Per l’ex ministro svizzero Deiss “non ci sono alternative all’adesione all’UE”
Joseph Deiss è stato membro del Governo dal 1999 al 2006. Nel 2010 ha presieduto l'Assemblea dell'ONU.
KEYSTONE
Per il politico friburghese l'ingresso nell'UE rafforzerebbe la sovranità della Svizzera e risolverebbe molti problemi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
In un’intervista rilasciata martedì alla NZZ, l’ex consigliere federale Joseph Deiss si è schierato decisamente a favore dell’adesione della Svizzera all’Unione europea (UE). Allo stato attuale delle cose, “dobbiamo negoziare con fermezza, ma alla fine, ha affermato, c’è solo una strada per l’Europa: l’adesione”.
In attesa di questo evento futuro la Confederazione, ha precisato l’ex ministro degli Esteri e dell’Economia, si limita a passare da una soluzione provvisoria a un’altra, riferendosi implicitamente ai periodici negoziati condotti con Bruxelles per intese particolari.
Joseph Deiss non si preoccupa del fatto di essere isolato dalla sua posizione poiché ritiene, contrariamente all’opinione prevalente, che l’adesione all’UE “non sia un suicidio ma, al contrario, rappresenti un guadagno in termini di sovranità” per la Svizzera.
L’ex consigliere federale friburghese dell’allora Partito popolare democratico (oggi Il Centro) vede “cose da far rizzare i capelli” nell’attuale politica europea della Svizzera.
In particolare, riferendosi alla libera circolazione delle persone, dove, a suo avviso, si confondono “in modo perfido” i problemi che possono esserci nella politica dell’asilo con la questione della manodopera estera di cui il Paese ha bisogno.
In proposito Joseph Deiss ha osservato che i timori espressi al momento dell’accettazione del primo pacchetto di accordi bilaterali nel 2000 in materia di libera circolazione non si sono avverati ma è avvenuto esattamente il contrario: “Abbiamo visto più disoccupazione? C’è stata pressione sui salari? Niente affatto!”.
“Un errore storico”
Si constata piuttosto il fatto che in Svizzera ci sono 100’000 posti di lavoro non occupati e 26’000 posti di apprendistato vacanti.
In questo ambito il rifiuto nel 1992 del popolo svizzero allo Spazio economico europeo (SEE) è stato a suo giudizio un “errore storico”. Se la Svizzera avesse aderito all’organizzazione economica, rileva, molti dei problemi che abbiamo attualmente con l’UE sarebbero stati risolti molto tempo fa.
“Il nostro errore – precisa Joseph Deiss – è che ci ostiniamo a pensare, in quanto non membri, di avere il diritto di essere trattati meglio dei membri dell’UE”.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I negoziati tra Svizzera e UE inizieranno il 18 marzo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì inizieranno ufficialmente i negoziati tra la Svizzera e l'Unione europea sulle future relazioni tra Berna e Bruxelles.
Negoziati con l’UE: “Necessarie garanzie per proteggere i salari”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione sindacale svizzera (USS) sostiene il progetto di mandato negoziale con l'UE ma chiede garanzie a tutela dei salari.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.