Un nuovo tipo di reattore nucleare verrà testato in Svizzera
Secondo i responsabili dell’Istituto Paul Scherrer, il mini-reattore rispetterà i più severi standard di sicurezza, come qualsiasi centrale nucleare tradizionale.
PSI
L’Istituto Paul Scherrer vuole sperimentare una nuova tecnologia per produrre energia con l’”Onion Core”. Il progetto solleva interrogativi non solo tra gli ecologisti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
RSI News
L’energia nucleare torna al centro del dibattito in Svizzera. Da un lato c’è la prevista chiusura della centrale di Beznau entro il 2033, dall’altro il Consiglio federale propone di eliminare il divieto per la costruzione di nuove centrali, riaprendo così la discussione sul futuro dell’energia atomica. E poi un progetto di ricerca quasi inosservato potrebbe rappresentare una svolta tecnologica: un nuovo mini-reattore nucleare.
Energia per 80’000 abitazioni
Entro due anni, nel comune argoviese di Villigen, gli scienziati dell’Istituto Paul Scherrer potrebbero testare un nuovo tipo di mini-reattore: l’”Onion Core”, sviluppato dalla società danese Copenhagen Atomics. Il nome, ispirato alla forma “a cipolla” del prototipo, nasconde una tecnologia innovativa e compatta. Questo mini-reattore, trasportabile in un normale container, sarebbe capace di produrre energia sufficiente per 80’000 abitazioni.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
In Svizzera e in Italia si valuta la riapertura verso l’energia nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal voto per l’abbandono dell’atomo nel 2017 “la situazione è cambiata radicalmente”, ha dichiarato Rösti. “Gli italiani si sono espressi su una tecnologia di 60 anni fa. Noi guardiamo al nucleare di nuova generazione”, gli ha fatto eco l’omologo Picchetto Fratin.
Stando alla SonntagsZeitung la scelta della Svizzera come luogo dove svolgere i test non è casuale. In Danimarca, test di questo genere sono vietati, mentre la legislazione elvetica li consente.
Nonostante le promesse tecnologiche, il progetto solleva interrogativi non solo tra gli ecologisti. Il consigliere nazionale del Centro, Reto Nause, ha depositato un’interpellanza in Parlamento in cui chiede al Consiglio federale garanzie sulla sicurezza e sulla procedura di autorizzazione.
Rispetto degli standard
Secondo i responsabili dell’Istituto Paul ScherrerCollegamento esterno, il mini-reattore rispetterà i più severi standard di sicurezza, come qualsiasi centrale nucleare tradizionale. Inoltre, i suoi inventori assicurano che l’”Onion Core” elimina il rischio di fusione del nocciolo grazie all’uso di torio disciolto in sali fusi. Questo metodo, più sicuro rispetto ai combustibili convenzionali, rappresenta un vantaggio significativo.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Stimati a un miliardo i costi di smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg
Questo contenuto è stato pubblicato al
BKW stima i costi di smantellamento della centrale nucleare dismessa di Mühleberg (BE) a circa 1 miliardo di franchi. Ciò include le spese di smaltimento fino al 2034, ha dichiarato oggi ai media Stefan Klute, responsabile del settore nucleare dell’azienda energetica.
Al momento, il progetto è ancora in fase di ricerca, ma Copenhagen Atomics punta a commercializzare i mini-reattori entro il 2030. Disposti in serie, questi reattori potrebbero garantire una potenza paragonabile a quella di una centrale nucleare tradizionale, aprendo nuove possibilità per il futuro dell’energia nucleare.
No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.
Esercitazione in Austria, altri due soldati svizzeri in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Altri due soldati svizzeri sono finiti in ospedale durante l'esercitazione svoltasi ad Allentsteig assieme a truppe tedesche e austriache.
Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.
Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.
Consiglio nazionale, educazione non violenta e Iva ridotta per il turismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale è chiamato da lunedì 5 maggio (fino al 7), nell'ambito di una sessione speciale, a liquidare tutta una serie di dossier rimasti in sospeso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.
Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dev’essere di nuovo possibile costruire centrali atomiche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera deve essere possibile costruire nuove centrali nucleari. È quanto prevede il controprogetto indiretto all'iniziativa popolare "Stop al blackout" inviato oggi in consultazione dal Consiglio federale fino al 3 aprile prossimo.
Stimati a un miliardo i costi di smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg
Questo contenuto è stato pubblicato al
BKW stima i costi di smantellamento della centrale nucleare dismessa di Mühleberg (BE) a circa 1 miliardo di franchi. Ciò include le spese di smaltimento fino al 2034, ha dichiarato oggi ai media Stefan Klute, responsabile del settore nucleare dell'azienda energetica.
In Svizzera e in Italia si valuta la riapertura verso l’energia nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal voto per l’abbandono dell’atomo nel 2017 “la situazione è cambiata radicalmente”, ha dichiarato Rösti. “Gli italiani si sono espressi su una tecnologia di 60 anni fa. Noi guardiamo al nucleare di nuova generazione”, gli ha fatto eco l’omologo Picchetto Fratin.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.