La televisione svizzera per l’Italia

Stretta e risparmi in vista sull’asilo

Due guardie di frontiera scortano un immigrato alla stazione di Chiasso.
Non tutti i Cantoni fanno i compiti. KEYSTONE/© Ti-Press

Diversi atti parlamentari votati mercoledì alle Camere chiedono una stretta e una razionalizzazione degli interventi nel settore dell'accoglienza dei profughi e delle profughe.

Il Consiglio degli Stati, emulando l’altro ramo parlamentare, ha approvato una mozione presentata dal gruppo liberale radicale (PLR) con cui si chiede al Governo di intensificare la lotta alla cosiddetta migrazione secondaria, proveniente da Paesi considerati sicuri (come quelli del Maghreb).

In sostanza, secondo questa proposta, dovrebbero essere pronunciate (quasi) sistematicamente delle decisioni di non entrata in materia alle domande inoltrate da cittadine e cittadini stranieri di questi Stati.

+ Asilo in Svizzera

L’esecutivo viene inoltre invitato a promuovere misure bilaterali per interrompere il flusso migratorio da questi Paesi e a intensificare il contrasto al traffico di esseri umani, in collaborazione con l’Interpol e l’Europol.

Aspetto problematico

Su un aspetto problematico però, quello relativo alla sistematicità delle decisioni, la Camera dei Cantoni non ha voluto seguire il Nazionale.

Per tutelare le persone vulnerabili e le famiglie con minorenni, il cui rinvio nel primo Paese europeo d’accoglienza non offre alloggi adatti ai bimbi o cure mediche adeguate, si vorrebbe lasciare un certo margine di manovra all’autorità competente, vale a dire la Segreteria di Stato della migrazione (SEM), come ha evidenziato in aula il consigliere federale Beat Jans, che ha appoggiato, a nome del Governo, la mozione.

In alcuni casi, infatti, un’applicazione rigorosa sarebbe contraria al diritto nazionale o internazionale. In cifre, questi casi “umanitari” sono stati 375 nel 2023 su circa 7’000 decisioni di non presa a carico nell’ambito della procedura di Dublino.

Più espulsioni per ridurre i costi

Nella stessa giornata, il Consiglio degli Stati ha approvato tacitamente anche una seconda mozione uscita dalla commissione delle finanze che chiede misure concrete, in particolare riguardo alle espulsioni delle e degli stranieri non in regola, per ridurre i costi dell’asilo.

La Confederazione versa infatti ai Cantoni un indennizzo forfettario per i costi sostenuti nell’applicazione della legge sull’asilo ma l’aumento delle spese è considerevole: i soli importi forfettari destinati all’assistenza sociale sono lievitati di quasi 190 milioni di franchi nel budget 2024, ha dichiarato la liberale Johanna Gapany a nome della commissione preparatoria.

Tra le cause di questo incremento è stato menzionato un diverso approccio nell’esecuzione delle espulsioni tra i vari Cantoni, all’origine di differenze ritenute “notevoli”.

+ Ventiquattr’ore per trattare una domanda d’asilo di persone nordafricane

In proposito va segnalato che se un cantone non esegue un rimpatrio, e lo fa senza un valido motivo, la Segreteria di Stato della migrazione può ritirare le sovvenzioni, come avvenuto in 450 occasioni dal 2016.

Ora il Consiglio federale è chiamato a prevedere incentivi finanziari per un’esecuzione efficiente delle regole sull’asilo e ad applicare concretamente il sistema di “malus” sancito nella legge in caso di applicazione insufficiente delle norme. L’atto parlamentare sollecita anche provvedimenti per aumentare il tasso di ritorno in patria delle persone con lo status S (profughi ucraini) e a incrementare il tasso di occupazione delle e dei richiedenti asilo, che varia notevolmente da un Cantone all’altro.

Incentivi al lavoro per ucraini e ucraine

Proprio per incentivare l’accesso al mercato del lavoro delle cittadine e cittadini ucraini, detentori  di un permesso S, la Camera alta ha aderito alla proposta già votata al Nazionale che in sostanza vuole sostituire l’attuale autorizzazione con un semplice obbligo di notifica per poter assumere un impiego.

Questa modifica, è stato sottolineato nel corso del dibattito, comporterà una maggiore flessibilità – in quanto le persone con status di protezione S potrebbero essere assunte immediatamente – e una riduzione della burocrazia, visto che ai datori di lavoro basterà compilare un modulo online.

Al riguardo il ministro di giustizia Beat Jans ha affermato che il Governo intende aumentare la quota di lavoratori e lavoratrici fra gli ucraini con lo status S, portandola dall’attuale venti al quaranta per cento entro la fine del 2024.

Attualità

l'anello rubato

Altri sviluppi

Rubato anello zar russo da museo di Basilea

Questo contenuto è stato pubblicato al Sconosciuti hanno rubato un anello storico dal museo basilese Haus zum Kirschgarten. Si tratta di un regalo fatto dallo zar russo Alessandro I a una donna che lo aveva ospitato nel 1814, ha comunicato oggi la struttura.

Di più Rubato anello zar russo da museo di Basilea
barattolo di nivea classica blu

Altri sviluppi

La COMCO apre un’inchiesta contro Beiersdorf

Questo contenuto è stato pubblicato al La Commissione della concorrenza (COMCO) ha aperto un'inchiesta contro Beiersdorf: il gruppo tedesco rifiuterebbe a Migros l'acquisto di prodotti della marca Nivea alle stesse condizioni applicate all'estero, indica in un comunicato odierno la stessa COMCO.

Di più La COMCO apre un’inchiesta contro Beiersdorf
pagamento con carta di credito

Altri sviluppi

Mister prezzi riduce le commissioni delle carte debito per piccoli importi

Questo contenuto è stato pubblicato al Riduzioni in vista per le commissioni sulle transazioni con carte di debito nazionali e internazionali di importo inferiore a 14,99 franchi: dal primo settembre scenderanno di 30 punti base (0,3 punti percentuali).

Di più Mister prezzi riduce le commissioni delle carte debito per piccoli importi
macerie

Altri sviluppi

Una fragile tregua in Medio Oriente

Questo contenuto è stato pubblicato al Dieci giorni dopo l'inizio del conflitto tra Iran e Israele, a 48 ore dall'attacco statunitense contro i siti nucleari di Teheran e poco dopo la rappresaglia iraniana contro una base USA in Qatar, il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato il cessate il fuoco.

Di più Una fragile tregua in Medio Oriente
coppia cammina in un prato

Altri sviluppi

La popolazione grigionese sta meglio di quella svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 94,9% della popolazione retica valuta la propria qualità di vita da buona a molto buona. È uno dei dati dell'indagine sulla salute in Svizzera 2022 pubblicata oggi. Anche la salute mentale è nettamente migliore rispetto alla media svizzera.

Di più La popolazione grigionese sta meglio di quella svizzera
cameriera serve ai tavoli

Altri sviluppi

Travail.Suisse chiede miglioramenti per il lavoro a tempo parziale

Questo contenuto è stato pubblicato al Travail.Suisse vuole modernizzare il lavoro a tempo parziale: l'organizzazione sindacale ha presentato oggi a Berna 19 rivendicazioni volte a migliorare le condizioni e limitare gli svantaggi.

Di più Travail.Suisse chiede miglioramenti per il lavoro a tempo parziale
tazzina di caffé con conto e monete appoggiate sul conto

Altri sviluppi

La clientela svizzera predilige le mance in contanti, Ticino in testa

Questo contenuto è stato pubblicato al Nonostante gli svizzeri optino sempre più spesso per i pagamenti digitali, per ricompensare un buon servizio al ristorante la maggior parte dei clienti preferisce ancora lasciare la mancia in contanti, soprattutto i ticinesi.

Di più La clientela svizzera predilige le mance in contanti, Ticino in testa
orso

Altri sviluppi

Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina

Questo contenuto è stato pubblicato al Nella notte del 18 giugno un orso ha ucciso quattro pecore in Val S-charl, in Bassa Engadina. Si tratta della prima predazione di animali da reddito dopo quattro anni di quiete.

Di più Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina
assistete di cura appoggia mano su mano di persona anziana

Altri sviluppi

Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, il suicidio tra le e i senior è un fenomeno in costante aumento. I numeri crescono anche a causa del ricorso sempre più frequente al suicidio assistito.

Di più Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane
sito nucleare iraniano

Altri sviluppi

Teheran minaccia Washington

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stati Uniti e Israele hanno superato una linea rossa": queste le parole del ministro degli esteri iraniano che oggi, lunedì, si trova a Mosca per un incontro con Vladimir Putin.

Di più Teheran minaccia Washington

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR