Non è mai troppo presto... Un 14enne domiciliato nel Luganese è stato arrestato oggi, giovedì, dalla polizia cantonale dopo aver compiuto “numerose gravi infrazioni alle norme della circolazione stradale”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
L’adolescente si è messo al volante della vettura di una parente, alla quale aveva in precedenza sottratto le chiavi.
Il fermo del ragazzo è avvenuto all’1.30 di giovedì notte e si è concretizzato al termine di un’operazione coordinata dalla polizia cantonale, in collaborazione con gli agenti di Mendrisio e della polizia Ceresio Sud.
Contenuto esterno
Inseguimento
Stando a quanto si precisa in un comunicato, in primis il 14enne svizzero non si è fermato a un posto di blocco della polizia preesistente all’altezza degli svincoli per l’autostrada A2 a Mendrisio. Si è dato così alla fuga a forte velocità sulla strada cantonale in direzione di Lugano. Arrivato a Melide, ha sfondato un secondo blocco attuato dagli agenti attivi sul posto, che hanno pure dovuto evitare di farsi investire dal giovane.
Giovane che ha poi forzato un terzo posto di controllo, predisposto alla rotonda di Melide, speronando un’auto di pattuglia della polizia Ceresio Sud e urtando un poliziotto che ha riportato escoriazioni e contusioni. Si è quindi diretto – sempre viaggiando a tutto gas – verso Lugano, percorrendo la litoranea che porta alla Forca di San Martino. In zona Conca d’Oro a Paradiso, trovatosi la strada sbarrata dagli agenti della polizia cantonale, ha dovuto fermarsi ma, non avendo assicurato il veicolo con il freno a mano, l’auto usata nella fuga è andata a urtare una delle auto di pattuglia.
È scattata una denuncia per grave infrazione alle norme stradali, guida senza autorizzazione, furto d’uso, impedimento d’atti delle autorità, esposizione a pericolo della vita altrui e contravvenzione alla Legge federale sugli stupefacenti.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Automobilista beccato a 303 chilometri all’ora sulla A13
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’uomo rischia più di un anno di carcere e una multa salatissima. La procura retica sta indagando per la gravissima infrazione al volante.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 42enne era stato condannatoCollegamento esterno a due anni e mezzo, uno dei quali da scontare, per aver effettuato 15 sorpassi nella galleria autostradale del San Gottardo, infrangendo la doppia linea continua e viaggiando a 135 chilometri orari su 80, prima di rischiare un frontale in un’altra galleria e fuggire dalla polizia. Secondo quanto riferito…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un anno di carcere da scontare. Questa la sentenza del Tribunale federale contro un giovane conducente di 22 anni “pizzicato” a 148 km/h su una strada dove il limite consentito è di 80 km/h. In prima istanza il giovane si era visto infliggere dal Tribunale regionale del Littoral e della Val-de-Travers (Canton Neuchâtel) una pena…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.