Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli effetti del franco forte, non si fanno ancora sentire sul mercato del lavoro in Svizzera. Il tasso di disoccupazione in febbraio è infatti stabile al 3,5%. In Ticino e nei Grigioni il numero di persone senza lavoro è addirittura sceso, grazie, soprattutto, a fattori stagionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel canton San Gallo c’è un giovane che sogna di poter campare producendo latte. Ma non quello prodotto dalle mucche svizzere, come si potrebbe facilmente immaginare, ma quello di dromedario. Un’impresa non facile. Un dromedario costa infatti fino a 10’000 franchi e la quantità di latte giornaliero non supera i 10 litri, inoltre le prescrizioni…
Energia, quali i contraccolpi dopo il voto di ieri?
Questo contenuto è stato pubblicato al
I Verdi liberali si stanno leccando le ferite dopo la disfatta della loro iniziativa, che voleva sostituire l’IVA con una tassa sull’energia, affossata dal 92 per cento degli svizzeri che si sono recati alle urne. Un esito definito “brutale”. Adesso c’è chi si chiede se questo risultato avrà delle conseguenze sull’intera strategia energetica del Consiglio…
Questo contenuto è stato pubblicato al
E’ stato dato poco spazio, sulla stampa, alle votazioni federali di domenica. Segno evidente di un risultato ampiamente atteso. Due secchi “no”: due partiti sconfitti alle urne, PPD e Verdi liberali e due grossi temi, sostegno alle famiglie e riforma fiscale ecologica.