Questo contenuto è stato pubblicato al
Un mese fa, il 15 gennaio, la Banca nazionale (BNS) ha sganciato il franco dall’euro, mettendo in difficoltà numerosi settori economici elvetici, in particolare quelli orientati all’export, il turismo e il commercio, penalizzati dal brusco apprezzamento della valuta nazionale. I primi a reagire sono stati i grandi distributori che hanno iniziato ad abbassare i prezzi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sta crescendo il sostegno a favore di Wendelin Bucheli, parroco di Bürglen (Canton Uri), allontanato dalla diocesi di Coira dopo che lo scorso autunno aveva benedetto una coppia di lesbiche. “Oggi vengono benedetti animali, automobili e perfino armi, perché non dovrebbe essere benedetta una coppia che vuole percorrere il suo cammino insieme a Dio?”, aveva…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Martigny il partito socialista svizzero ha lanciato ufficialmente la campagna in vista delle elezioni federali che si terranno ad ottobre. Il presidente Christian Levrat ha esortato a lottare uniti per una Svizzera solidale e aperta, attenta ai bisogni concreti dei cittadini. Ad essere presa di mira la destra, accusata di calpestare i diritti dei…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A poche settimane dall’abbandono della soglia minima di cambio tra franco ed euro da parte della Banca Nazionale, sono già diverse le industrie ticinesi che hanno adottato provvedimenti sul fronte delle ore di lavoro gratuite e della riduzione dei salari. Il parere del professor Sergio Rossi, docente di economia monetaria all’Università di Friborgo, per capire…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’iniziativa Stop all’immigrazone di massa potrebbe costare cifre da capogiro alle aziende: le stime divergono di molto, ma si potrebbe arrivare fino a un costo massimo di 2 miliardi di franchi l’anno. Stando la stampa domenicale, inoltre, riprenderebbe quota l’idea di una tassa sui lavoratori reclutati all’estero che sostituisca i contingenti.