La centrale nucleare di Beznau resterà in funzione fino al 2033
Axpo, che gestisce la centrale, ha comunicato la sua decisione il 5 dicembre.
Keystone-SDA
Le centrali nucleari Beznau 1 e Beznau 2, in territorio di Döttingen (canton Argovia), dovrebbero continuare a produrre elettricità per altri otto o nove anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Il gruppo Axpo, gestore degli impianti, ha deciso che Beznau 2 continuerà a funzionare fino al 2032 e Beznau 1 fino al 2033, indica un comunicato pubblicato giovedì. Beznau 1 è già ora la centrale nucleare più vecchia del mondo ancora in funzione. Successivamente i due blocchi saranno disattivati e spenti. Beznau conterà quindi 64 anni di produzione di energia elettrica al momento della chiusura.
La decisione fa seguito a esami “approfondite”, scrive Axpo. Nel processo sono stati coinvolti specialisti esterni, fornitori e l’Ispettorato federale della sicurezza nucleare (IFSN). “La sicurezza è stata la priorità assoluta” in vista della decisione.
Utile di Axpo dimezzato
Il gruppo ha reso note giovedì anche le cifre dell’esercizio 2023/2024 (chiuso a fine settembre): l’utile netto di 1,5 miliardi di franchi risulta dimezzato rispetto ai 3,4 miliardi dell’esercizio precedente. I ricavi si sono contratti da 10,5 a 7,6 miliardi, ha indicato il colosso energetico in mani pubbliche che due anni or sono è stato vicino al tracollo. Per gli azionisti – Cantoni e società elettriche – arriveranno ora centinaia di milioni in dividendi.
“Abbiamo ottenuto anche quest’anno un buon risultato, uno dei migliori della storia aziendale”, scrivono i vertici in un comunicato odierno. Il calo rispetto all’esercizio precedente si spiega con il fatto che il 2022/2023 era stato caratterizzato da effetti straordinari che non si sono riprodotti.
Evitato il fallimento
Come si ricorderà nel settembre 2022 la società aveva rischiato il crollo: era infatti stata oggetto di un piano di salvataggio da parte della Confederazione, che aveva attivato una linea di credito di 4 miliardi di franchi per evitare che l’azienda, alle prese con le turbolenze del mercato dell’elettricità dovute fra l’altro all’onda lunga della guerra in Ucraina, si trovasse in una situazione di insolvenza.
L’impresa non ha però mai fatto capo a questo prestito – attivato inizialmente dal Consiglio federale al di fuori dell’ordinamento giuridico vigente, in base al diritto di necessità (un approccio che poi sarà applicato anche per Credit Suisse), perché giudicava Axpo di importanza sistemica – e aveva quindi chiesto che fosse revocato. Ciò è avvenuto nel dicembre 2023.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
In Svizzera e in Italia si valuta la riapertura verso l’energia nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal voto per l’abbandono dell’atomo nel 2017 “la situazione è cambiata radicalmente”, ha dichiarato Rösti. “Gli italiani si sono espressi su una tecnologia di 60 anni fa. Noi guardiamo al nucleare di nuova generazione”, gli ha fatto eco l’omologo Picchetto Fratin.
Concretamente questo ha avuto per effetto che l’impresa ha potuto tornare a versare dividendi agli azionisti e bonus ai dirigenti. Il consiglio di amministrazione propone quindi ora di corrispondere un dividendo ordinario per complessivi 241 milioni, a cui si aggiungerà un’elargizione straordinaria di 429 milioni. Questo dopo che negli ultimi due esercizi non era stato effettuato alcun pagamento e alla luce del buon risultato e della solida base di capitale, spiega la dirigenza.
Gruppo con sede a Baden (canton Argovia), Axpo produce e distribuisce energia in Svizzera e in 30 paesi europei, del Nordamerica e dell’Asia. Ha più di 7000 dipendenti e gestisce oltre cento impianti elettrici (fra cui al 100% le due centrali nucleari di Beznau, entrate in funzione nel 1969 e 1971). Le radici dell’azienda risalgono a oltre 100 anni or sono, ma la società in sé stessa è stata fondata nel 2001 ed è in mani interamente pubbliche: i proprietari sono diversi cantoni della Svizzera nordorientale (Zurigo, Argovia, Sciaffusa, Zugo e Glarona) e le rispettive società elettriche.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Beznau operativa anche se l’Aare si surriscalda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante le regole in vigore, la centrale nucleare di Beznau continuerà a produrre energia anche quando l'Aare supererà i 25 gradi.
Allo studio ipotesi per prolungare la vita della centrale atomica di Beznau
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sua chiusura è prevista nel 2030 ma potrebbe essere posticipata di dieci anni. La centrale nucleare di Beznau è forse destinata a durare di più a causa dell'incertezza energetica.
Sarà riattivata la vecchia centrale atomica di Beznau
Questo contenuto è stato pubblicato al
La più vecchia centrale atomica al mondo era ferma dal marzo del 2015, quando nel corso di una revisione dell’impianto erano state scoperte “irregolarità”, vale a dire 925 microfessure di circa sette millimetri di diametro nella struttura di contenimento. Il direttore dell’Ispettorato federale della sicurezza nucleare (IFSN) Hans Wanner ha rilevato nel corso di una…
Questo contenuto è stato pubblicato al
l popolo svizzero sarà chiamato a pronunciarsi sul possibile ritorno al nucleare per la produzione di energia elettrica.
Simulato un incidente a una centrale nucleare svizzera, tutto ok
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da martedì a giovedì si è tenuta una esercitazione d'emergenza generale alla centrale atomica di Gösgen, nel canton Soletta
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.