica, comprende concerti e intrattenimenti. Non manca naturalmente il concorso per designare la Due Cavalli più bella.
“Si tratta senza dubbio di uno dei più grandi eventi che il Cantone del Giura abbia mai ospitato, come una tappa del Tour de France, ma su sei giorni”, ha sottolineato il direttore dell’ufficio del turismo Guillaume Lachat.
È la terza volta che la Svizzera ospita questo grande evento, dopo Avenches (Vaud) nel 1977 con 400 veicoli e la regione di Haslital (Berna) nel 1991 con 2’000 veicoli. L’evento nel Giura era previsto in un primo tempo nel 2021, ma è stato rinviato a causa del Covid.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.