La televisione svizzera per l’Italia

Nuove raccomandazioni sul consumo di alcol

bottiglie dei alcool vuote
La Croce Blu ricorda che alcuni "modi di bere" sono migliori di altri". Keystone-SDA

La Croce Blu Svizzera ha pubblicato nuove raccomandazioni sul consumo di alcol. Queste non contengono più le quantità consentite dopo che l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato che nessun consumo di alcol è sicuro, neppure in piccole quantità.

Le nuove raccomandazioni della Croce Blu sul consumo di alcol, presentate giovedì, riprendono anche quelle emanate in altri Paesi, come Canada e Australia, e dalla Società Tedesca di Nutrizione. Il messaggio principale divulgato dall’associazione è che “la vita è più sana senza alcol” e “bere meno è sempre meglio”. Non ci sono più indicazioni riguardo alle quantità di alcool, ma la Croce Blu ricorda che alcuni “modi di bere” sono migliori di altri, come ad esempio bere lentamente o mangiare prima e durante il consumo.

Altri sviluppi
bicchiere di vino rosso

Altri sviluppi

“Il consumo moderato di alcol non va demonizzato”

Questo contenuto è stato pubblicato al Anche un solo bicchiere di vino al giorno è di troppo? Il consumo moderato non va demonizzato, sostiene Christian Wolfrum, professore al Politecnico federale di Zurigo (ETH), che sottolinea la difficoltà di studiare veramente gli effetti dell’alcol.

Di più “Il consumo moderato di alcol non va demonizzato”

Ci sono poi momenti nella vita o situazioni in cui non si dovrebbe assolutamente consumare alcool come la gravidanza, l’allattamento, l’adolescenza, quando si guida, durante un lavoro fisico intenso, se si assumono droghe o farmaci, quando fa caldo o quando bisogna prendere decisioni importanti.

Danni sociali e medici

“Il vino rosso contiene certamente sostanze (…) che di per sé proteggono i vasi sanguigni e quindi anche il cuore. Ma questi effetti positivi sono superati da quelli negativi, in particolare dal rischio di cancro. Ecco perché non esiste un bicchiere di vino rosso sano”, osserva Marc Peterhans, direttore di Blue Cross.

L’alcol è una delle principali cause di cancro e sette tipi di tumori, tutti lungo il tratto digestivo più il cancro al seno nelle donne, sono legati all’alcol. L’OMS stima che la metà dei casi di cancro attribuibili all’alcol siano dovuti a un consumo leggero o moderato.

In Svizzera, 250’000-300’000 persone soffrono di dipendenza da alcol, pari a circa il 3% della popolazione. Il 10% della popolazione è responsabile del 50% del consumo totale ed ha quindi un comportamento problematico. Circa 1’600 persone muoiono ogni anno a causa dell’alcol, 100’000 bambini crescono in famiglie in cui almeno un genitore è dipendente e circa 1’700 nascono con disabilità legate all’alcol. Secondo la Croce Blu, questo si traduce in un danno economico di 2,8 miliardi di franchi.

La Croce Blu Svizzera, fondata oltre 100 anni fa, si occupa di prevenzione, consulenza e supporto alle persone con problemi di alcol ed è presente in 17 cantoni (fra cui i Grigioni, ma non in Ticino).

Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR