La televisione svizzera per l’Italia

I prezzi della sanità hanno frenato l’inflazione negli ultimi anni

infermiera in ospedale
Una situazione paradossale... Keystone-SDA

Paradosso sanità in Svizzera: i costi delle prestazioni del settore sono scese negli ultimi anni, con un effetto frenante sull'inflazione e quindi - indirettamente - sulla crescita dei salari, mentre nel contempo esplodevano i premi dell'assicurazione malattia.

Quella della sanità elvetica è una situazione a dir poco paradossale: i costi delle prestazioni del settore sanitario sono scesi negli ultimi anni, mentre i premi delle assicurazioni malattia sono esplosi. Situazione che ha avuto un effetto frenante sull’inflazione nella Confederazione.

La considerazione emerge sulla base di un’analisi del servizio di confronti internet Comparis, che ha calcolato il rincaro sull’arco di quattro anni, fra il gennaio 2021 e il gennaio 2025. I prezzi di alcuni prodotti sono aumentati in modo significativo: fra questi possono essere annoverati il trasporto aereo (+59,3%), l’energia per il riscaldamento (+52,5%), l’elettricità (+38,2%), i grassi e gli oli commestibili (+27,6%), lo zucchero (+26,6%) e i carburanti (+18,0%).

In contro tendenza si sono però mossi invece i costi della sanità, che si sono contratti dell’1,9%. Il motivo è stato il calo dei prezzi del materiale sanitario (-17,7%), delle analisi di laboratorio (-9,9%), dei farmaci (-9,4%), nonché degli occhiali e delle lenti a contatto (-2,2%). Le tariffe delle delle prestazioni mediche (+0,4%), delle prestazioni ospedaliere stazionarie (+1,5%) e delle prestazioni odontoiatriche (+3,9%) sono da parte loro salite in modo relativamente moderato: solo gli apparecchi acustici e altri ausili medici (+8,5%) hanno registrato una notevole progressione.

“Il calo dei prezzi di beni e servizi sanitari ha causato un effetto frenante sull’inflazione negli ultimi quattro: senza di essi il rincaro sarebbe stato più alto”, afferma Dirk Renkert, esperto Comparis in finanze, citato in un comunicato. La percentuale riguardante la sanità nel paniere tipo dell’indice dei prezzi al consumo calcolato dall’Ufficio federale di statistica (UST) è infatti quasi del 16%.

Come noto del paniere non fanno invece parte i premi delle casse malati. Ma come spiegare il loro forte aumento, visto il calo – almeno in parte – delle tariffe? “Il motivo: l’importo dei premi non dipende solo dai prezzi, ma anche in modo determinante dalle quantità richieste”, puntualizza Renkert.

Attualità

Tralici elettrici al tramonto.

Altri sviluppi

Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.

Di più Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Un battello sul reno a Basilea.

Altri sviluppi

Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale

Questo contenuto è stato pubblicato al I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.

Di più Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Una donna davanti agli schermi della tomografia computerizzata.

Altri sviluppi

Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.

Di più Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera
Tre bicchieri con del vino bianco.

Altri sviluppi

Forte calo del consumo di vino in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".

Di più Forte calo del consumo di vino in Svizzera
Jackie Chan.

Altri sviluppi

Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.

Di più Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Guardie svizzere

Altri sviluppi

Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.

Di più Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR