Piattaforme online, gli esperti consigliano una strategia olistica
L'opinione pubblica si forma anche tramite i social.
Keystone-SDA
Le piattaforme online, come i social network o i motori di ricerca, influenzano la formazione dell'opinione pubblica e quindi la democrazia. La Commissione federale dei media (COFEM) raccomanda dunque una strategia olistica per controllarle.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Le aziende a cui fanno capo le piattaforme online non hanno solo un grande potere di mercato, ma anche un potere sulla formazione dell’opinione dei loro lettori, scrive la COFEM in una nota diffusa martedì. Ciò è dovuto al fatto che queste aziende utilizzano algoritmi per curare una parte significativa del dibattito pubblico, principalmente a fini commerciali.
“Queste poche aziende hanno un enorme potere sia di mercato che di opinione”, sottolinea la presidente della COFEM, Anna Jobin, citata nel documento. Tali imprese hanno raggiunto uno stato per cui anche i media svizzeri ne sono dipendenti.
In un documento di sintesi presentato oggi durante una conferenza stampa a Berna, la Commissione raccomanda una strategia per il futuro sistema di controllo e regolamentazione delle piattaforme, che dovrà andare oltre la legge sulle piattaforme di comunicazione prevista dal Consiglio federale.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Social media e politica, relazioni pericolose
Questo contenuto è stato pubblicato al
Che il rapporto tra politica e social media stia diventando sempre più importante ce lo hanno segnalato anche le recenti elezioni presidenziali statunitensi. Per raggiungere vasti strati di popolazione, soprattutto quella costituita dalle nuove generazioni che guardano poca tivù e non leggono i giornali in formato cartaceo, il web costituisce un vettore fondamentale e i…
La COFEM propone di intervenire in cinque ambiti: regolamentando il potere di mercato delle piattaforme grazie a un adattamento del diritto in materia, istituendo una governance degli algoritmi grazie a cui verificare l’impatto del rischio, rafforzando il controllo sociale su tali siti, regolamentando l’intelligenza artificiale e promuovendo competenze mediatiche e digitali.
Le parole chiave sono regolamentazione del potere di mercato, alternative non commerciali agli algoritmi, maggiore supervisione sociale delle piattaforme, responsabilità e un approccio ponderato ai contenuti digitalizzati.
Il Consiglio federale ha presentato i valori di riferimento della legge prevista per l’aprile 2023. Tuttavia, secondo l’Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM), la procedura di consultazione è stata ritardata e dovrebbe iniziare nelle prossime settimane. Le questioni legali sono più complesse di quanto inizialmente ipotizzato, ha dichiarato l’UFCOM all’agenzia di stampa Keystone-ATS.
Il servizio del TG 20.00 della RSI del 14 gennaio 2025:
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una serie di piccole frane si sono verificate sopra il villaggio di Brienz/Brinzauls (canton Grigioni) tra il 9 e il 12 luglio. Secondo il comune di Albula/Alvra, di cui Brienz è frazione, la situazione generale rimane tesa.
Scende il fatturato di Schindler, salgono i profitti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in calo - c'entra la forza del franco - ma profitti in crescita per Schindler, uno dei più importanti gruppi industriali svizzeri attivi a livello internazionale.
I bancomat in Svizzera subiscono meno attacchi, ma il loro futuro è incerto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I bancomat sono ultimamente meno soggetti agli attacchi dei criminali, ma il loro futuro rimane incerto, considerato l'uso meno attivo dei contanti da parte della popolazione.
Berna si prepara al quarto di finale Svizzera-Spagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
In vista del quarto di finale Svizzera-Spagna agli Europei femminili di calcio in programma questa sera allo stadio del Wankdorf, la città di Berna ha preparato tutta una serie di eventi prima, durante e dopo la partita.
Felix Baumgartner muore durante un volo in parapendio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Felix Baumgartner, 56 anni, sportivo austriaco dell'estremo, è morto giovedì nelle Marche in un incidente a Porto Sant'Elpidio (Fermo) mentre era in volo con un parapendio a motore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alle urne nel Regno Unito dai 16 anni in su, ossia prima della maggiore età legale. Il Governo laburista di Keir Starmer ha rotto gli indugi presentando formalmente un progetto di legge ad hoc.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo dichiarazioni rilasciate dal capo del governo Brigitte Haas all'agenzia di stampa austriaca APA, il Liechtenstein sta valutando l'integrazione europea.
Hayek: “È il franco forte, più che i dazi, a pesare negativamente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi doganali del 10% imposti dagli Stati Uniti sulle importazioni di orologi svizzeri e quelli che potrebbero ancora arrivare non stanno ostacolando l'attività di Swatch.
Ritardi per i Patriot svizzeri a causa delle nuove priorità USA legate all’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consegna dei sistemi Patriot alla Svizzera sarà ritardata. Il Dipartimento della difesa degli Stati Uniti sta ridefinendo le priorità per la consegna dei sistemi Patriot a causa del rinnovato sostegno all'Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante ristrutturazione presso SFS: il gruppo industriale sangallese attivo a livello internazionale nella fornitura di componenti di precisione, sistemi di fissaggio meccanici e utensili cancellerà 950 impieghi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
In Svizzera una maggioranza è favorevole al limite di età per i social media
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stando ad un sondaggio pubblicato oggi da 20 Minuten e Tamedia, la maggioranza degli svizzeri sarebbe favorevole ad un limite di età fissato a 16 anni per l'accesso alle reti sociali come Tiktok, Facebook o Instagram.
I giovani svizzeri non si fanno stressare dai social media
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'indagine è stata condotta in collaborazione con il Dipartimento di psichiatria infantile e adolescenziale della Clinica psichiatrica universitaria di Zurigo, indica la fondazione. È stata realizzata coinvolgendo soggetti tra i 14 e i 25 anni di età.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diminuisce il loro uso e aumentano le critiche, secondo la seconda edizione del sondaggio della SSR “Svizzera, come stai?”
Come i social media inducono i vostri figli a mangiare cibo spazzatura
Questo contenuto è stato pubblicato al
I bambini sono esposti a pubblicità online di cibo spazzatura già all’età di quattro anni. I risultati di un progetto pilota.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Che il rapporto tra politica e social media stia diventando sempre più importante ce lo hanno segnalato anche le recenti elezioni presidenziali statunitensi. Per raggiungere vasti strati di popolazione, soprattutto quella costituita dalle nuove generazioni che guardano poca tivù e non leggono i giornali in formato cartaceo, il web costituisce un vettore fondamentale e i…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uso minore dei social media aumenta il senso di felicità delle persone: è quanto emerso da un sondaggio sulla felicità della popolazione commissionato dalla SSR e pubblicato govedì.
Chi ha il diritto di farti tacere sui social media?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l'account del presidente Donald Trump, Twitter a ha deciso la sospensione di migliaia di account legati alla teoria cospirazionista.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal rapporto 2017Collegamento esterno pubblicato dalla Fondazione contro razzismo e antisemitismo (GRA) e Società per le minoranze (GMS) emerge in particolare che oltre Gottardo sono stati segnalati 39 episodi di discriminazione nei confronti di appartenenti alla comunità ebraica, vale a dire 14 in più rispetto al 2016. Tre casi sono inoltre sfociati in aggressioni fisiche…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.