La Croce Blu ricorda che alcuni "modi di bere" sono migliori di altri".
Keystone-SDA
La Croce Blu Svizzera ha pubblicato nuove raccomandazioni sul consumo di alcol. Queste non contengono più le quantità consentite dopo che l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato che nessun consumo di alcol è sicuro, neppure in piccole quantità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Le nuove raccomandazioni della Croce Blu sul consumo di alcol, presentate giovedì, riprendono anche quelle emanate in altri Paesi, come Canada e Australia, e dalla Società Tedesca di Nutrizione. Il messaggio principale divulgato dall’associazione è che “la vita è più sana senza alcol” e “bere meno è sempre meglio”. Non ci sono più indicazioni riguardo alle quantità di alcool, ma la Croce Blu ricorda che alcuni “modi di bere” sono migliori di altri, come ad esempio bere lentamente o mangiare prima e durante il consumo.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
“Il consumo moderato di alcol non va demonizzato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche un solo bicchiere di vino al giorno è di troppo? Il consumo moderato non va demonizzato, sostiene Christian Wolfrum, professore al Politecnico federale di Zurigo (ETH), che sottolinea la difficoltà di studiare veramente gli effetti dell’alcol.
Ci sono poi momenti nella vita o situazioni in cui non si dovrebbe assolutamente consumare alcool come la gravidanza, l’allattamento, l’adolescenza, quando si guida, durante un lavoro fisico intenso, se si assumono droghe o farmaci, quando fa caldo o quando bisogna prendere decisioni importanti.
Danni sociali e medici
“Il vino rosso contiene certamente sostanze (…) che di per sé proteggono i vasi sanguigni e quindi anche il cuore. Ma questi effetti positivi sono superati da quelli negativi, in particolare dal rischio di cancro. Ecco perché non esiste un bicchiere di vino rosso sano”, osserva Marc Peterhans, direttore di Blue Cross.
L’alcol è una delle principali cause di cancro e sette tipi di tumori, tutti lungo il tratto digestivo più il cancro al seno nelle donne, sono legati all’alcol. L’OMS stima che la metà dei casi di cancro attribuibili all’alcol siano dovuti a un consumo leggero o moderato.
In Svizzera, 250’000-300’000 persone soffrono di dipendenza da alcol, pari a circa il 3% della popolazione. Il 10% della popolazione è responsabile del 50% del consumo totale ed ha quindi un comportamento problematico. Circa 1’600 persone muoiono ogni anno a causa dell’alcol, 100’000 bambini crescono in famiglie in cui almeno un genitore è dipendente e circa 1’700 nascono con disabilità legate all’alcol. Secondo la Croce Blu, questo si traduce in un danno economico di 2,8 miliardi di franchi.
La Croce Blu Svizzera, fondata oltre 100 anni fa, si occupa di prevenzione, consulenza e supporto alle persone con problemi di alcol ed è presente in 17 cantoni (fra cui i Grigioni, ma non in Ticino).
Circa 100’000 impieghi in Svizzera sono direttamente toccati dai dazi USA, secondo Economiesuisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il dazio del 39% imposto dagli Stati Uniti a buona parte delle merci importate dalla Svizzera ha un impatto su circa 100'000 posti di lavoro nella Confederazione, di cui un quinto nell'industria orologiera.
Le ragioni del Governo svizzero per dire sì a una nuova imposta sulle residenze secondarie
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'abolizione del valore locativo è legata all'adozione di un'imposta immobiliare cantonale, facoltativa, sulle abitazioni secondarie, modifica costituzionale che il Consiglio federale chiede di approvare il prossimo 28 di settembre.
Falliti i negoziati per un trattato mondiale sulla plastica
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Ginevra, la Svizzera non è riuscita a ottenere l’accordo internazionale contro l’inquinamento da plastica che auspicava.
Sandoz: “nemmeno con dazi del 250% produrremo negli Usa”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sandoz non ha intenzione di produrre i suoi medicinali negli Stati Uniti, nemmeno se il presidente americano Donald Trump metterà in pratica la minaccia di imporre dazi del 250% alla imprese farmaceutiche: lo afferma il Ceo Richard Saynor.
Gran San Bernardo: chiusure notturne per tunnel e passo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Gran San Bernardo - sia il traforo che il passo - sarà completamente chiuso al traffico di transito per un totale di nove notti nelle prossime settimane, dalle 23:00 alle 6:00.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione traffico e ambiente (ATA) ha depositato una petizione contro le restrizioni al limite di velocità di 30 km/h nei centri abitati.
Coazione sessuale: condannato a 18 mesi ex cappellano di un collegio ticinese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pena inflitta giovedì al sacerdote dalla Corte delle assise criminali di Lugano è decisamente inferiore rispetto a quella richiesta dall’accusa.
Gli ospedali svizzeri chiedono più celerità nel riconoscimento dei diplomi dei medici stranieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il riconoscimento dei diplomi rilasciati a medici stranieri è troppo lento. È il grido d'allarme lanciato dall'associazione degli ospedali svizzeri H+, secondo cui tali ritardi non permettono di colmare per tempo le lacune a livello di personale.
Firme false, la Cancelleria federale elabora un codice di condotta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cancelleria federale vuole mettere un freno agli scandali legati alle firme false per iniziative e referendum. Dopo quattro tavole rotonde, ha preparato un codice di condotta - giuridicamente non vincolante - destinato alle società che raccolgono firme a pagamento.
SSR, da novembre pubblicità anche in modalità “replay”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal mese di novembre chi guarderà la televisione sui canali della SSR non potrà sfuggire alla pubblicità, neppure in modalità "replay". Lo ha annunciato oggi l'azienda radiotelevisiva precisando che la misura viene introdotta in collaborazione con i distributori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2014 le vendite di alcolici ai minorenni sono aumentate. Lo dimostra un bilancio della Regia federale dell’ alcool, secondo il quale una volta su tre un giovane di meno di 18 anni riesce a procurasi dell’alcol. Una tendenza che Berna vuole frenare con un aumento dei controlli e una migliore formazione del personale di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consumo di bevande alcoliche nella Confederazione è stabile da 30 anni, ma i consumatori quotidiani sono diminuiti.
Alla dogana con oltre un centinaio di litri di alcol nel camper
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un conducente italiano è stato multato e respinto al valico grigionese di Zernez per un tentativo di contrabbando.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.