La televisione svizzera per l’Italia

In Svizzera una maggioranza è favorevole al limite di età per i social media

schermata smartphone con icone app social
Un limite di età? "Perché no?", dicono 8 persone su 10 in Svizzera. Keystone-SDA

Quasi l'80% delle persone interrogate nell'ambito di un sondaggio si è setto favorevole all'introduzione di un'età minima (16 anni compiuti) per l'uso dei social media.

Stando a un sondaggio pubblicato giovedì da 20 Minuten e Tamedia, la maggioranza delle svizzere e degli svizzeri sarebbe favorevole a un limite di età fissato a 16 anni per l’accesso alle reti sociali come Tiktok, Facebook o Instagram.

Un’idea accolta in modo positivo un po’ da chiunque, indipendentemente dall’orientamento politico, dal genere o dalla fascia d’età.

Alla domanda posta dall’indagine, se si ritenga opportuno limitare l’accesso ai social alle persone che hanno compiuto il 16esimo anno di età, il 78% degli intervistati ha risposto “sì” o “piuttosto sì”. Il 17% ha invece detto di “no” o “piuttosto no”.

Il 76% degli uomini e l’81% delle donne sono favorevoli a un divieto per chi ha meno di 16 anni di utilizzare questo genere di piattaforme. Dal sondaggio è emerso poi che qualunque sia la fede politica, la proposta sembra piacere sia alla destra che alla sinistra. Una percentuale di favorevoli superiore al 70% si è registrata tra le sostenitrici e i sostenitori di tutti e sei i principali partiti elvetici.

Il sondaggio suggerisce inoltre un consenso unanime tra le città, gli agglomerati e le campagne, oltre che tra le diverse generazioni e le varie estrazioni sociali. Infine, pure il grado di istruzione non sembra frenare l’entusiasmo per un limite di età per l’utilizzo delle reti sociali da imporre giuridicamente.

All’inchiesta hanno preso parte lo scorso 21 novembre 13’215 persone della Svizzera tedesca, della Romandia e del Ticino. Il margine di errore per le stime basate sull’intero campione è di 2,2 punti percentuali.

Altri sviluppi

Attualità

sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
logo UBS su muro di cemento

Altri sviluppi

UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.

Di più UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre
karin keller-sutter

Altri sviluppi

Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”

Questo contenuto è stato pubblicato al Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.

Di più Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
donna con collana di diamanti in mano

Altri sviluppi

Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.

Di più Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR