La televisione svizzera per l’Italia

L’Onu chiede il cessate il fuoco a Gaza

Il Consiglio di sicurezza dell'ONU.
La risoluzione è stata presentata congiuntamente dalla Svizzera e dagli altri nove membri non permanenti del Consiglio di Sicurezza. KEYSTONE/Copyright The Associated Press 2024

Una risoluzione del Consiglio di Sicurezza chiede il cessate il fuoco a Gaza. Un successo diplomatico anche della Confederazione che ha lavorato instancabilmente con tutti i membri del Consiglio per approvare questa risoluzione.

Dopo mesi di stallo dunque il documento, che ha ottenuto 14 voti a favore e l’astensione degli Usa, chiede un cessate il fuoco immediato per il Ramadan rispettato da tutte le parti che conduca ad un cessate il fuoco durevole e sostenibile e il rilascio immediato e incondizionato di tutti gli ostaggi, nonché la garanzia dell’accesso umanitario per far fronte alle loro esigenze mediche e umanitarie.

L’adozione, che è stata salutata con un lungo applauso, è “finalmente un segno di speranza”. Lo ha dichiarato l’ambasciatrice svizzera presso l’organo dell’Onu a New York, Pascale Baeriswyl.

Contenuto esterno

La Confederazione ha lavorato instancabilmente con tutti i membri del Consiglio per approvare questa risoluzione, ha dichiarato la diplomatica. La risoluzione, giuridicamente vincolante, è stata presentata congiuntamente da tutti i dieci membri non permanenti dell’organo. Con questa dimostrazione di unità, si sperava – dopo mesi di stallo – di dissuadere le cinque nazioni con potere di veto dal votare contro la risoluzione, che chiede il cessate il fuoco a Gaza.

“Avevamo un chiaro obiettivo comune, un chiaro e inequivocabile appello per un cessate il fuoco immediato che avrebbe portato a un cessate il fuoco duraturo e sostenibile”, ha dichiarato Baeriswyl.

Israele non ci sta

“Israele non cesserà il fuoco. Distruggeremo Hamas e continueremo a combattere finché l’ultimo degli ostaggi non sarà tornato a casa”. Lo ha detto il ministro Esteri israeliano Israel Katz su X, dopo la risoluzione votata all’Onu.

“Il fatto che la risoluzione approvata dal Consiglio di Sicurezza Onu non condanni l’attacco di Hamas del 7 ottobre è una vergogna”. Lo ha detto l’ambasciatore israeliano alle Nazioni Unite, Gilad Erdan. “Hamas ha iniziato la guerra, da questo testo sembra che la guerra sia iniziata da sola – ha aggiunto – Israele non voleva questa guerra”.

“Non subordinare il cessate il fuoco al rilascio degli ostaggi danneggia gli sforzi, tutti avrebbero dovuto votare contro questa vergognosa risoluzione”, ha detto ancora.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR