Dopo la visita a Chiasso, il consigliere federale Beat Jans ha visitato mercoledì il centro federale per richiedenti di Boudry nel Canton Neuchâtel. Struttura che da anni genere discussioni e preoccupazioni presso la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Le misure annunciate a Chiasso lo scorso febbraio, in particolare l’elaborazione in 24 ore delle domande di persone provenienti da Paesi con un tasso di concessione dell’asilo molto basso (Paesi del Magreb), saranno attuate anche Boudry, se possibile entro la fine di aprile.
“Ho ascoltato le vostre preoccupazioni e le prendo molto sul serio. La popolazione ha il diritto di vivere in sicurezza”, ha dichiarato il capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP). La struttura di Boudry, infatti, da anni genera discussioni e preoccupazioni tra la popolazione, tanto che il consiglio di Stato aveva minacciato di disdire il contratto con la Confederazione.
Contenuto esterno
La visita è dunque stata l’occasione per il consigliere federale di discutere “le sfide incontrate intorno al centro e di rispondere alle preoccupazioni trasmesse dalle autorità cantonali riguardo agli incidenti e al crescente senso di insicurezza della popolazione”.
La situazione è da tempo instabile, a causa di un gran numero di problemi causati da una minoranza molto ristretta di persone (furti, danni, molestie e atti di violenza). Queste persone “pesano sul sistema di asilo e sono fonte di fastidio per la popolazione”, ha riconosciuto il basilese.
Misure di sicurezza
Per migliorare la sicurezza all’interno del centro e attorno ad esso, sono state gradualmente introdotte numerose misure sociali e di sicurezza d’intesa. Sono state impiegate pattuglie di sicurezza esterna per contribuire alla prevenzione della violenza e degli atti vandalici, mentre il ricorso alle pattuglie introdotte l’autunno scorso sui mezzi pubblici e finanziate per il 90% dalla Segreteria di Stato della migrazione (SEM) è già stato prorogato almeno fino a giugno.
Dal primo gennaio di quest’anno inoltre è stato avviato un progetto di mediazione di quartiere: due mediatori, uno del cantone e uno della SEM, collaborano per facilitare i contatti tra i residenti e i richiedenti l’asilo e saranno anche organizzati incontri regolari con la popolazione locale.
Tra il 1° gennaio e il 1° marzo, la media mensile dei posti letto occupati nel centro di Boudry è stata di 307, a fronte di una capacità recettiva ordinaria pari a 480. Da metà febbraio 2023, il tasso d’occupazione del centro non ha mai superato i valori stabiliti.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Basta con il greenwashing, i fondi sostenibili devono essere davvero tali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi che si definiscono sostenibili devono mantenere ciò che promettono: lo sostiene il direttore della Finma Stefan Walter, che si rammarica del fatto che oggi non sia sempre così.
A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.
Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.