La televisione svizzera per l’Italia

Quando gli attivisti per il clima mettono in pericolo vite umane

Il muso di un SUV a Zurigo
Presi di mira i veicoli nei quartieri ricchi delle città. © Keystone / Gaetan Bally

Gli pneumatici dei SUV nel mirino degli attivisti per il clima. Il caso di una donna a Friburgo che ha rischiato un incidente in autostrada solleva interrogativi sul fenomeno.

I fatti risalgono a inizio mese: a Friburgo una donna ha rischiato la vita, dopo che gli pneumatici del suo SUV erano stati presi di mira dagli attivisti climatici. È sgonfiando le gomme che il movimento internazionale Tyre ExtinguishersCollegamento esterno vuole sensibilizzare sui danni provocati dalle grosse auto al clima, all’ambiente e agli altri esseri umani.

Il fenomeno esiste dunque anche in Svizzera. E non manca di mettere in pericolo delle vite. Nell’episodio in questione, infatti, non vedendo nessuna spia accesa, la donna aveva imboccato l’autostrada e dopo una sbandata a cento chilometri all’ora è finita sulla corsia d’emergenza.

Presi di mira i quartieri ricchi

“Non è la sola a sporgere denuncia” racconta il portavoce della polizia cantonale friburghese. “In realtà – aggiunge – sono pochi i casi che imboccano le vie legali a fronte delle centinaia di veicoli che hanno già ricevuto lo stesso trattamento”. Casi che riguardano soprattutto la Svizzera tedesca, con azioni a tappeto nei quartieri cittadini più ricchi. “Una lenticchia nella valvola provoca il lento sgonfiarsi della gomma senza danneggiarla” spiega ancora il portavoce della polizia.

Quale reato? Quale pena?

Ma di che reato si tratta? “Si può fare denuncia per danno alla proprietà. Nel caso in cui la gomma sgonfiata non abbia portato conseguenze, risulterà difficile arrivare a un decreto d’accusa, ma quello lo devono valutare le autorità”.

Gli attivisti avvertono le vittime delle manomissioni lasciando sul parabrezza un volantino con il seguente messaggio: “Attenzione! Il suo SUV uccide. Abbiamo sgonfiato uno o più pneumatici. Sarà in collera, ma non la prenda sul personale. Non ce l’abbiamo con lei ma con la sua auto”.

Un messaggio che tuttavia non li mette al riparo da un’infrazione penale. “D’altra parte, come conducenti siamo responsabili dello stato del nostro veicolo. In caso di dubbio sullo stato di gomme, luci o freni, occorre rinunciare a mettersi in strada”.

Attualità

Un battello sul reno a Basilea.

Altri sviluppi

Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale

Questo contenuto è stato pubblicato al I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.

Di più Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Una donna davanti agli schermi della tomografia computerizzata.

Altri sviluppi

Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.

Di più Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera
Tre bicchieri con del vino bianco.

Altri sviluppi

Forte calo del consumo di vino in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".

Di più Forte calo del consumo di vino in Svizzera
Jackie Chan.

Altri sviluppi

Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.

Di più Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Guardie svizzere

Altri sviluppi

Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.

Di più Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg
L'attuale presidente Gerhard Pfister (a destra) e il futuro presidente Philipp Matthias Bregy.

Altri sviluppi

L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.

Di più L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Conclave del 2005

Altri sviluppi

Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio

Questo contenuto è stato pubblicato al È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing

Di più Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR