L'EuroAirport di Basilea-Mulhouse per la quarta volta in una settimana è stato vittima di un falso allarme bomba, così come altri quattro aeroporti francesi: è quanto riferiscono fonti aeroportuali precisando che i quattro scali coinvolti sono Bordeaux, Tarbes, Pau e Biarritz.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Tutti, tranne quest’ultimo, sono stati evacuati per consentire agli artificieri di effettuare tutti i dovuti accertamenti. La settimana scorsa circa 70 falsi allarme bomba hanno perturbato il funzionamento degli aeroporti francesi.
Basilea-Mulhouse
L’EuroAirport di Basilea-Mulhouse era stato evacuato poco dopo le 13 a causa di un allarme bomba e le operazioni di volo erano state temporaneamente sospese. Si è trattato del quarto allarme di questo tipo in sette giorni. L’aeroporto ha ripreso nuovamente la sua attività verso le 16.45. Lo ha annunciato lo stesso scalo franco-svizzero su X (ex Twitter):
Contenuto esterno
⚠️ End of alert – 26/10/2023 16:45 ⚠️ The airport has reopened, and flight operations are gradually restarting. Passengers are requested to contact their airline for information about their flight. We wish you a safe and happy journey. pic.twitter.com/whUwwownPWCollegamento esterno
L’ultima volta che l’aeroporto, che si trova in territorio francese, aveva subito un’evacuazione a causa di minacce di attentati era stata martedì. Anche nei casi precedenti si è sempre trattato di falsi allarmi bomba inviati da ignoti allo scalo situato in territorio del comune di St-Louis (Dipartimento dell’Alto Reno, Alsazia).
Da una decina di giorni, diversi aeroporti francesi sono oggetto di minacce. Stando al ministro dei trasporti Clément Beaune, gli allarmi bomba contro gli scali dell’Esagono sono stati lanciati dallo stesso indirizzo mail situato in Svizzera.
La Francia ha innalzato il livello di allerta terrorismo al massimo da quando, il 13 ottobre, un giovane che affermava di essere un membro dell’organizzazione terroristica dello Stato Islamico ha ucciso un insegnante in una scuola di Arras.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per Lukashenko il presunto allarme bomba sul volo Atene-Vilnius, fatto atterrare a Minsk dalle autorità bielorusse, sarebbe arrivato dalla Svizzera.
Aumenta il traffico passeggeri negli aeroporti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
I principali aeroporti svizzeri hanno registrato una forte accelerazione del traffico passeggeri tra aprile e fine giugno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fine settimana pasquale sta facendo registrare il tutto esaurito sui mezzi di trasporto svizzeri. Traffico consistente anche sulle strade.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.