La Confederazione vuole impedire l’importazione di cani dall’estero d’età inferiore alle 15 settimane. Solo chi si reca all’estero personalmente da un allevatore per prendersi l'animale può godere di una deroga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Il Consiglio federale ha messo in consultazione un progetto di legge che vuole introdurre regole più severe per l’importazione di cani. Si vuole così ridurre gli acquisti d’impulso e avventati di cuccioli su Internet e frenare il commercio irresponsabile di cani dall’estero.
Il trasporto collettivo di un gran numero di animali, comune nella pratica, comporta anche il rischio che i cani molto giovani si contagino a vicenda nel caso di malattie. Le eccezioni alla restrizione delle 15 settimane si applicano ai privati che ritirano personalmente un cucciolo da un allevatore all’estero e all’importazione di cani di servizio.
Si tratta inoltre di adeguare la legislazione svizzera a quella in vigore in altri stati dell’Ue. Attualmente, chi desidera un cane può importare un cucciolo senza restrizioni di età. Tuttavia, quelli di età inferiore alle otto settimane devono essere accompagnati dalla madre.
Tra le altre modifiche normative, l’esecutivo vuole limitare esplicitamente l’allevamento di animali da laboratorio al minimo indispensabile. Inoltre, in futuro la destinazione d’uso di tutti gli animali da laboratorio dovrà essere registrata in una banca dati. Ciò vale in particolare per gli individui allevati da istituzioni a scopo sperimentale e poi uccisi perché inutilizzati.
Con questa novità, il Consiglio federale spera di ridurre il numero di animali da laboratorio allevati. Inoltre, la base giuridica stabilisce ora che le gabbie e i parchi di tutti gli animali da laboratorio debbano offrire la possibilità di ritirarsi.
Il governo vuole inoltre vietare determinate pratiche nel trattamento degli animali: tra queste figura la spuntatura del becco nei volatili domestici e l’accorciamento della coda negli ovini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quando la carne per i cani arriva in Svizzera dalla Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Sasso del diavolo 2023 dell'Iniziativa delle Alpi è stato conferito a uno snack per cani prodotto in Cina, mentre il Cristallo di rocca va all'azienda ginevrina OVO Logistique Urbaine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante le chiusure scattate durante la pandemia di Covid-19, molte persone in Svizzera hanno acquistato cani, spesso all'estero. Ed ora in molti se ne sbarazzano.
Sei cani morti in 24 ore, rive chiuse vicino a Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Divieto di balneazione dopo la sospetta intossicazione letale da cianobatteri di sei cani che si sono immersi nelle acque del lago neocastellano.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.