Automobilista beccato a 303 chilometri all’ora sulla A13
Probabilmenente l'automobilista fermato nei Grigioni, che ha superato di 203 km/h il limite concesso, ha stabilito un record.
Keystone / Peter Klaunzer
È stato pizzicato a 303 km/h sulla A13 nei Grigioni dove il limite è di 100 km/h. Ora l’uomo rischia più di un anno di carcere e una multa salatissima. La procura retica sta indagando per la gravissima infrazione al volante.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra
Stiamo parlando di un superamento della velocità massima consentita forse senza precedenti in Svizzera: se non si tratta di un record poco ci manca. All’automobilista viene infatti contestato di avere percorso un tratto dell’autostrada A13 alla velocità di 303 km/h.
Né la polizia cantonale né il ministero pubblico intendono rilasciare informazioni sul punto esatto in cui è stato commesso il reato, sull’identità dell’imputato e sulla marca di vettura coinvolta.
Sono invece sicure le conseguenze penali e materiali per l’automobilista dal piede di piombo. L’uomo deve rispondere dell’accusa di grave infrazione qualificata alle norme della circolazione stradale e rischiare una pena superiore ai dodici mesi di detenzione. Non solo. Nei Grigioni l’ammontare delle multe dipende dal reddito. Se un’automobile raggiunge quelle velocità, certamente doveva trattarsi di una “supercar” che possono permettersi in pochi. + A 157 km/h invece di 80, condannato il re delle televendite italiano
Inoltre il pirata della strada deve sottoporsi a un esame del DNA in vista dell’inserimento dei suoi dati genetici nel sistema di informazione in uso alle forze dell’ordine.
Contro questo provvedimento, ordinato dalla Procura nell’ambito dell’inchiesta, l’automobilista, ritenendolo sproporzionato, ha presentato ricorso. Il Tribunale cantonale, con una sentenza emessa alla fine di giugno, lo ha respinto al mittente.
Per la seconda camera penale grigionese, il prelievo di materiale genetico è consentito non solo per l’identificazione dei responsabili di reati già commessi, bensì anche a titolo preventivo. Infatti, la catalogazione di un profilo del DNA può essere disposta, a detta del Tribunale cantonale, anche nel caso in cui vi siano sufficienti indizi per ritenere che l’imputato possa essere coinvolto in reati non oggetto dell’inchiesta. Crimini e delitti che potrebbero anche avvenire in futuro.
Per quanto riguarda il pirata della strada, pizzicato a 303 km/h, la giustizia retica reputa probabile, come si legge nella citata decisione, che l’uomo possa replicare, presto o tardi, i reati commessi.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Pizzicato quattro volte dall’autovelox in nove minuti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un automobilista rumeno residente in Italia è stato condannato da un tribunale di Lucerna a 18 mesi di reclusione sospesi con la condizionale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.