La televisione svizzera per l’Italia

I giovani svizzeri non si fanno stressare dai social media

schermata smartphone con icone app social
I social non stressano le e i giovani svizzeri come succede in altri Paesi. Keystone-SDA

Solo il 15% di ragazze e ragazzi intervistati nell'ambito di un sondaggio di Pro Juventute si è dichiarato stressato dai social media. In altri Paesi questa percentuale è più alta.

I social media non sono fonte particolare di stress per i giovani svizzeri. Lo mette in luce un sondaggio di Pro Juventute, secondo cui diversi altri fattori, come la scuola, causano più preoccupazioni.

L’indagine è stata condotta in collaborazione con il Dipartimento di psichiatria infantile e adolescenziale della Clinica psichiatrica universitaria di Zurigo, indica la fondazione. È stata realizzata coinvolgendo soggetti tra i 14 e i 25 anni di età.

Contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare, lo stress legato ai social media è un problema importante solo per circa il 15% dei giovani. A logorare sono invece soprattutto gli esami nell’ambito del proprio percorso scolastico o formativo. Altri fattori sono la pressione generale per le prestazioni, le preoccupazioni economiche, le richieste elevate e i timori per il futuro professionale.

L’88% dei e delle partecipanti al sondaggio dichiara comunque di stare bene mentalmente. Per quanto riguarda la salute fisica, la percentuale sale al 94%. Nonostante queste cifre alte, “il 30% dei giovani rivela di sentirsi spesso stanco ed esausto”, avverte Pro Juventute.

Dallo studio emerge inoltre come le ragazze se la passino peggio dei coetanei maschi. Il 12% del campione femminile stava infatti affrontando un trattamento psicoterapeutico quando è stato interrogato e circa un terzo ha già cercato un aiuto professionale sotto forma di psicoterapia.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR