Email dalla Svizzera dietro gli ultimi allarmi bomba in Francia
Viaggiatori in piedi fuori dall'EuroAeroporto di Basilea Mulhouse il 20 ottobre dopo un allarme bomba.
Georgios Kefalas/Keystone
Da mercoledì scorso quasi 70 falsi allarmi bomba hanno preso di mira gli aeroporti francesi. La maggior parte di essi proviene dallo stesso indirizzo e-mail situato in Svizzera. Lo ha dichiarato domenica il ministro dei trasporti francese Clément Beaune.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con RTS
“Ci sono stati purtroppo quasi 70 allarmi di questo tipo che hanno coinvolto i nostri aeroporti da mercoledì. Fortunatamente ce ne sono stati molto meno sabato, primo giorno di partenza per le vacanze per molti francesi”, ha dichiarato domenica Clément Beaune ai media francesi.
Non sono opera di “piccoli burloni”, ma di “grandi idioti o addirittura grandi delinquenti. Sono un misto di persone che fanno scherzi di cattivo gusto, che vogliono spaventare sul serio e a volte anche una sorta di gara di stupidità tra hacker”, ha aggiunto il ministro.
Come ha precisato Beaune, per i falsi allarmi bomba “da mercoledì viene utilizzato quasi sempre lo stesso indirizzo e-mail, che si trova al di fuori dell’Unione Europea, in Svizzera”. Il ministro ha invitato i siti di hosting ad aiutare le autorità francesi: “Tutti hanno la responsabilità, comprese le piattaforme e i social network, di non sostenere questo tipo di attacco e di collaborare il più rapidamente possibile con l’aviazione civile francese e la nostra giustizia”.
Beaune ha dichiarato di aver chiesto a ogni aeroporto di presentare sistematicamente una denuncia legale per ogni allarme ricevuto via e-mail o chiamata. In totale, sono state avviate più di 60 indagini.
Livello d’allerta innalzato
La Francia ha innalzato il livello di allerta per la sicurezza nazionale al massimo da quando, il 13 ottobre, l’insegnante Dominique Bernard è stato assassinato nel suo liceo di Arras (Pas-de-Calais) da un giovane accusato di radicalizzazione islamica.
Le pattuglie di polizia e militari sono state rafforzate, così come il numero di guardie di sicurezza nelle stazioni ferroviarie e negli aeroporti. A partire dalla prossima settimana, negli aeroporti parigini saranno attivi il 40% in più di pattuglie.
Inoltre, il ministro vuole che vengano dati “più poteri” alle guardie di sicurezza delle ferrovie francesi, oltre alle competenze rafforzate già introdotte per i Giochi Olimpici del 2024 che si terranno a Parigi.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Lukashenko: “allarme bomba dalla Svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per Lukashenko il presunto allarme bomba sul volo Atene-Vilnius, fatto atterrare a Minsk dalle autorità bielorusse, sarebbe arrivato dalla Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dell'esplosivo è stato trovato in un Suv nei pressi del valico di Gaggiolo tra il Ticino e la provincia di Varese.
Nell’evacuazione del Palazzo federale ci si è dimenticati di qualcuno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel corso dell'operazione di sicurezza, la presidente della Camera alta è rimasta nel suo ufficio poiché non era stato lanciato l'allarme ovunque.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.