Maglie nazionali care, ma perdono valore; quella italiana è a metà prezzo
La maglia di una squadra ancora presente nel torneo costa più di 100 franchi.
Copyright 2024 The Associated Press. All Rights Reserved
Le maglie delle nazionali di calcio costano parecchio, ma perdono anche velocemente di valore: ad esempio la casacca azzurra dell'Italia viene ora venduta a metà prezzo, secondo quanto segnalato dal quotidiano Tages-Anzeiger.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
I tifosi pagano ogni anno di più per le maglie delle loro squadre: che si tratti di campionati mondiali FIFA o di europei UEFA a ogni torneo vengono messe in vendita almeno due diversi modelli di divise per ogni team. E quest’anno una maglia costa 109,90 franchi presso Ochsner Sport, il più grande rivenditore di articoli sportivi della Svizzera. “Una cifra considerevole, ma che molti supporter sono felici di pagare per poter seguire le partite con l’abbigliamento giusto”, chiosa il quotidiano svizzero-tedesco Tages-Anzeiger (TA).
L’articolo in questione perde però rapidamente valore: non appena una squadra viene eliminata dalla competizione, il prezzo si dimezza. È il caso dell’Italia, estromessa agli ottavi di finale dalla Svizzera: la maglia costa ora solo 54,95 franchi. Le divise di Albania, Serbia e Repubblica Ceca, eliminate nei gironi preliminari, erano già in vendita la scorsa settimana a prezzi stracciati.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Euro 2024, la Svizzera batte l’Italia e va ai quarti di finale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera si è classificata ai quarti di finale degli europei dopo aver battuto l’Italia 2 a 0.
Interpellata dal quotidiano, l’impresa Ochsner Sport sottolinea che quale azienda familiare non fornisce informazioni sul fatturato, sui volumi di vendita o sulla politica dei prezzi. Stando alla testata zurighese i rivenditori devono rinunciare a gran parte del loro margine (valutato al 50%) se una squadra si ritira prima del previsto: secondo l’esperto di marketing sportivo Peter Rohlmann, contatto da TA, l’acquisto di un articolo di tal tipo costa dai 40 ai 45 franchi per i rivenditore, a seconda della quantità e dei tempi di consegna dell’ordine.
I rivenditori pagano questo importo ai produttori, ad esempio a Puma per la maglia della nazionale elvetica o ad Adidas nel caso dell’Italia. Per Rohlmann, includendo l’IVA i rivenditori devono incassare fra 44 e 49 franchi per vendere la maglietta senza subire perdite.
Circa la metà dell’importo totale di 109,90 franchi che i tifosi pagano di regola alla cassa va quindi ai rivenditori. A operaie e operai addetti alla produzione, invece, arrivano solo le briciole: stando ai calcoli dello specialista, i salari pagati alle cucitrici in Vietnam, ad esempio, non ammontano nemmeno all’1% del prezzo di vendita al dettaglio di una maglia. Da parte sua il materiale costa circa 8 franchi. Gli oneri restanti riguardano il trasporto, i diritti di licenza, la distribuzione e la pubblicità.
Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 38enne polacco è accusato nel canton Argovia di aver truffato diverse persone anziane avvalendosi della tecnica del falso nipote. Nel corso degli anni sarebbe riuscito a sottrarre alle sue vittime un milione di franchi.
Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un alpinista tedesco di 55 anni ha perso la vita dopo essere precipitato dal Riffelhorn, montagna situata a sud di Zermatt nei pressi del Gornergrat, mentre si trovava a una quota di 2'500 metri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo Francia e Regno Unito, anche il Canada ha annunciato di voler riconoscere lo Stato palestinese, suscitando la dura reazione di Israele e degli Stati Uniti.
La visita a Ginevra di politici russi sanzionati criticata da chi si oppone al regime di Mosca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 200 esponenti dell'opposizione russa hanno inviato una lettera aperta per protestare contro la presenza a Ginevra di politici russi soggetti a sanzioni.
Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.
Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
La città di Ginevra vieta le partite degli Europei negli spazi pubblici
Questo contenuto è stato pubblicato al
La città di Ginevra ha deciso di vietare a bar, caffè e ristoranti di trasmettere le partite di Euro 2024 negli spazi pubblici fino ai quarti di finale.
Berlino, non rischi concreti ma situazione tesa per gli Europei
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pur nella difficile situazione geopolitica e a fronte dell'aumento della violenza degli estremisti in Germania, "non ci sono indicazioni di rischi concreti" in vista degli Europei di calcio.
Controlli alle frontiere intensificati durante Europei e Olimpiadi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera intensificherà i controlli alle frontiere da giugno a inizio settembre in vista degli Europei di calcio in Germania e delle Olimpiadi in Francia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.