La televisione svizzera per l’Italia

Mezzi pubblici regionali un po’ meno puntuali

Un treno entra in una stazione di periferia.
Per le statistiche dei funzionari federali una corsa è puntuale se giunge a destinazione con un ritardo inferiore ai tre minuti. KEYSTONE

I mezzi pubblici regionali sono un po' meno puntuali. Per l'insieme della Svizzera, il 94,46% dei treni è arrivato a destinazione con meno di tre minuti di ritardo rispetto all'orario stabilito, contro il 94,92% nell'anno precedente. Nel settore degli autobus, il numero delle corse puntuali si situa sotto la soglia del 90%.

È quanto emerge dal rapporto 2023 sul rilevamento della qualità del traffico regionale viaggiatori, pubblicato dall’Ufficio federale dei trasportiCollegamento esterno (UFT). Se lo scorso anno la puntualità ha lasciato un po’ più desiderare, continuano invece a migliorare in particolare la pulizia e l’informazione alla clientela.

Ogni anno Confederazione e Cantoni investono complessivamente oltre 2 miliardi di franchi nel trasporto regionale. Nel corso del tempo si è fatta strada l’esigenza di verificare che l’offerta soddisfacesse perlomeno standard minimi di qualità: la prima edizione del rapporto risale al 2016.

Puntualità importante

Per i clienti la puntualità “è una delle caratteristiche di qualità più importanti”, afferma l’UFT. Va ricordato che per le statistiche dei funzionari federali una corsa (in treno, tram o bus) è puntuale se giunge a destinazione con un ritardo inferiore ai tre minuti.

+ Nove treni su dieci arrivano in orario in Svizzera

Il dato del 94,5% per i treni nasconde grandi variazioni, tra vettori, cantoni e aziende. I treni suburbani (S, come quelli dei convogli TILO in Ticino) ed extraurbani (regioni rurali e di montagna) sono risultati i più affidabili, mentre è di nuovo peggiorato il servizio dei treni RegioExpress (RE).

In sei cantoni, tra cui Grigioni e Ticino, la puntualità è inferiore allo standard minimo. Nel rapporto i dati cantonali sono pubblicati sotto forma di istogramma e non è possibile una lettura precisa della percentuale. Il cantone dei Grigioni è l’unico in cui meno del 90% dei treni regionali è stato puntuale tra il primo gennaio e il 31 dicembre del 2023.

Pulizia dei mezzi pubblici

Per verificare altri aspetti, come la pulizia nei bus e alle fermate, l’UFT ricorre invece a rilevamenti da parte di clienti civetta. Tra il primo gennaio e il 10 dicembre ne sono stati effettuati 48’801 in tutto il paese. “I valori globali degli indicatori considerati sono in rialzo, segno che le imprese di trasporto regionale prestano crescente attenzione alla qualità”, ritiene l’UFT.

La pulizia dei treni e dei bus e quella alle fermate sono emblematiche in tal senso: i valori di questi indicatori, pur rimanendo i più bassi, sono in netto miglioramento dal 2020. La pulizia alle fermate, principale punto debole, nel 2023 ha registrato la più forte progressione e solo due imprese hanno ottenuto un punteggio insufficiente in questo ambito (sei nel 2022).

Attualità

Tralici elettrici al tramonto.

Altri sviluppi

Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.

Di più Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Un battello sul reno a Basilea.

Altri sviluppi

Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale

Questo contenuto è stato pubblicato al I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.

Di più Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Una donna davanti agli schermi della tomografia computerizzata.

Altri sviluppi

Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.

Di più Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera
Tre bicchieri con del vino bianco.

Altri sviluppi

Forte calo del consumo di vino in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".

Di più Forte calo del consumo di vino in Svizzera
Jackie Chan.

Altri sviluppi

Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.

Di più Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Guardie svizzere

Altri sviluppi

Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.

Di più Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR