La televisione svizzera per l’Italia

Il Giura in festa per i 50 anni della votazione che portò alla creazione del Cantone

gruppo di persone
La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider (al centro), assieme alla presidente del Parlamento giurassiano Pauline Godat. Keystone / Jean-Christophe Bott

Il più giovane Cantone svizzero ha festeggiato questo fine settimana il 50esimo anniversario della storica votazione del 23 giugno 1974.

L’obiettivo della cerimonia era riunire chi ha contribuito alla nascita del Cantone, ma anche guardare al futuro, mettendo in luce il talento dei giovani.

Alla parte ufficiale ha presenziato la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider, originaria proprio del Canton Giura.

Nel suo discorso, la ministra ha affermato che “la logica democratica ha prevalso, ogni regione ha scelto il proprio destino”. “Provo sempre una forte emozione nella mia terra d’origine”, ha aggiunto, rendendo omaggio a “tutte le categorie di giurassiani che hanno saputo superare le loro differenze” per portare avanti la loro lotta. “È stato un immenso sforzo collettivo che merita la nostra gratitudine”, ha dichiarato.

+ Come il Giura è riuscito a fare secessione senza violenza

Baume-Schneider ha poi espresso la sua gratitudine alle istituzioni democratiche e federaliste che hanno reso possibile il processo e alla popolazione del canton Berna, che ha votato massicciamente a favore del Giura nel 1978.

La presidente del governo giurassiano, Rosalie Beuret Siess, si è da parte sua augurata che il cantone approfitti dell’arrivo di Moutier per ritrovare la sua audacia. “Guardiamo al futuro con fiducia”, ha detto, parlando di “opportunità di ricominciare da capo, tutti insieme”.

Tra i militanti della prima ora, Pierre-André Comte, segretario generale del Mouvement Autonomiste Jurassien (MAJ), ha espresso la speranza che i giovani giurassiani facciano rivivere lo spirito patriottico.

Oltre a questi festeggiamenti, fino in settembre sarà possibile visitare mostre sul passato, il presente e il futuro del cantone a Delémont, Porrentruy, nelle Franches-Montagnes e a Moutier, comune ancora bernese che si appresta a confluire nel Giura.

Il 23 giugno 1974, la popolazione dei sette distretti del Giura storico accettò la creazione di un nuovo Cantone con 36’802 voti favorevoli e 34’057 contrari. Solo i distretti di Delémont, Porrentruy e Franches-Montagnes votarono a favore, quelli del Giura meridionale e il distretto di Laufen si opposero.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

Tribunale federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.

Di più Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Cla Meier

Altri sviluppi

Qui Svizzera

“Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.

Di più “Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne
Swissmint

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".

Di più Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Temu

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".

Di più Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
risparmi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.

Di più Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
ferrovia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari

Questo contenuto è stato pubblicato al I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.

Di più Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
lince

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.

Di più Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
zurigo dall'alto, scorcio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese

Questo contenuto è stato pubblicato al La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.

Di più Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
treno merci

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

Questo contenuto è stato pubblicato al Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).

Di più Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR