Le giovani donne lasciano casa prima dei loro coetani maschi
I giovani adulti lasciano con più fatica la casa dei genitori.
Keystone / Urs Jaudas
Figli mammoni, figlie più indipendenti? I dati confermano questa tendenza: in Svizzera le donne lasciano la casa dei genitori ben prima degli uomini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Le giovani donne sono più proponse a lasciare la casa dei genitori rispetto ai giovani uomini. Dati alla mano, a 20 anni più del 32% delle ragazze abbandona il nido famigliare. Il tasso dei loro coetanei maschi scende al 23%. Dieci anni dopo, a 30 anni il 97% delle figlie si sono trasferite altrove, contro il 90% dei figli.
Nel complesso, a 22 anni, la metà dei giovani adulti non abita più nel nucleo famigliare (con mamma e/o papà). Sono tutti dati pubblicati oggi dall’Ufficio federale di statistica (UST), che prende in considerazione la fascia d’età tra i 15 e i 39 anni.
Stando all’indagine dell’UST, quasi due terzi di tutti i giovani che si sono trasferiti vivono a meno di un’ora dai genitori e quasi il 90% ha contatti con loro ogni giorno o almeno una volta alla settimana. La distanza fisica dalla casa dei genitori cresce con l’aumentare dell’età.
Le donne sono nettamente più numerose ad avere conti regolari con mamma e/o papà: il 40% delle figlie comunica quotidianamente con i genitori, mentre il tasso scende al 28% per i figli. La frequenza dei contatti diminuisce leggermente con l’avanzare dell’età e a dipendenza degli studi scelti: i giovani senza formazione terziaria restano in contatto quasi giornaliero con i genitori rispetto agli studenti universitari.
Sebbene il tipo di economia domestica scelto dopo il trasferimento dipenda in larga misura dall’età, anche altri fattori contano, come il sesso, il livello di formazione o la regione linguistica di chi se ne va. Ad esempio, la percentuale di giovani che vivono in coppia senza figli è più elevata nella Svizzera tedesca che in quella italiana o francese.
Inoltre, sconfessando il detto che i latini sono più “mammoni”, i giovani romandi e svizzero-italiani si trasferiscono prima rispetto ai loro coetanei della Svizzera tedesca e romancia. A 20 anni il 30% dei romandi e il 35% degli svizzeri italiani hanno lasciato il nido famigliare, rispetto al 26,5% di svizzeri-tedeschi e romanci. Ciò, scrive l’UST, è probabilmente dovuto all’inizio degli studi universitari: gli svizzeri italiani da sempre sono abituati a “emigrare” per frequentare studio accademici, in Svizzera o all’estero.
Un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato grazie a una buona salvaguardia del clima a livello globale.
Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ruag International, società nelle mani della Confederazione, ha visto le vendite crollare l'anno scorso. Investimenti nella produzione e nella trasformazione digitale hanno avuto il loro peso secondo l'azienda, che registra una perdita.
Direttrice della SECO: “La Svizzera deve rimanere aperta su tutti i fronti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tempi d'incertezza e di guerre commerciali la Svizzera deve restare aperta e in contatto con tutti: lo afferma la direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), Helene Budliger Artieda.
Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.
I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".
La storia della cultura techno elvetica al Museo nazionale di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nuova mostra del Museo nazionale svizzero di Zurigo porta i visitatori in un viaggio alla scoperta della cultura techno elvetica. Attraverso installazioni e oggetti l'esposizione ripercorre la storia di una sottocultura, trasformatasi in industria miliardaria.
Gli Stati vogliono proteggere meglio le immagini da manipolazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha bisogno una strategia contro l’uso abusivo delle immagini, accordando particolare attenzione alla protezione dei bambini e dei giovani.
La Svizzera è il 13esimo paese più felice al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera si classifica al 13mo posto dei Paesi più felici del mondo. È quanto emerge dal World Happiness Report 2025, stilato dall'Università di Oxford, Gallup e dal Sustainable Development Solutions Network delle Nazioni Unite.
La BNS taglia di nuovo il tasso guida di un quarto di punto a 0,25%
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) allenta ulteriormente la sua politica monetaria: l'istituto d'emissione ha deciso di abbassare di 0,25 punti il suo tasso guida, portandolo allo 0,25%. Si tratta del quinto taglio consecutivo nel ciclo di ribassi iniziato nel 2024.
Il numero di lupi è aumentato del 58% in Europa in 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a politiche di conservazione della fauna selvatica, i lupi in Europa sono aumentati del 58% nell'ultimo decennio, passando da 12'000 a 21'500 esemplari: paesi come Italia, Germania, Bulgaria, Grecia, Polonia, Spagna e Romania contano più di 1'000 lupi ciascuno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La gioventù è sempre più pessimista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stando a un sondaggio, la "generazione Z" è sempre più pessimista, nonostante la diminuzione dei rischi legati alla pandemia abbia fatto crescere la fiducia nel futuro della popolazione elvetica in generale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Viaggiare è importante, ma è altrettanto importante fare tesoro delle esperienze di chi ha già alle spalle una storia di emigrazione: è l'obiettivo del Festival delle Spartenze organizzato a Potenza, in collaborazione con l'Associazione Famiglia Lucana di Winterthur, in Svizzera.
Gli studenti dell’università svizzera d’élite soffrono di esaurimento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Politecnico di Losanna introdurrà una settimana di pausa in più per riposare dopo che il 60% del corpo studentesco e del personale ha dichiarato di essere esausto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Studiare in Svizzera può costare molto. Se si decide di trasferirsi in un’altra città il costo dell’alloggio incide per un terzo sui costi totali.
Una nuova ondata di immigrazione italiana interessa la Svizzera negli ultimi anni. Si tratta di una diaspora diversa da quella "storica", arrivata soprattutto negli anni '60 e '70. Ma anche la Confederazione, nel frattempo, è cambiata.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.