La televisione svizzera per l’Italia

Traffico, l’opinione pubblica vuole autostrade più grandi

Auto incolonnate in autostrada.
Auto incolonnate in autostrada. Keystone / Michael Buholzer

La maggioranza della popolazione elvetica è favorevole al potenziamento della rete autostradale e al trasferimento delle merci su ferrovia.

L’ampliamento a sei corsie delle autostrade è visto dal 60% degli svizzeri come un utile rimedio alla congestione del traffico, secondo quanto emerge da un sondaggio condotto dall’istituto di ricerca Sotomo.

L’indagine promossa dall’Associazione svizzera dei professionisti della strada e dei trasporti (VSS) rivela anche che otto persone su dieci sono favorevoli al trasporto merci su rotaia.

Sul tema della viabilità autostradale l’elettorato è chiamato ad esprimersi in referendumCollegamento esterno il prossimo 24 novembre. In particolare riguardo al finanziamento della tratta Le Vengeron (Ginevra) – Coppet (Vaud) – Nyon (Vaud), dove l’autostrada sarà ampliata da due a tre corsie, per una distanza di circa 19 km. Gli altri progetti riguardano l’aumento di corsie dei tratti Wankdorf-Schönbühl (Berna) e Schönbühl-Kirchberg (BE). Il finanziamento sarebbe utilizzato anche per raddoppiare la lunghezza dei tunnel Rosenberg (San Gallo), Reno (Basilea) e Fäsenstaub (Sciaffusa). Per questi progetti è stato votato dalle Camere federali un credito di 5,3 miliardi di franchi

Per 74 partecipanti all’inchiesta demoscopica su 100 ritengono che il traffico stradale sia sovraccarico e tra le varie ipotesi piace soprattutto quella del trasporto su rotaia delle merci (82% di voti favorevoli), che incontra adesioni un po’ in tutti gli schieramenti politici.

No ad aumenti delle tasse

Non sembrano tuttavia fare presa le proposte che inciderebbero direttamente sui cittadini, come quella di un aumento dell’imposta sugli olî minerali (a cui il 69% delle e degli intervistati si oppone) e l’introduzione del limite di velocità di 80 km/h sulle autostrade (66%). Per quanto riguarda il trasporto pubblico, un eventuale aumento dei prezzi dei biglietti è stato respinto dalla maggioranza del campione demoscopico.

Altri sviluppi

Restando in questo ambito, la misura più apprezzata risulta essere quella del rafforzamento del trasporto locale, che per il 73% di chi ha preso parte al sondaggio potrebbe contribuire a risolvere il problema dei congestionamenti. Anche l’espansione del trasporto a lunga distanza e le corsie separate per il trasporto pubblico hanno riscosso un certo gradimento.

All’inchiesta dell’istituto di ricerca Sotomo hanno partecipato 2162 persone tra il 13 e il 25 marzo di quest’anno.

Attualità

campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR