La televisione svizzera per l’Italia

L’energia solare supera per la prima volta il 10% del fabbisogno svizzero

Il parco solare La Boverie vicino a Payerne.
Il parco solare La Boverie vicino a Payerne. Keystone / Gaetan Bally

Quest'anno l'energia solare fornirà per la prima volta più del 10% del fabbisogno annuo di elettricità della Svizzera, superiore a quello della centrale nucleare di Beznau. Lo ha comunicato venerdì l'associazione di categoria Swissolar.

Dal 2020 il mercato svizzero del fotovoltaico è in forte crescita, con aumenti annui di oltre il 40%, indica Swissolar. La tendenza è stata rafforzata nel 2022 dalla situazione di carenza di energia, che ha portato a una crescita del 58%.

Le previsioni sono state superate anche nel 2023. La nuova potenza fotovoltaica installata è aumentata del 51% rispetto al 2022, raggiungendo il nuovo valore record di 1641 megawatt (MW). I dati di Swissolar si basano sulle statistiche dell’energia solare dell’Ufficio federale dell’energia (UFE).

Altri sviluppi
Pannelli solari sul laghetto des Toules

Altri sviluppi

La Svizzera deve investire nell’energia solare

Questo contenuto è stato pubblicato al L’energia solare, ne è convinta l’associazione di categoria Swissolar, diventerà il pilastro dell’approvvigionamento energetico della Svizzera.

Di più La Svizzera deve investire nell’energia solare

L’energia fotovoltaica ha fornito l’8,25% del fabbisogno elettrico nel 2023. La produzione annuale è stata di 4624 gigawattora (GWh), che equivale all’incirca al consumo annuale di 1,4 milioni di economie domestiche di quattro persone o all’80% della produzione annua di entrambi i reattori della centrale nucleare di Beznau, precisa Swissolar.

“L’espansione del solare permette di coprire ogni anno il 2-3% in più del fabbisogno elettrico della Svizzera. Nonostante l’aumento dei consumi, entro il 2050 l’energia solare potrà coprire il 50% del fabbisogno annuo” sottolinea Matthias Egli, direttore di Swissolar, citato nel comunicato. Ciò significa che, accanto all’energia idroelettrica, quella fotovoltaica diventa “il secondo pilastro del nostro approvvigionamento elettrico”, conclude Egli.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR