La televisione svizzera per l’Italia

La Svizzera resta esclusa dalle esercitazioni NATO

Esercitazione Nato in Georgia.
Esercitazione Nato in Georgia. Keystone / Zurab Kurtsikidze

La politica elvetica in tema di riesportazione delle armi all’Ucraina ostacola l’avvicinamento di Berna all’Alleanza atlantica.

Nonostante gli sforzi diplomatici della Confederazione, che con lo scoppio del conflitto in Europa dell’Est sta rivedendo la sua strategia nell’ambito della sicurezza nazionale, la Nato non intende intensificare la collaborazione militare tra le due parti.

Un chiaro stop è giunto mercoledì da Bruxelles che in concreto non vuole consentire alle forze armate elvetiche di partecipare più spesso a esercitazioni dell’alleanza militare. In proposito il Segretario generale Jens Stoltenberg ha sottolineato che “diversi alleati hanno espresso riserve perché la Svizzera non ha permesso di trasferire munizioni all’Ucraina”. A causa di questo divieto, ha precisato l’esponente della NATO ai media elvetici, alcuni Stati membri faticano a immaginarsi esercitazioni con la Svizzera.

Una posizione in contraddizione con gli sforzi della consigliera federale e ministra della Difesa Viola Amherd che proprio ieri, mercoledì, ha incontrato il Segretario generale della NATO allo scopo di informarlo del desiderio di rafforzare la collaborazione fra la Svizzera e l’alleanza atlantica.

Altri sviluppi
Foto d archivio con Stroltenberg e Amherd.

Altri sviluppi

Svizzera più coinvolta nella NATO

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera vuole intensificare la cooperazione con la NATO che si è mostrata aperta a tale rafforzamento della collaborazione.

Di più Svizzera più coinvolta nella NATO

La responsabile della difesa aveva sottolineato che Jens Stoltenberg si era mostrato aperto all’idea e lo stesso segretario generale ha confermato l’apertura della NATO in tal senso, ma il problema delle riesportazioni delle armi inviso a diversi Paesi Nato rimane.

“Non è una questione di neutralità, si tratta del diritto internazionale e del diritto all’autodifesa come sancito nella carta dell’ONU” e in quest’ottica, ha aggiunto il dirigente norvegese, l’Ucraina sta difendendo valori cari alla Svizzera come il diritto all’indipendenza e la sovranità.

Lo scorso settembre la Confederazione ha pubblicato un documento complementare al rapporto sulla politica di sicurezza del 2021, nel quale l’obiettivo del rafforzamento della cooperazione con l’Alleanza Atlantica, a seguito del conflitto armato in Ucraina, è espressamente menzionato.

Altri sviluppi
un Piranha III della Mowag.

Altri sviluppi

La neutralità svizzera e le armi per l’Ucraina

Questo contenuto è stato pubblicato al La richiesta di diversi Paesi di rivendere le armi di fabbricazione elvetica all’Ucraina ha aperto un dibattito politico, giuridico e storico.

Di più La neutralità svizzera e le armi per l’Ucraina


Attualità

Il consigliere federale Albert Rösti.

Altri sviluppi

La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti

Questo contenuto è stato pubblicato al La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).

Di più La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
giona nazzaro

Altri sviluppi

Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.

Di più Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
neve su terrazza di ristorante di montagna

Altri sviluppi

Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.

Di più Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi
La sede centrale del CICR a Ginevra.

Altri sviluppi

Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.

Di più Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
render del nuovo ponte di visletto

Altri sviluppi

Al via la ricostruzione del ponte di Visletto

Questo contenuto è stato pubblicato al  Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.

Di più Al via la ricostruzione del ponte di Visletto
corsa dei tori a pamplona

Altri sviluppi

Otto persone ferite dai tori a Pamplona

Questo contenuto è stato pubblicato al Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.

Di più Otto persone ferite dai tori a Pamplona
onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR