L'introduzione a Zurigo del disbrigo delle pratiche in sole 24 ore ha fatto crollare gli arrivi dal Maghreb del 70%. Ma un calo importante c'è stato anche negli altri centri con le procedure standard. Potrebbero c'entrarci le fluttuazioni stagionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi/Keystone-ATS
Da novembre, il numero di persone che, dai Paesi dell’Africa nord-occidentale, arrivano al centro federale d’asilo di Zurigo è diminuito del 70%.
Secondo la Segreteria di Stato della migrazione (SEM)Collegamento esterno, il risultato è dovuto all’effetto deterrente della nuova procedura rapida di disbrigo delle pratiche che richiede sole 24 ore per dare una risposta ai richiedenti. Questa procedure è stata introdotta nella città sulla Limmat in via sperimentale proprio nel mese di novembre.
Contenuto esterno
“Si sta spargendo la voce”
Tra i nordafricani si sta diffondendo la voce che le procedure per le persone provenienti dal Maghreb vengono ora elaborate più velocemente, ha affermato il portavoce della SEM Daniel Bach oggi al telegiornale della televisione svizzerotedesca SRF. Questo rende meno attraente venire in Svizzera.
Tuttavia, sulla base dei dati della SEM, la SRF ha riferito che da novembre gli arrivi dal Maghreb sono diminuiti del 41% anche negli altri centri federali in cui i tempi decisionali non sono stati contratti.
Solo i mesi estivi mostreranno se la nuova procedura di 24 ore avrà l’effetto desiderato. Inoltre, più l’iter è sbrigativo, maggiore è il rischio di decisioni sbagliate, ha detto l’esperta, mostrando tutto il suo scetticismo. Le decisioni considerate sbagliate possono infatti portare a ricorsi: ciò renderebbe la procedura bel più lunga di quanto lo sarebbe stata con i tempi standard.
Durante una visita a Chiasso nel mese di febbraio, il consigliere federale Beat Jans ha proposto di estendere la nuova procedura a tutti i centri entro fine aprile. L’obiettivo è di poter archiviare in tempi brevi le domande di richiedenti provenienti da Paesi con un basso tasso di approvazione, così da scoraggiare chi non ha chance di ottenere l’asilo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.
Asilo, il 20% in più di persone allontanate dalla Svizzera nel 2023
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di partenze ha superato i livelli del 2022 per quanto riguarda sia il ritorno nello Stato d'origine (+11,5 %) sia i trasferimenti Dublino (+28,3 %).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diversi atti parlamentari chiedono una stretta e una razionalizzazione degli interventi nel settore dell'accoglienza dei profughi e delle profughe.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.