Spettacoli pirotecnici in Svizzera, l’inizio della fine?
Potrebbero presto sparire dai cieli elvetici, sostituiti dai droni.
Keystone / Georgios Kefalas
I fuochi d’artificio rischiano presto di sparire: Migros Ticino ha deciso di toglierli dagli scaffali ed è anche stata lanciata un’iniziativa popolare che li vuole limitare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Pandemia, siccità, protezione dell’ambiente: sono anni difficili per chi vende i fuochi d’artificio, che fanno la maggior parte dei loro affari in Svizzera nelle settimane che precedono il Primo agosto, festa nazionale. Quest’anno non andrà meglio, tanto che la divisione Ticino del grande distributore Migros ha preso una decisione che prevede di mantenere anche in futuro: togliere la pirotecnica dai suoi scaffali.
Il portavoce della cooperativa Marcel Schlatter ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI: “Sono vari i motivi che ci hanno spinto a prendere questa decisione. Innanzitutto, i periodi di siccità si stanno moltiplicando e questo provoca dei problemi di pianificazione nella compravendita. Ma poi ci sono anche aspetti come il rumore, che dà fastidio a molte persone e molti animali”.
Contenuto esterno
Chi ha deciso di continuare con la vendita dovrà presto fare i conti anche con un’iniziativa popolare che intende limitarne drasticamente l’utilizzo. Iniziativa che si concentra, tra le altre cose, anche sulle problematiche evocate da Migros Ticino: “Molti, il primo di agosto, fuggono all’estero. C’è poi chi si barrica in cantina. Altri ancora reputano che i fuochi d’artificio siano in forte contrasto con l’emergenza climatica. Ma anche per gli animali, selvatici o domestici, è una sofferenza”, spiega Corinne Meister, co-promotrice dell’iniziativa “Per una limitazione di fuochi d’artificio”.
In futuro, insomma, potrebbero essere sostituiti dai droni, che permettono non solo di creare scenografie complesse, ma che, sul lungo termine, potrebbero anche essere più sostenibili.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Basilea accorcia i fuochi d'artificio per limitare il rilascio di polveri sottili. Zurigo compensa le emissioni. Prime immagini da Oceania e Oriente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tutto nasce da un’interpellanzaCollegamento esterno al Consiglio comunale della città bilingue (Biel/Bienne). “Alcune persone mi hanno contattato per chiedermi se non si potesse fare qualcosa per ridurre il rumore”, rievoca il verde Urs Scheuss. “Affinché gli animali, cani, gatti, uccelli fossero meno stressati dal rumore”. Gli organizzatori dello spettacolo pirotecnico hanno accolto la richiesta, rinunciando ai…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I gemelli Andrea e Luca Colombo coltivano la passione per i fuochi d’artificio sin da bambini. Una passione talmente forte che è diventata il loro mestiere. Ma come si fa a vivere di questa professione?
Partecipa alla discussione!