I prezzi della sanità hanno frenato l’inflazione negli ultimi anni
Una situazione paradossale...
Keystone-SDA
Paradosso sanità in Svizzera: i costi delle prestazioni del settore sono scese negli ultimi anni, con un effetto frenante sull'inflazione e quindi - indirettamente - sulla crescita dei salari, mentre nel contempo esplodevano i premi dell'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Quella della sanità elvetica è una situazione a dir poco paradossale: i costi delle prestazioni del settore sanitario sono scesi negli ultimi anni, mentre i premi delle assicurazioni malattia sono esplosi. Situazione che ha avuto un effetto frenante sull’inflazione nella Confederazione.
La considerazione emerge sulla base di un’analisi del servizio di confronti internet Comparis, che ha calcolato il rincaro sull’arco di quattro anni, fra il gennaio 2021 e il gennaio 2025. I prezzi di alcuni prodotti sono aumentati in modo significativo: fra questi possono essere annoverati il trasporto aereo (+59,3%), l’energia per il riscaldamento (+52,5%), l’elettricità (+38,2%), i grassi e gli oli commestibili (+27,6%), lo zucchero (+26,6%) e i carburanti (+18,0%).
In contro tendenza si sono però mossi invece i costi della sanità, che si sono contratti dell’1,9%. Il motivo è stato il calo dei prezzi del materiale sanitario (-17,7%), delle analisi di laboratorio (-9,9%), dei farmaci (-9,4%), nonché degli occhiali e delle lenti a contatto (-2,2%). Le tariffe delle delle prestazioni mediche (+0,4%), delle prestazioni ospedaliere stazionarie (+1,5%) e delle prestazioni odontoiatriche (+3,9%) sono da parte loro salite in modo relativamente moderato: solo gli apparecchi acustici e altri ausili medici (+8,5%) hanno registrato una notevole progressione.
“Il calo dei prezzi di beni e servizi sanitari ha causato un effetto frenante sull’inflazione negli ultimi quattro: senza di essi il rincaro sarebbe stato più alto”, afferma Dirk Renkert, esperto Comparis in finanze, citato in un comunicato. La percentuale riguardante la sanità nel paniere tipo dell’indice dei prezzi al consumo calcolato dall’Ufficio federale di statistica (UST) è infatti quasi del 16%.
Come noto del paniere non fanno invece parte i premi delle casse malati. Ma come spiegare il loro forte aumento, visto il calo – almeno in parte – delle tariffe? “Il motivo: l’importo dei premi non dipende solo dai prezzi, ma anche in modo determinante dalle quantità richieste”, puntualizza Renkert.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sconosciuti hanno rubato un anello storico dal museo basilese Haus zum Kirschgarten. Si tratta di un regalo fatto dallo zar russo Alessandro I a una donna che lo aveva ospitato nel 1814, ha comunicato oggi la struttura.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione della concorrenza (COMCO) ha aperto un'inchiesta contro Beiersdorf: il gruppo tedesco rifiuterebbe a Migros l'acquisto di prodotti della marca Nivea alle stesse condizioni applicate all'estero, indica in un comunicato odierno la stessa COMCO.
Mister prezzi riduce le commissioni delle carte debito per piccoli importi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riduzioni in vista per le commissioni sulle transazioni con carte di debito nazionali e internazionali di importo inferiore a 14,99 franchi: dal primo settembre scenderanno di 30 punti base (0,3 punti percentuali).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci giorni dopo l'inizio del conflitto tra Iran e Israele, a 48 ore dall'attacco statunitense contro i siti nucleari di Teheran e poco dopo la rappresaglia iraniana contro una base USA in Qatar, il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato il cessate il fuoco.
La popolazione grigionese sta meglio di quella svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 94,9% della popolazione retica valuta la propria qualità di vita da buona a molto buona. È uno dei dati dell'indagine sulla salute in Svizzera 2022 pubblicata oggi. Anche la salute mentale è nettamente migliore rispetto alla media svizzera.
Travail.Suisse chiede miglioramenti per il lavoro a tempo parziale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Travail.Suisse vuole modernizzare il lavoro a tempo parziale: l'organizzazione sindacale ha presentato oggi a Berna 19 rivendicazioni volte a migliorare le condizioni e limitare gli svantaggi.
La clientela svizzera predilige le mance in contanti, Ticino in testa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante gli svizzeri optino sempre più spesso per i pagamenti digitali, per ricompensare un buon servizio al ristorante la maggior parte dei clienti preferisce ancora lasciare la mancia in contanti, soprattutto i ticinesi.
Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella notte del 18 giugno un orso ha ucciso quattro pecore in Val S-charl, in Bassa Engadina. Si tratta della prima predazione di animali da reddito dopo quattro anni di quiete.
Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, il suicidio tra le e i senior è un fenomeno in costante aumento. I numeri crescono anche a causa del ricorso sempre più frequente al suicidio assistito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stati Uniti e Israele hanno superato una linea rossa": queste le parole del ministro degli esteri iraniano che oggi, lunedì, si trova a Mosca per un incontro con Vladimir Putin.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sanità sempre più cara e si torna a parlare di cassa malati unica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da un sondaggio emerge che il 68% delle svizzere e degli svizzeri pensa che la concorrenza tra le casse malati non sia efficace.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riforma sanitaria prevede la partecipazione dei Cantoni alle spese ambulatoriali e delle assicurazioni a quelle delle cure a domicilio.
Sanità, per Berset si sta andando nella direzione sbagliata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il consigliere federale friburghese Cantoni e gruppi di interesse frenano le riforme finalizzate a ridurre i costi sanitari in continua crescita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2021 in Svizzera le spese sanitarie complessive sono aumentate di quasi il 6%. Solo negli Stati Uniti la fattura pro capite è più salata.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.