La televisione svizzera per l’Italia

Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF

fumo esce da ciminiera centrale nucleare
Keystone-SDA

Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).

La querela è rivolta contro il gestore dell’impianto e il Dipartimento federale dell’ambiente e dell’energia (DATEC) che, a loro avviso, non hanno rispettato Convenzioni internazionali secondo cui, in caso di sfruttamento a lungo termine di impianti nucleari, va realizzato un esame dell’impatto sull’ambiente (EIA).

Dopo 40 anni di servizio, il 15 dicembre la centrale argoviese, che sorge sulla sponda sinistra del Reno tra Leibstadt e Dogern (Germania), è entrata nella fase di esercizio a lungo termine, ricordano in un comunicato diramato in concomitanza con l’inizio di una conferenza stampa Schweizerische Energie-Stiftung (SES, fondazione svizzera per l’energia), Greepeace Svizzera e l’associazione trinazionale di protezione nucleare (TRAS/ATPN, con denominazione ufficiale in tedesco, Trinationaler Atomschutzverband, e francese, Association Trinationale de Protection Nucléaire). I tre enti sostengono i 15 vicini nel loro procedimento giudiziario.

Nel febbraio dello scorso anno, gli abitanti della zona si sono rivolti al DATEC. Secondo il diritto internazionale, prima di poter dare avvio allo sfruttamento a lungo termine, i gestori dell’impianto devono effettuare un EIA transfrontaliero, garantendo la partecipazione della popolazione interessata, si legge nella nota. Ciò è previsto dalle Convenzioni di Espoo e di Aarhus, firmate dalla Svizzera.

Non avendo ricevuto alcuna risposta ufficiale o esame d’impatto degno di questo nome, all’inizio di dicembre i vicini hanno presentato un reclamo per ritardo giuridico. Il DATEC ha poi esaminato e respinto la querela. Con il ricorso al TAF, gli abitanti della zona si oppongono alla decisione del Dipartimento.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR