Per le statistiche dei funzionari federali una corsa è puntuale se giunge a destinazione con un ritardo inferiore ai tre minuti.
KEYSTONE
I mezzi pubblici regionali sono un po' meno puntuali. Per l'insieme della Svizzera, il 94,46% dei treni è arrivato a destinazione con meno di tre minuti di ritardo rispetto all'orario stabilito, contro il 94,92% nell'anno precedente. Nel settore degli autobus, il numero delle corse puntuali si situa sotto la soglia del 90%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
È quanto emerge dal rapporto 2023 sul rilevamento della qualità del traffico regionale viaggiatori, pubblicato dall’Ufficio federale dei trasportiCollegamento esterno (UFT). Se lo scorso anno la puntualità ha lasciato un po’ più desiderare, continuano invece a migliorare in particolare la pulizia e l’informazione alla clientela.
Ogni anno Confederazione e Cantoni investono complessivamente oltre 2 miliardi di franchi nel trasporto regionale. Nel corso del tempo si è fatta strada l’esigenza di verificare che l’offerta soddisfacesse perlomeno standard minimi di qualità: la prima edizione del rapporto risale al 2016.
Puntualità importante
Per i clienti la puntualità “è una delle caratteristiche di qualità più importanti”, afferma l’UFT. Va ricordato che per le statistiche dei funzionari federali una corsa (in treno, tram o bus) è puntuale se giunge a destinazione con un ritardo inferiore ai tre minuti.
Il dato del 94,5% per i treni nasconde grandi variazioni, tra vettori, cantoni e aziende. I treni suburbani (S, come quelli dei convogli TILO in Ticino) ed extraurbani (regioni rurali e di montagna) sono risultati i più affidabili, mentre è di nuovo peggiorato il servizio dei treni RegioExpress (RE).
In sei cantoni, tra cui Grigioni e Ticino, la puntualità è inferiore allo standard minimo. Nel rapporto i dati cantonali sono pubblicati sotto forma di istogramma e non è possibile una lettura precisa della percentuale. Il cantone dei Grigioni è l’unico in cui meno del 90% dei treni regionali è stato puntuale tra il primo gennaio e il 31 dicembre del 2023.
Pulizia dei mezzi pubblici
Per verificare altri aspetti, come la pulizia nei bus e alle fermate, l’UFT ricorre invece a rilevamenti da parte di clienti civetta. Tra il primo gennaio e il 10 dicembre ne sono stati effettuati 48’801 in tutto il paese. “I valori globali degli indicatori considerati sono in rialzo, segno che le imprese di trasporto regionale prestano crescente attenzione alla qualità”, ritiene l’UFT.
La pulizia dei treni e dei bus e quella alle fermate sono emblematiche in tal senso: i valori di questi indicatori, pur rimanendo i più bassi, sono in netto miglioramento dal 2020. La pulizia alle fermate, principale punto debole, nel 2023 ha registrato la più forte progressione e solo due imprese hanno ottenuto un punteggio insufficiente in questo ambito (sei nel 2022).
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.
La centrale nucleare di Beznau a mezza potenza per non riscaldare il fiume Aare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per raffreddare i suoi reattori, la centrale argoviese di Beznau preleva acqua dall'Aare la quale, dopo il processo di raffreddamento, viene reimmessa nel fiume.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
FFS: con orario 2025 treni ogni mezz’ora su asse San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Corse ogni mezz'ora sull'asse del Gottardo, più collegamenti diretti con le zone turistiche e nuovi treni notturni: sono i punti principali contenuti nella bozza del nuovo orario ferroviario presentata oggi dalle Ferrovie federali svizzere (FFS).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2023 le FFS sono tornate nelle cifre nere: l'utile netto è stato di 267 milioni di franchi, contro una perdita di 245 milioni nel 2022.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più di frequente, le ferrovie del centro Europa si trovano confrontate con la penuria di macchinisti. Una tale mancanza di personale causa – all'estero – soventi scioperi, e – in Svizzera – appelli ad assumere manodopera, ma a volte obbliga anche a sopprimere tratte.
Le FFS bacchettano le ferrovie italiane per i ritardi dei treni in arrivo da Milano
Questo contenuto è stato pubblicato al
"La puntualità dei treni EC in direzione della Svizzera sull’asse del Sempione è stata inferiore alle nostre aspettative". A dirlo è il portavoce delle FFS per la Regione Sud Patrick Walser.
I ritardi sull’accordo quadro portano guai alle FFS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo stallo sull'accordo quadro ha ripercussioni sulle FFS: l'UE ha sospeso la partecipazione della Svizzera al programma di ricerca europeo.
Nove treni su dieci arrivano in orario in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022, il 92,5% dei treni delle Ferrovie Federali Svizzere è arrivato in orario o con al massimo un ritardo inferiore ai tre minuti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.