La televisione svizzera per l’Italia

Cinque nuovi treni per collegare Svizzera e Italia

Il treno delle FFS Giruno che attraversa il Ticino e viaggia nella galleria di base del San Gottardo.
Il treno delle FFS Giruno che attraversa il Ticino e viaggia nella galleria di base del San Gottardo. KEYSTONE/© KEYSTONE / GAETAN BALLY

La flotta dei Giruno delle Ferrovie federali svizzere raggiungerà così quota 41 convogli.

Il costruttore ferroviario Stadler Rail si è aggiudicato un ordine dalle Ferrovie federali svizzere (FFS) per altri cinque treni Giruno. L’investimento è di circa 170 milioni di franchi.

+ Aumentano i collegamenti ferroviari tra Svizzera e Italia

L’ordine risponde alla crescente domanda di viaggi ferroviari tra la Svizzera e l’Italia e contribuirà a sviluppare i servizi internazionali, in particolare sulla linea del San Gottardo, si legge in un comunicato stampa odierno delle FFS, in cui si sottolinea la collaborazione tra queste e Trenitalia.

I nuovi treni saranno operativi a partire dal 2026. La flotta Giruno delle FFS comprenderà quindi un totale di 41 convogli.

Giruno in dettaglio

Il treno a doppia trazione Giruno può raggiungere i 250 chilometri orari sulla linea sotto le Alpi, divenuta pianeggiante con l’apertura della galleria di base Alptransit. È lungo 400 metri e dotato di 810 posti a sedere, vale a dire il 40% in più delle precedenti composizioni su quella tratta.

I pianali ribassati agevolano l’accesso alle persone disabili e gli spaziosi bagni sono divisi per sesso. A bordo sono previste “zone del silenzio” e tutti i posti sono dotati di presa elettrica.

Non da ultimo su Giruno (in romancio “poiana”) è possibile connettersi alla rete wi-fi.

Lavori in corso

Al momento, lo ricordiamo, la galleria di base del San Gottardo sta subendo interventi di riparazione a seguito di un incidente avvenuto la scorsa estate. Oltre ai lavori sul binario, sono stati sostituiti i due scambi ad alta velocità presso la stazione multifunzionale di Faido. Le FFS continuano a ritenere di poter riprendere il normale esercizio attraverso la galleria di base a settembre 2024.

Attualità

sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
logo UBS su muro di cemento

Altri sviluppi

UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.

Di più UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre
karin keller-sutter

Altri sviluppi

Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”

Questo contenuto è stato pubblicato al Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.

Di più Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
donna con collana di diamanti in mano

Altri sviluppi

Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.

Di più Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR