Politici elvetici in visita a Taiwan. L’ira di Pechino
Il socialista Fabian Molina con la presidente di Taiwan Tsai Ing-wen.
Keystone
Una piccola delegazione del Parlamento svizzero è impegnata in una visita 'privata' a Taiwan. Lunedì è stata ricevuta dalla presidente di Taiwan Tsai Ing-wen. La Cina si dice profondamente preoccupata per la visita della delegazione e ricorda il principio di "una sola Cina" che gode di "consenso universale" ed è riconosciuto anche dalla Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzerra.it/fra
Dei 34 membri del gruppo di amicizia Svizzera-Taiwan, sono solo cinque quelli che si sono recati sull’isola di fatto indipendente ma rivendicata dalla Cina. La loro visita (due socialisti, due verdi e un udc) avviene a titolo privato. Non si tratta infatti di una delegazione ufficiale ma i colloqui con esponenti locali sono ai più alti livelli. Lunedi, infatti, la delegazione ha incontrato la presidente di Taiwan Tsai Ing-wen. Una visita che ha fatto storcere il naso a Pechino e, su richiesta della RSI, l’ambasciata cinese ha preso posizione: ha espresso “preoccupazione” e si è detta contraria “a ogni forma di contatto ufficiale fra le autorità di Taiwan e rappresentanti di Paesi che hanno relazioni diplomatiche” con Pechino.
Contenuto esterno
L’ambasciata cinese a Berna ricorda il principio di “una sola Cina” che gode di “consenso universale” ed è riconosciuto anche dalla Confederazione. La visita, quindi, servirebbe solo a creare nuove tensioni. I deputati “avrebbero dovuto contribuire maggiormente alla promozione e al mantenimento della pace mondiale, invece di viaggiare dall’Europa in guerra verso l’Asia per sostenere i separatisti taiwanesi”. Nella presa di posizione ci si augura inoltre che la Confederazione, Paese neutrale, e i suoi rappresentanti rimangano fedeli ai traguardi faticosamente raggiunti nei rapporti bilaterali fra Berna e Pechino invece di inviare “falsi segnali”.
Notoriamente Pechino non apprezza questo genere di missione – l’esempio recente più noto è quello della ex speaker della Camera statunitense Nancy Pelosi. E questo anche se Berna non riconosce ufficialmente l’indipendenza di Taiwan e non intrattiene con essa relazioni diplomatiche. In ottobre il console generale nella Confederazione, Zhao Qinghua, aveva già espresso il fastidio del suo Paese.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Frodi su vini AOC Valais, 45 mesi di prigione per Cédric Flaction
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale cantonale vallesano ha condannato martedì in appello l'enologo Cédric Flaction a 45 mesi di prigione da scontare per truffa, amministrazione infedele, falsità in documenti e istigazione a falsità in documenti.
Ancora nessuno sviluppo nel caso dell’ex giudice grigionese condannato per violenza carnale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A oltre 300 giorni dalla sentenza, le parti coinvolte nel processo all'ex giudice del Tribunale amministrativo retico condannato per violenza carnale contro l'ex praticante non hanno ancora ricevuto le motivazioni. Il passo è obbligatorio per impugnare il verdetto.
Il trasferimento preventivo degli abitanti di Brienz costerà più di 55 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il trasferimento volontario degli abitanti del villaggio grigionese di Brienz/Brinzauls, minacciato da un'enorme frana, dovrebbe costare 55,6 milioni di franchi. È la stima del Governo retico sulla base dell'interesse manifestato finora.
Swisscom, la COMCO archivia la seconda inchiesta sull’abuso di posizione dominante
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione federale della concorrenza (COMCO) ha archiviato la seconda delle sue due inchieste contro Swisscom per abuso di posizione dominante nel campo della connessione a banda larga per i clienti commerciali.
Per il Nazionale, l’effettivo dell’esercito va reso più flessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il limite massimo di effettivi in grigioverde - ora 140'000 soldati - va stralciato dall'ordinanza sull'organizzazione dell'esercito (OEs) per dare all'armata maggiore flessibilità.
Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gli Stati Uniti armano Taiwan
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non solo sostegno politico. L'amministrazione Biden ha approvato la vendita a Taiwan di armi per 1,1 miliardi di dollari.
Gli USA di nuovo a Taiwan, per la rabbia di Pechino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’altra visita statunitense a Taiwan (non annunciata) ha fatto arrabbiare la Cina, che ha lanciato nuove eserctazioni militari
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cina mette in guardia gli Stati Uniti: "È difficile immaginare un comportamento più sconsiderato e provocatorio di questo".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l'attacco della Russia, si è diffuso il timore che Pechino potesse fare lo stesso con Taiwan. L'accostamento è stato respinto dalla Cina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pechino vuole procedere ad una riunificazione pacifica ma ha avvertito che si riserva il diritto di usare la forza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.