In aumento il fenomeno del "binge drinking".
Keystone / Petra Orosz
Il consumo di bevande alcoliche nella Confederazione è stabile da 30 anni, ma i consumatori quotidiani sono diminuiti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
In Svizzera nel 2022 quattro persone su cinque sopra i 15 anni di età hanno consumato alcol. Si tratta di un dato stabile da 30 anni. Gli individui che consumano bevande alcoliche quotidianamente sono invece diminuiti di quasi due terzi.
Con l’aumento dell’età vi è anche un incremento del consumo giornaliero di alcol: fra gli over 65 l’abitudine riguarda un terzo degli uomini e un settimo delle donne, ha comunicato martedì l’Ufficio federale di statistica (UST).
Se il consumo quotidiano è in calo, dal 2007 risulta in aumento il cosiddetto binge drinking, ovvero l’assunzione di grandi quantità di bevande alcoliche in un lasso di tempo ridotto. Fra le donne l’incremento (dal 6% all’11%) è più netto che fra gli uomini (dal 16% al 19%). Si tratta di un fenomeno che riguarda principalmente i e le giovani fra i 15 e i 24 anni. Quasi un terzo degli individui in questa fascia di età nel 2022 si è ubriacato almeno una volta al mese.
Sempre nell’anno preso in considerazione, la bevanda più amata è risultata il vino, con il 49% delle persone che l’ha bevuto almeno una volta a settimana. Seguono la birra con il 38%, i superalcolici con il 16% e gli alcopops con il 2%.
L’eccesso di alcol è una delle principali cause di morte precoce, e in generale ha un forte impatto fisico e psichico. La statistica dell’UST si basa su dati dell’Indagine sulla salute in Svizzera raccolti fra il 1992 e il 2022.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Gli americani preferiscono il consumo di marijuana all’alcol
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli americani preferiscono fare uso di marijuana quotidianamente piuttosto che bere alcolici. È quanto emerge da uno studio della rivista 'Addiction', citato dai media statunitensi.
Il Politecnico di Zurigo sviluppa un gel per annullare gli effetti dell’alcol
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un gruppo di ricerca del Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) ha messo a punto un gel che sopprime gli effetti dell'alcol, impedendogli di passare nel sangue.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio condotto in Svizzera ha dimostrato che un'applicazione per smartphone ha avuto un impatto "significativo" per moderare il consumo di alcolici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo Dipendenze Svizzera la misura porterebbe a una diminuzione sensibile di ricovero per intossicazione da alcol, soprattutto dei giovani.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.