Gli pneumatici dei SUV nel mirino degli attivisti per il clima. Il caso di una donna a Friburgo che ha rischiato un incidente in autostrada solleva interrogativi sul fenomeno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra
I fatti risalgono a inizio mese: a Friburgo una donna ha rischiato la vita, dopo che gli pneumatici del suo SUV erano stati presi di mira dagli attivisti climatici. È sgonfiando le gomme che il movimento internazionale Tyre ExtinguishersCollegamento esterno vuole sensibilizzare sui danni provocati dalle grosse auto al clima, all’ambiente e agli altri esseri umani.
Il fenomeno esiste dunque anche in Svizzera. E non manca di mettere in pericolo delle vite. Nell’episodio in questione, infatti, non vedendo nessuna spia accesa, la donna aveva imboccato l’autostrada e dopo una sbandata a cento chilometri all’ora è finita sulla corsia d’emergenza.
Presi di mira i quartieri ricchi
“Non è la sola a sporgere denuncia” racconta il portavoce della polizia cantonale friburghese. “In realtà – aggiunge – sono pochi i casi che imboccano le vie legali a fronte delle centinaia di veicoli che hanno già ricevuto lo stesso trattamento”. Casi che riguardano soprattutto la Svizzera tedesca, con azioni a tappeto nei quartieri cittadini più ricchi. “Una lenticchia nella valvola provoca il lento sgonfiarsi della gomma senza danneggiarla” spiega ancora il portavoce della polizia.
Quale reato? Quale pena?
Ma di che reato si tratta? “Si può fare denuncia per danno alla proprietà. Nel caso in cui la gomma sgonfiata non abbia portato conseguenze, risulterà difficile arrivare a un decreto d’accusa, ma quello lo devono valutare le autorità”.
Gli attivisti avvertono le vittime delle manomissioni lasciando sul parabrezza un volantino con il seguente messaggio: “Attenzione! Il suo SUV uccide. Abbiamo sgonfiato uno o più pneumatici. Sarà in collera, ma non la prenda sul personale. Non ce l’abbiamo con lei ma con la sua auto”.
Un messaggio che tuttavia non li mette al riparo da un’infrazione penale. “D’altra parte, come conducenti siamo responsabili dello stato del nostro veicolo. In caso di dubbio sullo stato di gomme, luci o freni, occorre rinunciare a mettersi in strada”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale di Neuchâtel ha condannato oggi per corruzione passiva e attiva un ex quadro di Tissot e un uomo d'affari francese. Per entrambi è stata pronunciata una pena di 15 mesi di prigione con la condizionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperto lunedì pomeriggio a Parigi il processo contro Gérard Depardieu. Accusato di violenza sessuale, l'attore francese 76enne ha sempre negato di aver abusato di una donna.
In Arabia Saudita si continua a discutere della pace in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Arabia Saudita è iniziata una nuova tornata di colloqui per raggiungere un accordo di cessate il fuoco in Ucraina.
Bilancia dei pagamenti svizzera, surplus stabile nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Saldo della bilancia dei pagamenti stabile nel 2024 per l'economia svizzera: l'avanzo di conto corrente è stato di 42 miliardi di franchi, come l'anno precedente, ha comunicato oggi la Banca nazionale svizzera (BNS).
Arresto automatico del reattore 2 alla centrale atomica di Beznau
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reattore numero 2 della centrale nucleare di Beznau, nel comune di Döttingen (canton Argovia) è stato spento automaticamente nella tarda serata di domenica.
I reati digitali sono più che raddoppiati dal 2020 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le infrazioni al Codice penale registrate dalla polizia nel 2024 sono aumentate dell'8% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 563'633 reati. In particolare, quelli digitali sono cresciuti del 35%, arrivando a un totale di oltre 59'000 reati.
Il Governo di Neuchâtel resta a sinistra, due socialisti rieletti al primo turno
Questo contenuto è stato pubblicato al
I due consiglieri di Stato uscenti del PS, Frédéric Mairy e Florence Nater, sono stati rieletti al primo turno delle elezioni per il governo cantonale. Sono stati gli unici a superare la maggioranza assoluta, un risultato storico per la sinistra.
Proposta in Parlamento: “Passo del San Gottardo aperto tutto l’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lasciare aperta tutto l'anno la strada del passo del San Gottardo. Questa la proposta per ridurre gli ingorghi del consigliere nazionale Benjamin Giezendanner (UDC/AG), che, sotto forma di mozione firmata da altri 60 deputati, verrà trasmessa al Parlamento.
Beat Jans si dice preoccupato per i controlli interni a Schengen
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha espresso preoccupazione per l'intensificarsi dei controlli alle frontiere interne dell'area Schengen durante un incontro con il commissario europeo per gli affari interni Magnus Brunner.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’Ufficio federale delle dogane preso di mira dalle proteste per il clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un gruppo di attivisti per il clima questa mattina ha bloccato l’accesso all’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini a Berna.
Attivisti per il clima: quali sono le conseguenze giuridiche dei loro atti?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli attivisti per il clima stanno moltiplicando le loro azioni nelel ultime settimane, imbrattando edifici e opere d'arte e bloccando il traffico, con conseguenze a volte gravi.
Indignano, ma fanno parlare i giovani che imbrattano opere d’arte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bersagliano i capolavori per chiedere un futuro senza petrolio. Questi giovani "esprimono disperazione, ma non sono impreparati".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Militanti ecologisti impegnati nella campagna di protesta anti-petrolio 'Just Stop Oil' hanno lanciato una zuppa contro i girasoli di Van Gogh.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.