“Piscina, fiume o lago, genitori sorvegliate i vostri bimbi”
Dare il bagno richiede, specie in acque libere, una buona preparazione.
Keystone / Arno Balzarini
Genitori sorvegliate i vostri bambini. Dall'inizio dell'anno si sono verificati oltre venti decessi per annegamento in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Una cifra che ha indotto la Società svizzera di salvataggio (SSS) a rinnovare il proprio appello alla prudenza, specie quando in piscina, nei fiumi o nei laghi ci sono dei bambini: salvagente e sorveglianza da parte dei genitori sono di rigore.
In particolare, la SSS ha constatato un aumento degli incidenti che implicano i più piccoli. I bambini, rammenta una nota odierna dell’organizzazione, vanno accompagnati a bordo acqua e sorvegliati. Nel fine settimana del 17-18 giugno, per esempio, 4 bambini sono stati soccorsi sia in piscina che nelle acque libere. In un caso, un bimbo non ce l’ha fatta.
La Società svizzera di salvataggio mette in guardia dal fatto che fare il bagno richiede, specie in acque libere, una buona preparazione e un’idratazione sufficiente. Le persone che preferiscono i laghi e i fiumi non dovrebbero mai entrare in acqua da soli.
Bisognerebbe sempre dotarsi di un aiuto al galleggiamento, come una boa di salvataggio, una dry-bag o simili. Inoltre, soltanto nuotatori bravi e allenati dovrebbero nuotare per lunghe distanze in laghi e fiumi.
Il giubbotto di salvataggio può essere un salvavita, soprattutto nel fiume. Questo vale anche per i capitani dei gommoni: ai quali si consiglia non solo di avere con sé il giubbotto di salvataggio, come prescritto, ma anche di indossarlo, soprattutto nei punti più delicati.
Ethos: “UBS rimpingui i fondi propri, invece di strapagare i dirigenti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS farebbe bene a rimpinguare i fondi propri, invece che remunerare in modo eccessivo i dirigenti e procedere a riacquisti di azioni: è questo, in estrema sintesi, il pensiero di Ethos, fondazione che consiglia gli azionisti promuovendo il buon governo d'impresa.
La guerra dei dazi, Trump annuncia il 25% sulle auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump ha colpito duro le auto straniere importate negli Stati Uniti imponendo una tassa del 25% "permanente" dal 2 aprile: il giorno della "liberazione dell'America" come l'ha definito il presidente, quando scatteranno anche i dazi reciproci verso 15 Paesi.
Nel 2024 c’è stato il più alto numero d’incidenti di sci escursionismo degli ultimi cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 il numero di incidenti mortali durante escursioni con gli sci ha raggiunto il livello più alto degli ultimi cinque anni, con 28 vittime. Anche i casi di emergenze nelle Alpi svizzere è leggermente aumentato.
Negli ultimi quattro anni in Svizzera i prezzi sono aumentati più che nei 16 anni precedenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi mesi l'inflazione è scesa, ma i prezzi continuano a salire e negli ultimi quattro anni il rincaro è stato più forte che nei 16 anni precedenti. Lo riferisce il servizio di confronti internet Comparis.
La Confederazione vuole intensificare la lotta contro la proliferazione del calabrone asiatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per contrastare più efficacemente la diffusione del calabrone asiatico, la Confederazione intende autorizzare l'uso di prodotti biocidi nei boschi dal prossimo autunno. A tale scopo ha avviato una procedura di consultazione accelerata con termine per l'8 maggio.
La lotta contro la zanzara tigre entra in una nuova fase
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una domanda di autorizzazione per l’immissione nell’ambiente di maschi sterilizzati di zanzara tigre è stata presentata dalla SUPSI alla città di Mendrisio.
Il segreto dell’espresso perfetto secondo un professore svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per svelare tutta la fisica e le formule matematiche che si celano dietro la preparazione del caffè, un professore ticinese del Politecnico di Zurigo ha aperto la porta della sua aula al pubblico.
Valle Bavona, servono 10 milioni per ricostruire dopo i danni del nubifragio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maltempo che negli ultimi giorni di giugno 2024 ha colpito la valle dell'alto Ticino ha distrutto costruzioni e paesaggi. Il punto delle autorità a dieci mesi dall'accaduto.
Fantozzi compie 50 anni e arriva al Filmpodium di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Seguirà la proiezione - sottotitolata per la prima volta in tedesco - un confronto col pubblico a cura dell'Istituto Italiano di Cultura.
Confermata la multa dell’UE a UBS, 172 milioni per cartello con altre banche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale dell'Ue ha confermato le multe inflitte nel 2021 dalla Commissione europea a tre banche, fra cui la svizzera UBS, per aver costituito un cartello - insieme ad altri sei istituti - nell'ambito della negoziazione dei titoli di stato europei.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
A Zurigo ognuno è libero di indossare cosa vuole
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle piscine e nei lidi di Zurigo si potrà far il bagno in topless come in burkini. Il municipio cittadino non cambia il regolamento balneare.
Il burkini è consentito nelle piscine della città di Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio comunale di Ginevra ha modificato il regolamento degli impianti sportivi pubblici per consentire alle donne d'indossare il burkini nelle piscine della città.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il pericolo in acqua non è solo per i nuotatori: anche chi fa SUP o kitesurf deve rispettare delle regole di sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Florijana Ismaili, giocatrice della nazionale femminile svizzera di calcio, è dispersa da sabato pomeriggio nelle acque del lago di Como.
La qualità dell’acqua è migliorata, ma resta preoccupante
Questo contenuto è stato pubblicato al
La qualità dell'acqua dei laghi e dei fiumi svizzeri è migliorata in alcune aree, ma la situazione rimane preoccupante.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le elevate temperature delle acque favoriscono la diffusione di microrganismi, come le pulci delle anatre, assai fastidiosi per i bagnanti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.