Joseph Blatter e Michel Platini sono stati assolti dal Tribunale penale federale di Bellinzona in merito al presunto pagamento illegale di due milioni a Platini da parte di Blatter. I due sono stati scagionati dall'accusa di truffa e il procedimento per amministrazione infedele è stato archiviato. L'accusa aveva chiesto una pena detentiva di venti mesi con la condizionale per ambedue gli imputati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
5 minuti
tvsvizzerait/fra con Keystone-ATS
I due ex massimi dirigenti del calcio mondiale ed europeo erano accusati dal Ministero pubblico della Confederazione (MPC) di reati quali truffa, amministrazione infedele, appropriazione indebita e falsità in documenti. In particolar modo i due dovevano rispondere di un presunto pagamento illegale di due milioni di franchi da parte della FIFA a Platini per non meglio precisate consulenze.
Oltre ai due milioni, Platini – oggi 66enne – avrebbe anche percepito contributi sociali per circa 230’000 franchi ai danni della FIFA. All’ex fuoriclasse francese veniva rimproverato di aver presentato nel 2011 una fattura fittizia alla Federazione internazionale di calcio per consulenze svolte per l’organo fra il 1998 e il 2002. E questo ritardo della “fattura”, oltre otto anni dopo la fine della sua attività quale consulente, era parso agli inquirenti alquanto strano.
Dal canto suo, Joseph Blatter – oggi 86enne – ha firmato questa fattura e confermato l’esistenza del credito. A quel momento la FIFA, che ora chiede un rimborso, ha versato la somma corrispondente.
Nel corso di svariati interrogatori effettuati l’anno scorso dall’MPC, Blatter ha negato ogni sorta di illecito. Stando al vallesano, i due milioni pagati all’ex juventino e tre volte Pallone d’oro sono il frutto di un contratto verbale fra i due per la già citata consulenza svolta dal dirigente francese. Si tratterebbe insomma di una normale e regolare remunerazione.
Contenuto esterno
Sospetto di “mazzetta”
Il sospetto era però che la situazione fosse ben diversa e che il versamento in realtà fosse una “mazzetta”. In passato, i due erano considerati rivali per la presidenza della FIFA. L’ipotesi era quindi che i due milioni fossero in realtà un incentivo versato a Platini per convincerlo a rinunciare a candidarsi contro Blatter.
Anche perché, gli inquirenti avevano fatto notare come un compenso annuale di 300’000 franchi per il lavoro di Platini alla FIFA fosse già stato concordato e registrato in forma scritta nel 1999. Non vi sarebbe dunque alcuna base legale per l’esborso milionario finito nelle tasche dell’ex campione francese.
Richieste di pena
Al termine della requisitoria il Ministero pubblico della Confederazione aveva chiesto una pena detentiva con la condizionale di un anno e otto mesi sia per l’ex presidente della FIFA Joseph Blatter che per l’ex presidente della UEFA Michel Platini. Quest’ultimo avrebbe inoltre dovuto pagare un indennizzo di circa 2,2 milioni di franchi.
I due ex dirigenti del calcio internazionale ed europeo vanno condannati per truffa, eventualmente per appropriazione indebita o amministrazione infedele, nonché per falsità in documenti. Così si era espresso in aula a Bellinzona al momento della richiesta della pena il procuratore federale Thomas Hildbrand.
Negli imputati non si intravvede “alcun accenno di rimorso”, aveva proseguito Hildbrand. “Blatter e Platini hanno potuto decidere liberamente a favore o contro la legge” e hanno scelto il torto “senza motivo fondato”.
Innocenti
Ovviamente di parere opposto gli avvocati difensori. Si può tenere in considerazione solo un’assoluzione per Blatter, aveva detto l’avvocato Lorenz Erni al termine della sua arringa. Non esiste alcun motivo per cui la FIFA avrebbe versato senza ragione due milioni di franchi al coimputato Michel Platini. Le attività di consulenza dell’ex fuoriclasse francese del calcio valevano un milione di franchi all’anno, in relazione alla sua carriera, aveva spiegato il legale.
“Questo processo ha avuto quale unico obiettivo quello di impedire che il mio cliente diventasse presidente della Federazione internazionale di calcio”. Così si era espresso nella sua arringa il difensore dell’ex presidente dell’UEFA Michel Platini. Il legale aveva chiesto pertanto l’assoluzione dell’ex fuoriclasse francese.
I giudici di Bellinzona hanno così sposato le tesi degli avvocati difensori, ritenendo i due ex dirigenti del calcio mondiale ed europeo innocenti e hanno stabilito un risarcimento di 20’000 franchi per Blatter. Platini vi ha rinunciato. La ex stella del calcio francese potrà riavere accesso ai circa 2 milioni di franchi congelati dal Ministero pubblico della Confederazione.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Blatter e Platini alla sbarra da oggi a Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
I due personaggi devono rispondere di un versamento sospetto di due milioni di franchi versato all'ex campione francese dalla Fifa.
Platini e Blatter andranno davanti ai giudici federali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex presidente della FIFA e quello dell’UEFA avrebbero illecitamente predisposto il pagamento di 2 milioni di franchi a Platini da parte della FIFA
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex presidente dell'Uefa, è stato interrogato a Nanterre nell'ambito dell'inchiesta sull'assegnazione dei mondiali al Qatar.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero Pubblico della Confederazione ha affermato che un procedimento penale è stato aperto nei suoi confronti di Sepp Blatter, per amministrazione infedele e subordinatamente appropriazione indebita. Gli inquirenti hanno sentito anche il presidente dell’UEFA e grande favorito per la succesione di Blatter, Michel Platini, per ora però solo in qualità di testimone. Il parere…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La conferma è arrivata oggi. Il numero uno della FIFA, lo svizzero Joseph Blatter, e con lui il presidente dell’UEFA Michel Platini e segretario generale della FIFA Jerome Valcke sono stati sospesi per 90 giorni. Questa infatti la decisione del Comitato Etico della FIFA che, in un comunicato, fa sapere che la sanzione potrà essere…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In particolare riguardo ai rapporti tra il vallesano e il presidente dell’UEFA, Michel Platini. Un tempo alleati, i due sono diventati nemici. Soprattutto da quando il francese ha deciso di prendere il posto di Blatter alla guida del calcio mondiale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Torniamo sulla sentenza con la quale il comitato etico della FIFA ha sospeso per 8 anni Sepp Blatter e Michel Platini. I due hanno annunciato di ricorrere. Ma quali chance hanno realmente? Davide Paggi lo ha chiesto a Stephan Netzle, docente all’Università di Zurigo, avvocato specializzato in diritto sportivo e già giudice al Tribunale arbitrale…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ai microfoni della TV svizzera Blatter si assume le responsabilità gestionali, ma nega gli addebiti sulla corruzione. “Non sono responsabile di quello che fanno i vicepresidenti in altri continenti”. Blatter attacca inoltre gli inquirenti americani ed i rivali tra i quali l’ex fuoriclasse francese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.