La televisione svizzera per l’Italia

Pirati della strada, in Svizzera la maggioranza rimane favorevole a pene severe

auto sfreccia su una strada
I pirati della strada vengono puniti severamente da quando è stata introdotta Via Sicura. KEYSTONE/© KEYSTONE / GAETAN BALLY

Un sondaggio rivela che il 70% della popolazione elvetica è contrario alla riduzione delle pene per chi guida in maniera spericolata.

In Svizzera sette persone su dieci sono contrarie alla riduzione delle pene per i reati di guida spericolata. A 12 anni dalla sua introduzione, il programma Via Sicura sembra aver conquistato la maggioranza dei cittadini e delle cittadine, stando a un sondaggio commissionato da tre associazioni attive nella sicurezza stradale. Sondaggio condotto su oltre 1’200 persone dall’istituto gfs-Zürich lo scorso novembre e dicembre.

Contenuto esterno

Tra i comportamenti a rischio al volante, le persone intervistate si sono dimostrate preoccupate soprattutto per la distrazione causata dall’uso del cellulare. Seguono la guida sotto l’effetto di alcol o droghe, precisano le associazioni “Al volante mai”, Croce blu Svizzera e RoadCross Svizzera.

In generale, la maggioranza della popolazione ritiene che la circolazione stradale sia “sicura” (52%) o “molto sicura” (17%). La velocità e il suo controllo sono i temi più frequentemente citati quando si chiede ai partecipanti cosa significhi per loro sicurezza stradale.

Altri sviluppi

Quasi il 70% afferma che la prevenzione degli incidenti è innanzitutto una questione di responsabilità individuale. Solo un quarto degli intervistati e delle intervistate attribuisce questa responsabilità principalmente allo Stato. Secondo il sondaggio, la formazione iniziale dei e delle conducenti, le infrastrutture stradali e le normative vigenti sono le misure più efficaci per migliorare la sicurezza.

Oltre l’80% di chi ha partecipato al sondaggio si oppone all’allentamento del limite legale di alcolemia o all’uso dei telefoni cellulari al volante. I dispositivi di blocco dell’accensione dei veicoli in caso di alcolemia troppo elevata (presenti in molti modelli di recente fabbricazione) raccolgono il favore di due terzi degli intervistati. Nell’ambito di Via Sicura era inizialmente previsto che i e le conducenti a cui era stata ritirata la patente a causa di reati legati all’alcol fossero obbligati a guidare per cinque anni auto dotate di questi sistemi. Una disposizione che però in seguito è stata abbandonata.

Tra le misure concrete citate nel sondaggio, i partecipanti sono stati particolarmente favorevoli all’obbligo d’indossare il casco anche sulle biciclette elettriche (79%) e non elettriche (63%). Un’ampia maggioranza rimane, infine, contraria alla patente a partire dai 16 anni.

Attualità

tram

Altri sviluppi

Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal primo gennaio, nel Canton Ginevra i giovani fino al compimento dei 25 anni possono circolare gratuitamente sull'insieme dei trasporti pubblici.

Di più Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra
poliziotto

Altri sviluppi

Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cadavere in avanzato stato di decomposizione di un uomo è stato trovato da una passante nella mattinata di oggi in un'area verde di via San Pietro a Luino (Varese).

Di più Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre
tronco di legno

Altri sviluppi

“Sedia rotta” di Ginevra, la riparazione slitta in primavera

Questo contenuto è stato pubblicato al Vandalizzata con una motosega il 13 dicembre da attiviste ucraine del movimento Femen, la scultura della "sedia rotta" sulla Place des Nations di Ginevra non sarà riparata prima della primavera.

Di più “Sedia rotta” di Ginevra, la riparazione slitta in primavera
sportello

Altri sviluppi

Disoccupazione nel 2024 salita al 2,4%, ai massimi dal 2021

Questo contenuto è stato pubblicato al Complice il rallentamento congiunturale la disoccupazione è salita in Svizzera nel 2024, attestandosi al 2,4% nella media annua, 0,4 punti in più dell'anno precedente e valore più alto dal 2021, quando era stato toccato il 3,0%.

Di più Disoccupazione nel 2024 salita al 2,4%, ai massimi dal 2021
città

Altri sviluppi

Iran: svizzero trovato morto in prigione

Questo contenuto è stato pubblicato al Un cittadino svizzero è stato trovato morto giovedì nella prigione di Semnan, in Iran. Lo hanno reso noto le autorità locali, aggiungendo che l'uomo si sarebbe suicidato.

Di più Iran: svizzero trovato morto in prigione
loghi swisscom e vodafone

Altri sviluppi

Swisscom: Moody’s abbassa rating dopo operazione Vodafone Italia

Questo contenuto è stato pubblicato al L'agenzia di rating Moody's ha abbassato il giudizio su Swisscom, portandolo da "A1" a "A2", come già ventilato nel marzo scorso dopo l'annuncio della transazione relativa a Vodafone Italia.

Di più Swisscom: Moody’s abbassa rating dopo operazione Vodafone Italia
crans montana

Altri sviluppi

Mondiali di sci 2027, a Crans-Montana regna ancora l’incertezza

Questo contenuto è stato pubblicato al Crans-Montana (VS) non è ancora certa di poter ospitare i Mondiali di sci alpino del 2027. Rimangono infatti pendenti le opposizioni di quattro abitanti al cantiere previsto per sistemare la zona d'arrivo della pista "Nationale".

Di più Mondiali di sci 2027, a Crans-Montana regna ancora l’incertezza

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR