"Abbassare il fracasso! pianifica con le orecchie aperte". Con questo motto si celebrerà mercoledì l'edizione 2024 della "Giornata contro il rumore". L'attenzione si concentra sull'importanza della progettazione di spazi aperti acusticamente piacevoli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Gli organizzatori ricordano che oltre ad aspetti visivi, occorre considerare anche aspetti acustici nella progettazione. “Il valore di aree di svago tranquille in prossimità delle zone urbane è indiscusso: per il nostro benessere, per la nostra salute e, non da ultimo, come fattore di attrazione per Città e Comuni”. Le autorità, i progettisti, i proprietari di edifici e altre parti interessate sono quindi invitate ad agire in questo senso.
Chi progetta spazi aperti può contribuire a migliorarne la qualità introducendo nuovi suoni, ad esempio il rumore dell’acqua, il fruscio delle foglie, il cinguettio degli uccelli, ma anche giocando con le caratteristiche acustiche di oggetti e materiali.
Contenuto esterno
La varietà del suolo – rilevano gli organizzatori – si riflette sull’ambiente sonoro. Gli spazi verdi e i materiali come sabbia e ghiaia sono porosi e assorbono i suoni, riflettendoli meno del cemento e dell’asfalto e risultando dunque più piacevoli all’orecchio.
La giornata d’azione è organizzata dalla Lega svizzera contro il rumore, dall’associazione di responsabili cantonali per la prevenzione del rumore Cercle Bruit, dalla Società svizzera di acustica e dai Medici per l’ambiente.
La giornata è patrocinata dall’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) e dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). La giornata d’azione è stata lanciata nel 1996 dalla League for the Hard of Hearing di New York e la Svizzera ha partecipato attivamente per la prima volta nel 2005.
“I divari salariali estremi sono un problema per la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I divari salariali estremi fra chi è ai vertici delle imprese e i comuni lavoratori rappresentano un problema per la stessa democrazia: lo sostiene l'ONG Solidar Suisse, commentando uno studio diffuso oggi dall'organizzazione internazionale Oxfam.
Primo maggio, i sindacati invitano alla solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il motto "Solidarietà invece di odio - forti insieme!", si svolgeranno oggi manifestazioni in tutta la Svizzera. I sindacati hanno invitato la popolazione attiva a mobilitarsi contro l'estrema destra.
La carenza di alloggi nei Grigioni non è più così acuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La dilagante carenza di spazi abitativi in molte regioni del Canton Grigioni si è stabilizzata. A livello regionale si osservano però grandi differenze.
Sanità, via libera di Berna a nuove tariffe per prestazioni ambulatoriali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo oltre vent'anni l'attuale sistema tariffale per il conteggio delle prestazioni sanitarie ambulatoriali verrà sostituito.
Il 77% usa l’IA al lavoro, molti contro le direttive aziendali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre quarti delle persone in Svizzera usano l'intelligenza artificiale (IA) sul posto di lavoro e la metà lo fa anche violando direttive aziendali.
Riflessione sul paesaggio alle Giornate fotografiche di Bienne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la loro 28esima edizione, le Giornate fotografiche di Bienne invitano il pubblico ad interrogarsi sul paesaggio che ci circonda. Da sabato e fino al 25 maggio, il pubblico potrà scoprire opere di artisti contemporanei in dieci luoghi della città.
Gli accordi bilaterali III con l’UE sottoposti a referendum facoltativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cosiddetti accordi bilaterali III vanno sottoposti a referendum facoltativo, e non obbligatorio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale. L'ultima parola spetta al Parlamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.
La legge che vieta Hamas entrerà in vigore in Svizzera dal 15 maggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La legge federale che vieta Hamas e le organizzazioni associate entrerà in vigore il prossimo 15 maggio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il rumore del traffico nuoce alla salute mentale degli adolescenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio condotto a Basilea, gli adolescenti esposti al rumore del traffico possono soffrire di deficit di memoria e concentrazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Funziona come un radar amico ma la sua attività principale non è rilevare la velocità dei veicoli, bensì misurarne il rumore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una possibile misura per lottare contro l'inquinamento fonico è l'abbassamento dei limiti velocità nell'abitato da 50 a 30 chilometri orari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La prima fonte di rumore in Ticino è il traffico stradale, e da qui parte la controffensiva del Cantone: “Si considera che poco più del 30 percento della popolazione”, spiega il direttore del Dipartimento del territorio Claudio Zali, “è toccata dal rumore di transito delle strade in una misura superiore a quella consentita dall’Ordinanza federale…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.