Dopo la visita al Papa, i cani della Fondazione hanno raggiunto lo storico Ospizio sul Passo; si pensa a una candidatura UNESCO
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
È un momento importante per il cane San Bernardo, uno dei simboli del nostro Paese, perché ha recentemente reso visita al Papa e perché potrebbe presto diventare patrimonio dell’UNESCO.
Così, la tradizionale transumanza verso l’Ospizio del Gran San Bernardo ha assunto quest’anno un significato particolare.
Prima di scalare le montagne, un cane San Bernardo che si rispetti deve assolutamente munirsi della tradizionale fiaschetta.
Inizia così l’annuale transumanza di questi cani leggendari verso la loro patria, l’Ospizio del Gran San Bernardo, dove passeranno l’estate. Sul sentiero c’è qualche ostacolo, ma il gigante peloso non ha paura.
È su questi sentieri che, circa 300 anni fa, i cani nazionali svizzeri iniziavano la loro carriera di soccorritori dei viandanti. Oggi camminare con loro è una grande emozione.
Eccoci infine su questo Gran San Bernardo ancora un po’ invernale. All’Ospizio i cani vengono però accolti con molto calore, anche perché qui le star sono loro.
Per il direttore della Fondazione Barry di Martigny, Claudio Rossetti, incontrare il Papa a Roma è stato fondamentale “perché intendiamo nei prossimi dieci anni lanciare la candidatura a sito UNESCO, per legare la spiritualità dell’Ospizio all’allevamento dei cani e alla natura di questo bellissimo posto”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un San Bernardo dal Papa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Papa Francesco avrà una visita fuori dal comune: quella di Magnum, un San Bernardo, in Vaticano con la missione di salvare simbolicamente la regione che dà il nome alla sua razza. Il San Bernardo Magnum si prepara all’incontro con il Papa – Claudio Bustaffa Il cane è accompagnato da una delegazione italosvizzera il cui obiettivo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tratto da: Conti cifrati e altri (falsi) miti svizzeri La razza è certamente svizzera: sono quasi quattrocento anni, che i Canonici Regolari dell’Ospizio del valico alpino del Gran San Bernardo allevano questi cani miti e pazienti. Accompagnavano i monaci in tutte le attività e furono addestrati al soccorso nella neve. Ma che portassero al collo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra rischio povertà e allarmi canicola, ecco la verità sull'orologio a cucù e sul barilotto del San Bernardo; con un tocco di groviera e di svizzero.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.