L'EuroAirport di Basilea-Mulhouse per la quarta volta in una settimana è stato vittima di un falso allarme bomba, così come altri quattro aeroporti francesi: è quanto riferiscono fonti aeroportuali precisando che i quattro scali coinvolti sono Bordeaux, Tarbes, Pau e Biarritz.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Tutti, tranne quest’ultimo, sono stati evacuati per consentire agli artificieri di effettuare tutti i dovuti accertamenti. La settimana scorsa circa 70 falsi allarme bomba hanno perturbato il funzionamento degli aeroporti francesi.
Basilea-Mulhouse
L’EuroAirport di Basilea-Mulhouse era stato evacuato poco dopo le 13 a causa di un allarme bomba e le operazioni di volo erano state temporaneamente sospese. Si è trattato del quarto allarme di questo tipo in sette giorni. L’aeroporto ha ripreso nuovamente la sua attività verso le 16.45. Lo ha annunciato lo stesso scalo franco-svizzero su X (ex Twitter):
Contenuto esterno
⚠️ End of alert – 26/10/2023 16:45 ⚠️ The airport has reopened, and flight operations are gradually restarting. Passengers are requested to contact their airline for information about their flight. We wish you a safe and happy journey. pic.twitter.com/whUwwownPWCollegamento esterno
L’ultima volta che l’aeroporto, che si trova in territorio francese, aveva subito un’evacuazione a causa di minacce di attentati era stata martedì. Anche nei casi precedenti si è sempre trattato di falsi allarmi bomba inviati da ignoti allo scalo situato in territorio del comune di St-Louis (Dipartimento dell’Alto Reno, Alsazia).
Da una decina di giorni, diversi aeroporti francesi sono oggetto di minacce. Stando al ministro dei trasporti Clément Beaune, gli allarmi bomba contro gli scali dell’Esagono sono stati lanciati dallo stesso indirizzo mail situato in Svizzera.
La Francia ha innalzato il livello di allerta terrorismo al massimo da quando, il 13 ottobre, un giovane che affermava di essere un membro dell’organizzazione terroristica dello Stato Islamico ha ucciso un insegnante in una scuola di Arras.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per Lukashenko il presunto allarme bomba sul volo Atene-Vilnius, fatto atterrare a Minsk dalle autorità bielorusse, sarebbe arrivato dalla Svizzera.
Aumenta il traffico passeggeri negli aeroporti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
I principali aeroporti svizzeri hanno registrato una forte accelerazione del traffico passeggeri tra aprile e fine giugno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fine settimana pasquale sta facendo registrare il tutto esaurito sui mezzi di trasporto svizzeri. Traffico consistente anche sulle strade.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.