La diffusione delle offerte di Airbnb sta avendo un "impatto devastante" a Zurigo: è l'opinione del locale partito socialista (PS), che sta progettando un'iniziativa per regolamentare la piattaforma statunitense di affitto di alloggi per brevi periodi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
“Se possibile il PS lancerà l’iniziativa popolare quest’anno”, afferma Florian Utz, co-presidente del gruppo parlamentare al consiglio comunale, in dichiarazioni riportate oggi dal SonntagsBlick. Il testo è attualmente in fase di elaborazione.
Il partito pensa a una normativa simile a quella che sarà applicata a Lucerna a partire dal 2025. L’iniziativa popolare “Proteggere lo spazio abitativo – regolamentare Airbnb” era stata approvata alle urne nella primavera del 2023: in futuro a Lucerna gli appartamenti potranno essere affittati solo per un periodo di 90 giorni all’anno a persone che soggiornano brevemente.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La città di Lucerna pone un limite ad Airbnb
Questo contenuto è stato pubblicato al
La città di Lucerna ha deciso, domenica alle urne, di limitare gli affitti a breve termine, compreso Airbnb, a un massimo di 90 giorni all’anno.
Secondo Utz l’influsso della piattaforma è al momento disastroso anche a Zurigo. “Da un lato, la popolazione viene privata dello spazio abitativo, mentre dall’altro la spirale dei prezzi degli affitti sta accelerando”. Per la riuscita dell’iniziativa il PS di Zurigo dovrà raccogliere 3000 firme nello spazio di sei mesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Airbnb integra Twint come metodo di pagamento per clienti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Airbnb amplia i suoi metodi di pagamento. A partire da oggi, i clienti svizzeri potranno pagare i loro pernottamenti anche con Twint, ha annunciato la piattaforma statunitense per affitti brevi.
Airbnb, sempre più regole per gli affitti di breve durata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce il numero di città e Paesi che introducono leggi volte a inquadrare l’operato della piattaforma, il cui successo non diminuisce, ma la fama sì.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Colpito dalla crisi causata dal coronavirus e dalle misure di confinamento, il portale online annuncia il licenziamento di circa 1'900 persone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La piattaforma online per l'affitto di camere e appartamenti è accusata di contribuire alla crisi degli alloggi. Iniziativa in vista.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.