I premi dell’assicurazione sanitaria obbligatoria non sono progressivi e mettono sullo stesso piano ricchi e poveri. Ora, l’amministratore delegato di uno di questi assicuratori lancia una proposta: ai milionari andrebbe imposta una franchigia di 10'000 franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Thomas Harnischberg, CEO di KPT/CPT, uno dei grandi assicuratori sanitari in Svizzera, in un’intervista al quotidiano Le TempsCollegamento esterno propone tre misure che potrebbero ridurre i costi della salute.
Innanzitutto, una persona con un reddito di 500’000 franchi o di un milione – sostiene Harnischberg – non avrebbe alcun problema con una franchigia di 10’000 franchi. Tale misura – aggiunge – ridurrebbe i premi e aumenterebbe la responsabilità degli assicurati con salari elevati.
Harnischberg ritiene inoltre che il numero delle casse malattia vada ridotto. Oggi ce ne sono una cinquantina: sono troppe, basterebbero da otto a dieci casse. L’amministratore delegato di KPT/CPT è però contrario, ovviamente, alla cassa malati pubblica unica, come proposto più volte dalla sinistra. Il monopolio, afferma, non è mai un bene e aggiunge che è populismo far credere che una cassa di questo tipo porterebbe a una riduzione dei costi della sanità.
Harnischberg denuncia, infine, dalle colonne del quotidiano romando anche il numero di ospedali: ce ne sono 300 per le cure acute sparsi in tutta la Svizzera. È assurdo – conclude Harnischberg – che in alcuni cantoni ci siano più ospedali che in un paese di sei milioni di abitanti come la Danimarca, che ne ha solo una ventina.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.
La centrale nucleare di Beznau a mezza potenza per non riscaldare il fiume Aare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per raffreddare i suoi reattori, la centrale argoviese di Beznau preleva acqua dall'Aare la quale, dopo il processo di raffreddamento, viene reimmessa nel fiume.
Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.
La procedura di reclutamento al servizio militare va migliorata
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la conclusione alla quale è giunta la Commissione della gestione del Consiglio nazionale, che invita ora il Governo a prendere provvedimenti.
Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.
Maglia autografata della Nazionale femminile venduta per quasi 4’000 franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una maglia autografata della nazionale di calcio femminile svizzera è stata venduta all'asta per 3'921 franchi. La presidente della Confederazione Keller-Sutter avrebbe dovuto regalarla a Papa Francesco.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Assicurazioni sanitarie insostenibili anche per (pochi) frontalieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli incrementi dei premi di cassa malati non risparmiano le e i pendolari residenti all’estero ma pochi di loro hanno una copertura assicurativa in Svizzera.
Come funziona l’assicurazione sanitaria in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra le tante peculiarità svizzere c’è anche il sistema sanitario. Sebbene sia obbligatorio essere assicurati il sistema è privato.
Un’assicurazione sanitaria unica piace agli svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’attuale sistema dell’assicurazione sanitaria deve essere rivisto. Così la pensa quasi il 90% dei partecipanti a un’inchiesta condotta da Demoscope.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2021 in Svizzera le spese sanitarie complessive sono aumentate di quasi il 6%. Solo negli Stati Uniti la fattura pro capite è più salata.
Premi alle stelle, uno svizzero su quattro cambia cassa malati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il continuo aumento dei premi assicurativi in ambito sanitario mette sotto pressione le famiglie elvetiche, molte delle quali cambiano cassa malati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’incremento medio per il 2023 sarà del 6.6% come ha comunicato martedì l’Ufficio federale della sanità pubblica, con punte fino al 95.5%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'assicurazione sanitaria proposta ai pendolari stranieri può costare anche la metà di quella pagata dai residenti elvetici.
Assicurazione malattia sempre più cara, soprattutto in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche se in modo relativamente moderato, i premi dell'assicurazione malattia in Svizzera aumenteranno anche il prossimo anno. L'incremento sarà in media dello 0,5% rispetto al 2020.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.