Lucerna è una delle principali destinazioni turistiche della Svizzera. Secondo i promotori dell'iniziativa, le restrizioni non mirano a limitare il turismo.
Keystone
Lucerna è diventata l'ultima città svizzera a limitare gli affitti a breve termine, compreso Airbnb, a un massimo di 90 giorni all'anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/SWI/mrj con Keystone-ATS
Secondo i risultati ufficialiCollegamento esterno, domenica oltre il 64% dei e delle votanti lucernesi ha approvato un emendamento presentato dal Partito socialista (PS) che fissa un limite massimo di 90 pernottamenti all’anno in cui gli appartamenti possono essere affittati ai turisti e alle turiste attraverso portali come Airbnb.
La proposta – sostenevano i favorevoli – mira a limitare gli affitti temporanei su larga scala da parte di fornitori commerciali e a rendere disponibile più spazio abitativo per i e le residenti locali (riducendo anche la pressione sugli affitti), senza ostacolare il turismo. A Lucerna si contano attualmente 390 appartamenti di privati che vengono affittati ai turisti. Il limite di 90 notti renderà meno attrattivo questo modello di business, poiché, secondo gli osservatori, equivale a un divieto di fatto per Airbnb, poiché gli affitti a breve termine sono redditizi per i proprietari solo dopo 90 giorni.
Esecutivo e Consiglio comunale erano contrari all’iniziativa e hanno elaborato un controprogetto che prevedeva due categorie di contingenti: autorizzare per gli affitti a breve termine una quota massima dell’1,5% degli appartamenti per i quartieri più centrali della città e dell’1% per gli altri quartieri residenziali. Nessuna limitazione era invece prevista per la zona dell’Allmend, dove si trova lo stadio. Questo controprogetto è però stato bocciato con il 51,1% di voti contrari.
Contenuto esterno
Modello Ginevra
Con la nuova legge, il business degli affitti a breve termine diventa molto meno interessante. Il provvedimento preso a Lucerna è simile a quello deciso dal Canton Ginevra e a limitare le disponibilità per piattaforme come Airbnb ci sono – con misure diverse – anche la città di Berna, il comune di Interlaken e il Canton Vaud.
Le autorità comunali, che si dicono deluse del risultato, intendono ora cercare nuove vie per promuovere il turismo sostenibile.
Nel 2022 i ricavi totali di Airbnb in tutta la Svizzera hanno raggiunto la cifra di 1,13 miliardi di franchi, con una crescita del 24% rispetto al 2021 e del 30% rispetto al 2019 (ossia prima della pandemia).
Rispetto al periodo prepandemico, risultano essere in crescita anche i pernottamenti: nel gennaio 2019 erano oltre 35’600, mentre l’anno scorso sono stati quasi 40’000 (per la precisione 39’600).
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Airbnb licenzia un quarto dei suoi dipendenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Colpito dalla crisi causata dal coronavirus e dalle misure di confinamento, il portale online annuncia il licenziamento di circa 1'900 persone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La piattaforma online per l'affitto di camere e appartamenti è accusata di contribuire alla crisi degli alloggi. Iniziativa in vista.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’intesa di Zurigo prevede che Airbnb entrerà a far parte di Zurigo Turismo. A fare da apripista ad accordi simili sono stati Friburgo, Basilea Campagna e Zugo. Discussioni con altri Cantoni – tra cui il Ticino – sono in corso. A livello mondiale Airbnb ha già siglato intese simili con oltre 400 città o regioni.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera non serve una normativa specifica per i portali d’affitto online: lo afferma il Consiglio federale dopo aver preso atto di un rapporto sulla regolamentazione nel settore degli alloggi. Il governo ritiene che le leggi in vigore, sottoposte a verifica in virtù della rapida espansione di portali come Airbnb, siano sufficienti a regolare questi servizi.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vento della bufera soffia già. Da un lato gli albergatori, dall’altro i portali web per l’affitto di stanze a breve termine: le case diventano affittacamere e gli hotel ci rimettono. Dopo le proteste dei taxisti contro Uber, l’applicazione mobile che permette di prenotare un autista a prezzi molto competitivi, sta per scoppiare una nuova…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.