La Svizzera resta esclusa dalle esercitazioni NATO
Esercitazione Nato in Georgia.
Keystone / Zurab Kurtsikidze
La politica elvetica in tema di riesportazione delle armi all’Ucraina ostacola l’avvicinamento di Berna all’Alleanza atlantica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Nonostante gli sforzi diplomatici della Confederazione, che con lo scoppio del conflitto in Europa dell’Est sta rivedendo la sua strategia nell’ambito della sicurezza nazionale, la Nato non intende intensificare la collaborazione militare tra le due parti.
Un chiaro stop è giunto mercoledì da Bruxelles che in concreto non vuole consentire alle forze armate elvetiche di partecipare più spesso a esercitazioni dell’alleanza militare. In proposito il Segretario generale Jens Stoltenberg ha sottolineato che “diversi alleati hanno espresso riserve perché la Svizzera non ha permesso di trasferire munizioni all’Ucraina”. A causa di questo divieto, ha precisato l’esponente della NATO ai media elvetici, alcuni Stati membri faticano a immaginarsi esercitazioni con la Svizzera.
Una posizione in contraddizione con gli sforzi della consigliera federale e ministra della Difesa Viola Amherd che proprio ieri, mercoledì, ha incontrato il Segretario generale della NATO allo scopo di informarlo del desiderio di rafforzare la collaborazione fra la Svizzera e l’alleanza atlantica.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Svizzera più coinvolta nella NATO
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera vuole intensificare la cooperazione con la NATO che si è mostrata aperta a tale rafforzamento della collaborazione.
La responsabile della difesa aveva sottolineato che Jens Stoltenberg si era mostrato aperto all’idea e lo stesso segretario generale ha confermato l’apertura della NATO in tal senso, ma il problema delle riesportazioni delle armi inviso a diversi Paesi Nato rimane.
“Non è una questione di neutralità, si tratta del diritto internazionale e del diritto all’autodifesa come sancito nella carta dell’ONU” e in quest’ottica, ha aggiunto il dirigente norvegese, l’Ucraina sta difendendo valori cari alla Svizzera come il diritto all’indipendenza e la sovranità.
Lo scorso settembre la Confederazione ha pubblicato un documento complementare al rapporto sulla politica di sicurezza del 2021, nel quale l’obiettivo del rafforzamento della cooperazione con l’Alleanza Atlantica, a seguito del conflitto armato in Ucraina, è espressamente menzionato.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La neutralità svizzera e le armi per l’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La richiesta di diversi Paesi di rivendere le armi di fabbricazione elvetica all’Ucraina ha aperto un dibattito politico, giuridico e storico.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.