"Abbassare il fracasso! pianifica con le orecchie aperte". Con questo motto si celebrerà mercoledì l'edizione 2024 della "Giornata contro il rumore". L'attenzione si concentra sull'importanza della progettazione di spazi aperti acusticamente piacevoli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Gli organizzatori ricordano che oltre ad aspetti visivi, occorre considerare anche aspetti acustici nella progettazione. “Il valore di aree di svago tranquille in prossimità delle zone urbane è indiscusso: per il nostro benessere, per la nostra salute e, non da ultimo, come fattore di attrazione per Città e Comuni”. Le autorità, i progettisti, i proprietari di edifici e altre parti interessate sono quindi invitate ad agire in questo senso.
Chi progetta spazi aperti può contribuire a migliorarne la qualità introducendo nuovi suoni, ad esempio il rumore dell’acqua, il fruscio delle foglie, il cinguettio degli uccelli, ma anche giocando con le caratteristiche acustiche di oggetti e materiali.
Contenuto esterno
La varietà del suolo – rilevano gli organizzatori – si riflette sull’ambiente sonoro. Gli spazi verdi e i materiali come sabbia e ghiaia sono porosi e assorbono i suoni, riflettendoli meno del cemento e dell’asfalto e risultando dunque più piacevoli all’orecchio.
La giornata d’azione è organizzata dalla Lega svizzera contro il rumore, dall’associazione di responsabili cantonali per la prevenzione del rumore Cercle Bruit, dalla Società svizzera di acustica e dai Medici per l’ambiente.
La giornata è patrocinata dall’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) e dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). La giornata d’azione è stata lanciata nel 1996 dalla League for the Hard of Hearing di New York e la Svizzera ha partecipato attivamente per la prima volta nel 2005.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il rumore del traffico nuoce alla salute mentale degli adolescenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio condotto a Basilea, gli adolescenti esposti al rumore del traffico possono soffrire di deficit di memoria e concentrazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Funziona come un radar amico ma la sua attività principale non è rilevare la velocità dei veicoli, bensì misurarne il rumore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una possibile misura per lottare contro l'inquinamento fonico è l'abbassamento dei limiti velocità nell'abitato da 50 a 30 chilometri orari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La prima fonte di rumore in Ticino è il traffico stradale, e da qui parte la controffensiva del Cantone: “Si considera che poco più del 30 percento della popolazione”, spiega il direttore del Dipartimento del territorio Claudio Zali, “è toccata dal rumore di transito delle strade in una misura superiore a quella consentita dall’Ordinanza federale…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.