La televisione svizzera per l’Italia

Spettacoli pirotecnici in Svizzera, l’inizio della fine?

spettacolo pirotecnico
Potrebbero presto sparire dai cieli elvetici, sostituiti dai droni. Keystone / Georgios Kefalas

I fuochi d’artificio rischiano presto di sparire: Migros Ticino ha deciso di toglierli dagli scaffali ed è anche stata lanciata un’iniziativa popolare che li vuole limitare.

Pandemia, siccità, protezione dell’ambiente: sono anni difficili per chi vende i fuochi d’artificio, che fanno la maggior parte dei loro affari in Svizzera nelle settimane che precedono il Primo agosto, festa nazionale. Quest’anno non andrà meglio, tanto che la divisione Ticino del grande distributore Migros ha preso una decisione che prevede di mantenere anche in futuro: togliere la pirotecnica dai suoi scaffali.  

Il portavoce della cooperativa Marcel Schlatter ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI: “Sono vari i motivi che ci hanno spinto a prendere questa decisione. Innanzitutto, i periodi di siccità si stanno moltiplicando e questo provoca dei problemi di pianificazione nella compravendita. Ma poi ci sono anche aspetti come il rumore, che dà fastidio a molte persone e molti animali”.

Contenuto esterno

Chi ha deciso di continuare con la vendita dovrà presto fare i conti anche con un’iniziativa popolare che intende limitarne drasticamente l’utilizzo. Iniziativa che si concentra, tra le altre cose, anche sulle problematiche evocate da Migros Ticino: “Molti, il primo di agosto, fuggono all’estero. C’è poi chi si barrica in cantina. Altri ancora reputano che i fuochi d’artificio siano in forte contrasto con l’emergenza climatica. Ma anche per gli animali, selvatici o domestici, è una sofferenza”, spiega Corinne Meister, co-promotrice dell’iniziativa “Per una limitazione di fuochi d’artificio”.

In futuro, insomma, potrebbero essere sostituiti dai droni, che permettono non solo di creare scenografie complesse, ma che, sul lungo termine, potrebbero anche essere più sostenibili.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione. Se avete domande o volete suggerire altre idee per i dibattiti, contattateci!

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR