La televisione svizzera per l’Italia

Radar anti-rumore a Ginevra

Traffico veicolare in una città svizzera.
Traffico veicolare in una città svizzera. Keystone / Urs Flueeler

La Confederazione ha testato lo scorso anno nella città di Calvino alcuni nuovi apparecchi, nell'ambito di un progetto pilota che ha lo scopo di sanzionare in modo più efficace il rumore eccessivo sulle strade.

Il radar misura il volume sonoro emesso dai veicoli e fotografa quelli che superano un certo limite. Il livello tecnico del radar è efficiente, ha dichiarato a Keystone-ATS l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM).

Il progetto pilota si è svolto l’estate scorsa a Ginevra in un contesto urbano dove la velocità massima è compresa tra 30 e 60 km/h. Ogni giorno, tra i 100 e i 200 veicoli venivano “pizzicati” dal radar anti-rumore, riferiscono i giornali del gruppo CH-Media. Il valore limite delle emissioni era fissato a 80 decibel.

Circa il 70% dei veicoli troppo rumorosi erano moto. Un motociclista su dieci è stato fotografato, viene precisato. Seguono le automobili con il 17% e i mezzi pesanti – camion e autobus – con il 13%.

Da notare che attualmente non esiste un valore limite che i veicoli debbano rispettare. La soglia per il dolore e il danno all’udito è di 120 decibel. La soglia di pericolo è fissata a 90 decibel. L’UFAM raccomanda un valore massimo di 82 decibel.

A Ginevra i valori massimi registrati sono stati di 117 decibel per un’auto e 110 decibel per una moto. Secondo i giornali CH-Media, circa un veicolo su 200 era troppo rumoroso.

L’uso di radar anti-rumore consentirebbe alle forze di polizia di essere più efficienti e di risparmiare sui costi del personale.

Tuttavia in Svizzera non esiste ancora alcuna base legale per l’impiego di tali apparecchiature. Una volta conclusi i test pilota, la Confederazione deciderà la linea da seguire, ha precisato l’UFAM.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR