Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
Keystone-SDA
Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La querela è rivolta contro il gestore dell’impianto e il Dipartimento federale dell’ambiente e dell’energia (DATEC) che, a loro avviso, non hanno rispettato Convenzioni internazionali secondo cui, in caso di sfruttamento a lungo termine di impianti nucleari, va realizzato un esame dell’impatto sull’ambiente (EIA).
Dopo 40 anni di servizio, il 15 dicembre la centrale argoviese, che sorge sulla sponda sinistra del Reno tra Leibstadt e Dogern (Germania), è entrata nella fase di esercizio a lungo termine, ricordano in un comunicato diramato in concomitanza con l’inizio di una conferenza stampa Schweizerische Energie-Stiftung (SES, fondazione svizzera per l’energia), Greepeace Svizzera e l’associazione trinazionale di protezione nucleare (TRAS/ATPN, con denominazione ufficiale in tedesco, Trinationaler Atomschutzverband, e francese, Association Trinationale de Protection Nucléaire). I tre enti sostengono i 15 vicini nel loro procedimento giudiziario.
Nel febbraio dello scorso anno, gli abitanti della zona si sono rivolti al DATEC. Secondo il diritto internazionale, prima di poter dare avvio allo sfruttamento a lungo termine, i gestori dell’impianto devono effettuare un EIA transfrontaliero, garantendo la partecipazione della popolazione interessata, si legge nella nota. Ciò è previsto dalle Convenzioni di Espoo e di Aarhus, firmate dalla Svizzera.
Non avendo ricevuto alcuna risposta ufficiale o esame d’impatto degno di questo nome, all’inizio di dicembre i vicini hanno presentato un reclamo per ritardo giuridico. Il DATEC ha poi esaminato e respinto la querela. Con il ricorso al TAF, gli abitanti della zona si oppongono alla decisione del Dipartimento.
No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.
Esercitazione in Austria, altri due soldati svizzeri in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Altri due soldati svizzeri sono finiti in ospedale durante l'esercitazione svoltasi ad Allentsteig assieme a truppe tedesche e austriache.
Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.
Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.
Consiglio nazionale, educazione non violenta e Iva ridotta per il turismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale è chiamato da lunedì 5 maggio (fino al 7), nell'ambito di una sessione speciale, a liquidare tutta una serie di dossier rimasti in sospeso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.
Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nucleare, riuscita l’iniziativa Stop al blackout
Questo contenuto è stato pubblicato al
l popolo svizzero sarà chiamato a pronunciarsi sul possibile ritorno al nucleare per la produzione di energia elettrica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strada per assicurare in futuro elettricità alla Confederazione pareva tracciata: avanti tutta con le rinnovabili. E invece, colpo di scena: il Governo rimette sul tavolo un’opzione che divide, quella dell’energia atomica.
Un nuovo tipo di reattore nucleare verrà testato in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Istituto Paul Scherrer vuole sperimentare una nuova tecnologia per produrre energia con l’”Onion Core”. Il progetto solleva interrogativi non solo tra gli ecologisti.
Stimati a un miliardo i costi di smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg
Questo contenuto è stato pubblicato al
BKW stima i costi di smantellamento della centrale nucleare dismessa di Mühleberg (BE) a circa 1 miliardo di franchi. Ciò include le spese di smaltimento fino al 2034, ha dichiarato oggi ai media Stefan Klute, responsabile del settore nucleare dell'azienda energetica.
La centrale nucleare di Beznau resterà in funzione fino al 2033
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le centrali nucleari Beznau 1 e Beznau 2, in territorio di Döttingen (canton Argovia), dovrebbero continuare a produrre elettricità per altri otto o nove anni.
Simulato un incidente a una centrale nucleare svizzera, tutto ok
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da martedì a giovedì si è tenuta una esercitazione d'emergenza generale alla centrale atomica di Gösgen, nel canton Soletta
In Svizzera e in Italia si valuta la riapertura verso l’energia nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal voto per l’abbandono dell’atomo nel 2017 “la situazione è cambiata radicalmente”, ha dichiarato Rösti. “Gli italiani si sono espressi su una tecnologia di 60 anni fa. Noi guardiamo al nucleare di nuova generazione”, gli ha fatto eco l’omologo Picchetto Fratin.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'atomo sembra essere tornato a essere un'alternativa credibile per far fronte alla crisi climatica ed energetica. Ma la questione è controversa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.