La televisione svizzera per l’Italia

Email dalla Svizzera dietro gli ultimi allarmi bomba in Francia

Allarme bomba in aeroporto
Viaggiatori in piedi fuori dall'EuroAeroporto di Basilea Mulhouse il 20 ottobre dopo un allarme bomba. Georgios Kefalas/Keystone

Da mercoledì scorso quasi 70 falsi allarmi bomba hanno preso di mira gli aeroporti francesi. La maggior parte di essi proviene dallo stesso indirizzo e-mail situato in Svizzera. Lo ha dichiarato domenica il ministro dei trasporti francese Clément Beaune.

“Ci sono stati purtroppo quasi 70 allarmi di questo tipo che hanno coinvolto i nostri aeroporti da mercoledì. Fortunatamente ce ne sono stati molto meno sabato, primo giorno di partenza per le vacanze per molti francesi”, ha dichiarato domenica Clément Beaune ai media francesi.

Non sono opera di “piccoli burloni”, ma di “grandi idioti o addirittura grandi delinquenti. Sono un misto di persone che fanno scherzi di cattivo gusto, che vogliono spaventare sul serio e a volte anche una sorta di gara di stupidità tra hacker”, ha aggiunto il ministro.

Come ha precisato Beaune, per i falsi allarmi bomba “da mercoledì viene utilizzato quasi sempre lo stesso indirizzo e-mail, che si trova al di fuori dell’Unione Europea, in Svizzera”. Il ministro ha invitato i siti di hosting ad aiutare le autorità francesi: “Tutti hanno la responsabilità, comprese le piattaforme e i social network, di non sostenere questo tipo di attacco e di collaborare il più rapidamente possibile con l’aviazione civile francese e la nostra giustizia”.

Beaune ha dichiarato di aver chiesto a ogni aeroporto di presentare sistematicamente una denuncia legale per ogni allarme ricevuto via e-mail o chiamata. In totale, sono state avviate più di 60 indagini.

Livello d’allerta innalzato

La Francia ha innalzato il livello di allerta per la sicurezza nazionale al massimo da quando, il 13 ottobre, l’insegnante Dominique Bernard è stato assassinato nel suo liceo di Arras (Pas-de-Calais) da un giovane accusato di radicalizzazione islamica.

Le pattuglie di polizia e militari sono state rafforzate, così come il numero di guardie di sicurezza nelle stazioni ferroviarie e negli aeroporti. A partire dalla prossima settimana, negli aeroporti parigini saranno attivi il 40% in più di pattuglie.

Inoltre, il ministro vuole che vengano dati “più poteri” alle guardie di sicurezza delle ferrovie francesi, oltre alle competenze rafforzate già introdotte per i Giochi Olimpici del 2024 che si terranno a Parigi.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR