La risoluzione è stata presentata congiuntamente dalla Svizzera e dagli altri nove membri non permanenti del Consiglio di Sicurezza.
KEYSTONE/Copyright The Associated Press 2024
Una risoluzione del Consiglio di Sicurezza chiede il cessate il fuoco a Gaza. Un successo diplomatico anche della Confederazione che ha lavorato instancabilmente con tutti i membri del Consiglio per approvare questa risoluzione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Dopo mesi di stallo dunque il documento, che ha ottenuto 14 voti a favore e l’astensione degli Usa, chiede un cessate il fuoco immediato per il Ramadan rispettato da tutte le parti che conduca ad un cessate il fuoco durevole e sostenibile e il rilascio immediato e incondizionato di tutti gli ostaggi, nonché la garanzia dell’accesso umanitario per far fronte alle loro esigenze mediche e umanitarie.
L’adozione, che è stata salutata con un lungo applauso, è “finalmente un segno di speranza”. Lo ha dichiarato l’ambasciatrice svizzera presso l’organo dell’Onu a New York, Pascale Baeriswyl.
Contenuto esterno
La Confederazione ha lavorato instancabilmente con tutti i membri del Consiglio per approvare questa risoluzione, ha dichiarato la diplomatica. La risoluzione, giuridicamente vincolante, è stata presentata congiuntamente da tutti i dieci membri non permanenti dell’organo. Con questa dimostrazione di unità, si sperava – dopo mesi di stallo – di dissuadere le cinque nazioni con potere di veto dal votare contro la risoluzione, che chiede il cessate il fuoco a Gaza.
“Avevamo un chiaro obiettivo comune, un chiaro e inequivocabile appello per un cessate il fuoco immediato che avrebbe portato a un cessate il fuoco duraturo e sostenibile”, ha dichiarato Baeriswyl.
Israele non ci sta
“Israele non cesserà il fuoco. Distruggeremo Hamas e continueremo a combattere finché l’ultimo degli ostaggi non sarà tornato a casa”. Lo ha detto il ministro Esteri israeliano Israel Katz su X, dopo la risoluzione votata all’Onu.
“Il fatto che la risoluzione approvata dal Consiglio di Sicurezza Onu non condanni l’attacco di Hamas del 7 ottobre è una vergogna”. Lo ha detto l’ambasciatore israeliano alle Nazioni Unite, Gilad Erdan. “Hamas ha iniziato la guerra, da questo testo sembra che la guerra sia iniziata da sola – ha aggiunto – Israele non voleva questa guerra”.
“Non subordinare il cessate il fuoco al rilascio degli ostaggi danneggia gli sforzi, tutti avrebbero dovuto votare contro questa vergognosa risoluzione”, ha detto ancora.
Sempre più intensi gli attacchi russi contro l’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mosca sta intensificando i suoi attacchi sull'Ucraina con bombardamenti sulle città e continue offensive al fronte.
Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera parlare di salario resta un tabù, ma qualcosa sta cambiando: secondo un sondaggio pubblicato giovedì dal Blick, la maggioranza delle persone interpellate desidera maggiore trasparenza a livello aziendale.
Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continuano i lavori di bonifica del lago formatosi dietro al cono detritico che ha sepolto il villaggio di Blatten (VS) sei settimane fa. Il legname recuperato dall'esercito viene bruciato ogni venerdì all'aperto.
Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha condannato la Svizzera nel caso della sudafricana Caster Semenya relativo ai livelli di testosterone nelle atlete.
Friburgo in piazza contro il femminicidio di Givisiez
Questo contenuto è stato pubblicato al
A seguito del dramma familiare avvenuto sabato a Givisiez, tra le 200 e le 300 persone si sono riunite sabato sera a Friburgo per protestare contro il femminicidio che ha spezzato la vita di una donna e del suo neonato.
Il mercato ipotecario svizzero è cresciuto meno nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato ipotecario svizzero ha continuato a crescere l'anno scorso ma a un ritmo più lento a causa dell'aumento dei costi e delle normative più severe. È quanto emerge dallo studio di MoneyPark, pubblicato oggi.
La domanda di energia per l’IA raddoppia ogni 100 giorni
Questo contenuto è stato pubblicato al
"La domanda di energia dell'IA raddoppia ogni 100 giorni". "È una vertigine tecnologica che richiede una risposta urgente: rimettere gli esseri umani al centro".
Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più stazioni ferroviarie diventano accessibili ai disabili: dal 2023 al 2024 sono state ristrutturate 43 stazioni, portando le fermate agibili a 1132 su 1800, stando all'Ufficio federale dei trasporti (UFT). Tuttavia, c'è ancora molto lavoro da fare.
Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La slittovia di Matten, vicino a Interlaken (BE), teatro venerdì scorso di un incidente sul lavoro costato la vita a un dipendente, è stata chiusa al pubblico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Ignazio Cassis, si trova attualmente in Asia per un viaggio di lavoro di una settimana. Negli ultimi due giorni ha visitato il Nepal e il Bhutan e incontrato rappresentanti dei due Governi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gaza, Hamas accusa Israele di aver compiuto una strage
Questo contenuto è stato pubblicato al
Hamas accusa Israele di aver compiuto una strage di civili nella striscia di Gaza, aprendo il fuoco sulle persone in attesa di aiuti.
Gaza, nessuna risposta da Hamas sul cessate il fuoco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continua il conflitto a Gaza: Hamas non ha risposto alla proposta di tregua presentata da Qatar, Egitto, Israele e Stati Uniti.
Israele sostiene di aver arrestato 500 combattenti nell’ospedale al-Shifa di Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante l'operazione in corso da una settimana all'ospedale al-Shifa di Gaza sono stati arrestati finora 500 combattenti affiliati ad Hamas e alla Jihad islamica, stando a quando comunicato dalle autorità dello Stato ebraico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I leader dell'Unione Europea, riuniti a Bruxelles per il Consiglio Europeo, hanno chiesto una pausa umanitaria immediata a Gaza che porti a un cessate il fuoco duraturo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.