I prezzi della sanità hanno frenato l’inflazione negli ultimi anni
Una situazione paradossale...
Keystone-SDA
Paradosso sanità in Svizzera: i costi delle prestazioni del settore sono scese negli ultimi anni, con un effetto frenante sull'inflazione e quindi - indirettamente - sulla crescita dei salari, mentre nel contempo esplodevano i premi dell'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Quella della sanità elvetica è una situazione a dir poco paradossale: i costi delle prestazioni del settore sanitario sono scesi negli ultimi anni, mentre i premi delle assicurazioni malattia sono esplosi. Situazione che ha avuto un effetto frenante sull’inflazione nella Confederazione.
La considerazione emerge sulla base di un’analisi del servizio di confronti internet Comparis, che ha calcolato il rincaro sull’arco di quattro anni, fra il gennaio 2021 e il gennaio 2025. I prezzi di alcuni prodotti sono aumentati in modo significativo: fra questi possono essere annoverati il trasporto aereo (+59,3%), l’energia per il riscaldamento (+52,5%), l’elettricità (+38,2%), i grassi e gli oli commestibili (+27,6%), lo zucchero (+26,6%) e i carburanti (+18,0%).
In contro tendenza si sono però mossi invece i costi della sanità, che si sono contratti dell’1,9%. Il motivo è stato il calo dei prezzi del materiale sanitario (-17,7%), delle analisi di laboratorio (-9,9%), dei farmaci (-9,4%), nonché degli occhiali e delle lenti a contatto (-2,2%). Le tariffe delle delle prestazioni mediche (+0,4%), delle prestazioni ospedaliere stazionarie (+1,5%) e delle prestazioni odontoiatriche (+3,9%) sono da parte loro salite in modo relativamente moderato: solo gli apparecchi acustici e altri ausili medici (+8,5%) hanno registrato una notevole progressione.
“Il calo dei prezzi di beni e servizi sanitari ha causato un effetto frenante sull’inflazione negli ultimi quattro: senza di essi il rincaro sarebbe stato più alto”, afferma Dirk Renkert, esperto Comparis in finanze, citato in un comunicato. La percentuale riguardante la sanità nel paniere tipo dell’indice dei prezzi al consumo calcolato dall’Ufficio federale di statistica (UST) è infatti quasi del 16%.
Come noto del paniere non fanno invece parte i premi delle casse malati. Ma come spiegare il loro forte aumento, visto il calo – almeno in parte – delle tariffe? “Il motivo: l’importo dei premi non dipende solo dai prezzi, ma anche in modo determinante dalle quantità richieste”, puntualizza Renkert.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sanità sempre più cara e si torna a parlare di cassa malati unica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da un sondaggio emerge che il 68% delle svizzere e degli svizzeri pensa che la concorrenza tra le casse malati non sia efficace.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riforma sanitaria prevede la partecipazione dei Cantoni alle spese ambulatoriali e delle assicurazioni a quelle delle cure a domicilio.
Sanità, per Berset si sta andando nella direzione sbagliata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il consigliere federale friburghese Cantoni e gruppi di interesse frenano le riforme finalizzate a ridurre i costi sanitari in continua crescita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2021 in Svizzera le spese sanitarie complessive sono aumentate di quasi il 6%. Solo negli Stati Uniti la fattura pro capite è più salata.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.