La televisione svizzera per l’Italia

Lo scudo aereo europeo interessa alla Svizzera

Un lanciatore del sistema missilistico di difesa aerea Patriot
L’iniziativa "Sky shield" mira all’acquisto di sistemi di difesa aerea Patriot di fabbricazione statunitense. Keystone / Karl-josef Hildenbrand

La Svizzera vuole partecipare all'iniziativa "Sky Shield", lo scudo aereo europeo di difesa che riunisce 17 Paesi, tra cui diversi membri della NATO.

Questa volontà è stata espressa dal Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS). La consigliera federale Viola Amherd, responsabile del Dipartimento, firmerà venerdì a Berna la relativa dichiarazione d’intenti.

Il DDPS ha affermato che la partecipazione all’iniziativa europea – lanciata dalla Germania – è possibile anche in qualità di stato neutrale: la Svizzera (come pure l’Austria) definirà in una dichiarazione aggiuntiva una speciale clausola in tal senso in base alla propria Costituzione.

Contenuto esterno

Colloqui tra Amherd e Stoltenberg

A marzo, durante i colloqui con il Segretario generale della NATO Jens Stoltenberg a Bruxelles, la responsabile del DDPS aveva già auspicato un rafforzamento della collaborazione tra la Svizzera e l’Alleanza atlantica.

In concreto, la ministra della difesa vorrebbe che la Svizzera partecipasse maggiormente alle esercitazioni della NATO, sviluppasse l’interoperabilità tra l’esercito e l’Alleanza, rafforzasse la sua partecipazione ai centri di competenza certificati dalla NATO e collaborasse più strettamente nei settori dell’informatica e dell’innovazione.

+ La Svizzera resta esclusa dalle esercitazioni della NATO

Sabato il cancelliere austriaco Karl Nehammer aveva annunciato l’intenzione del suo paese ad aderire al progetto tedesco.

Scudo aereo europeo

Lo European Sky Shield Initiative (Essi) conta attualmente 17 Paesi. I membri della NATO coinvolti, oltre alla Germania, sono Regno Unito, Slovacchia, Lettonia, Ungheria, Bulgaria, Belgio, Repubblica Ceca, Finlandia, Lituania, Paesi Bassi, Romania, Slovenia, Estonia e Norvegia. A febbraio hanno aderito al progetto anche la Danimarca e la Svezia, la quale attende ancora l’ingresso nell’Alleanza atlantica.

L’alleanza intende acquistare in maniera congiunta il sistema Arrow 3, prodotto da Israel aerospace industries, i Patriot statunitensi di Raytheon e il moderno sistema Iris-t, della tedesca Diehl Bgt defence.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR