Il popolo svizzero sarà (verosimilmente) chiamato a pronunciarsi sul possibile ritorno al nucleare per la produzione di energia elettrica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
È formalmente riuscita, con la raccolta delle firme necessarie, l’iniziativa popolare “Energia elettrica in ogni tempo per tutti (Stop al blackout)”, che chiede implicitamente di sopprimere il divieto di costruire nuove centrali atomiche in Svizzera.
La Cancelleria federale ha precisato che delle 126’707 firme depositate il 16 febbraio scorso, 125’830 sono valide (ne servivano 100’000).
Il testo della proposta non menziona a chiare lettere gli impianti nucleari, su cui le e i promotori della proposta concordano, ma si limita a dire che “sono ammissibili tutti i tipi di produzione di energia elettrica rispettosi del clima”.
Quattro centrali atomiche attive
Nella Confederazione sono attualmente in funzione quattro centrali: Beznau I, entrata in funzione nel 1969, Beznau II nel 1972, Gösgen nel 1979 e Leibstadt nel 1984 (il reattore di Mühleberg, acceso nel 1972, è stato disattivato cinque anni fa).
Dopo l’incidente di Fukushima, susseguente a un sisma, Governo e Parlamento hanno deciso di abbandonare gradualmente il nucleare e di non rilasciare più nuove autorizzazioni per la costruzione di nuovi impianti atomici.
Un orientamento confermato dal popolo nella votazione del 1917 sulla nuova politica energetica (Strategia energetica 2050). Non è stato però stabilito un termine temporale per le centrali attualmente in funzione, che continueranno a produrre elettricità finché saranno rispettati i requisiti di sicurezza legali.
Le e i promotori dell’iniziativa, sostenuti da ambienti economici e partiti di centro-destra (PLR, UDC, Centro), chiedono ora che sia garantito un “approvvigionamento elettrico sicuro e neutrale dal punto di vista climatico, essenziale per la società e l’economia”. E per raggiungere questo obiettivo viene sollecitata la realizzazione di nuovi reattori nucleari ad uso civile, che dal profilo climatico non hanno un impatto negativo.
Stando al comitato del Club Energia Svizzera, gli ultimi inverni hanno dimostrato che la Svizzera non produce sufficiente elettricità e che dipende da fornitori stranieri.
Alla luce dell’attuale situazione geopolitica in Europa, è stato sottolineato, la Confederazione, deve quindi essere in grado di produrre autonomamente elettricità rispettosa del clima. Affidarsi esclusivamente alle importazioni, ha infine aggiunto l’organizzazione “borghese”, è pericoloso.
L’iniziativa popolare, come di consueto, sarà ora sottoposta alle valutazioni del Governo e delle due Camere, prima di essere messa in votazione popolare (che può però essere ritirata nel caso in cui vengano soddisfatte le richieste delle e degli iniziativisti).
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.