Traffico veicolare in una città svizzera.
Keystone / Urs Flueeler
La Confederazione ha testato lo scorso anno nella città di Calvino alcuni nuovi apparecchi, nell'ambito di un progetto pilota che ha lo scopo di sanzionare in modo più efficace il rumore eccessivo sulle strade.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il radar misura il volume sonoro emesso dai veicoli e fotografa quelli che superano un certo limite. Il livello tecnico del radar è efficiente, ha dichiarato a Keystone-ATS l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM).
Il progetto pilota si è svolto l’estate scorsa a Ginevra in un contesto urbano dove la velocità massima è compresa tra 30 e 60 km/h. Ogni giorno, tra i 100 e i 200 veicoli venivano “pizzicati” dal radar anti-rumore, riferiscono i giornali del gruppo CH-Media. Il valore limite delle emissioni era fissato a 80 decibel.
Circa il 70% dei veicoli troppo rumorosi erano moto. Un motociclista su dieci è stato fotografato, viene precisato. Seguono le automobili con il 17% e i mezzi pesanti – camion e autobus – con il 13%.
Da notare che attualmente non esiste un valore limite che i veicoli debbano rispettare. La soglia per il dolore e il danno all’udito è di 120 decibel. La soglia di pericolo è fissata a 90 decibel. L’UFAM raccomanda un valore massimo di 82 decibel.
A Ginevra i valori massimi registrati sono stati di 117 decibel per un’auto e 110 decibel per una moto. Secondo i giornali CH-Media, circa un veicolo su 200 era troppo rumoroso.
L’uso di radar anti-rumore consentirebbe alle forze di polizia di essere più efficienti e di risparmiare sui costi del personale.
Tuttavia in Svizzera non esiste ancora alcuna base legale per l’impiego di tali apparecchiature. Una volta conclusi i test pilota, la Confederazione deciderà la linea da seguire, ha precisato l’UFAM.
Sanità, via libera di Berna a nuove tariffe per prestazioni ambulatoriali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo oltre vent'anni l'attuale sistema tariffale per il conteggio delle prestazioni sanitarie ambulatoriali verrà sostituito.
Il 77% usa l’IA al lavoro, molti contro le direttive aziendali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre quarti delle persone in Svizzera usano l'intelligenza artificiale (IA) sul posto di lavoro e la metà lo fa anche violando direttive aziendali.
Riflessione sul paesaggio alle Giornate fotografiche di Bienne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la loro 28esima edizione, le Giornate fotografiche di Bienne invitano il pubblico ad interrogarsi sul paesaggio che ci circonda. Da sabato e fino al 25 maggio, il pubblico potrà scoprire opere di artisti contemporanei in dieci luoghi della città.
Gli accordi bilaterali III con l’UE sottoposti a referendum facoltativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cosiddetti accordi bilaterali III vanno sottoposti a referendum facoltativo, e non obbligatorio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale. L'ultima parola spetta al Parlamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.
La legge che vieta Hamas entrerà in vigore in Svizzera dal 15 maggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La legge federale che vieta Hamas e le organizzazioni associate entrerà in vigore il prossimo 15 maggio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale.
UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.
Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Traffico, l’opinione pubblica vuole autostrade più grandi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La maggioranza della popolazione elvetica è favorevole al potenziamento della rete autostradale e al trasferimento delle merci su ferrovia.
Traffico congestionato, bocciata la prenotazione dei transiti al San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la Camera alta sono già stati adottati provvedimenti efficaci. L'iniziativa promossa dal Canton Uri passa all'esame del Consiglio Nazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Abbassare il fracasso! pianifica con le orecchie aperte". Con questo motto si celebrerà mercoledì l'edizione 2024 della "Giornata contro il rumore".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.