La televisione svizzera per l’Italia

Le giovani donne lasciano casa prima dei loro coetani maschi

Un giovane riposa durante un trasloco.
I giovani adulti lasciano con più fatica la casa dei genitori. Keystone / Urs Jaudas

Figli mammoni, figlie più indipendenti? I dati confermano questa tendenza: in Svizzera le donne lasciano la casa dei genitori ben prima degli uomini.

Le giovani donne sono più proponse a lasciare la casa dei genitori rispetto ai giovani uomini. Dati alla mano, a 20 anni più del 32% delle ragazze abbandona il nido famigliare. Il tasso dei loro coetanei maschi scende al 23%. Dieci anni dopo, a 30 anni il 97% delle figlie si sono trasferite altrove, contro il 90% dei figli.

Nel complesso, a 22 anni, la metà dei giovani adulti non abita più nel nucleo famigliare (con mamma e/o papà). Sono tutti dati pubblicati oggi dall’Ufficio federale di statistica (UST), che prende in considerazione la fascia d’età tra i 15 e i 39 anni.

Stando all’indagine dell’UST, quasi due terzi di tutti i giovani che si sono trasferiti vivono a meno di un’ora dai genitori e quasi il 90% ha contatti con loro ogni giorno o almeno una volta alla settimana. La distanza fisica dalla casa dei genitori cresce con l’aumentare dell’età.

Le donne sono nettamente più numerose ad avere conti regolari con mamma e/o papà: il 40% delle figlie comunica quotidianamente con i genitori, mentre il tasso scende al 28% per i figli. La frequenza dei contatti diminuisce leggermente con l’avanzare dell’età e a dipendenza degli studi scelti: i giovani senza formazione terziaria restano in contatto quasi giornaliero con i genitori rispetto agli studenti universitari.

Sebbene il tipo di economia domestica scelto dopo il trasferimento dipenda in larga misura dall’età, anche altri fattori contano, come il sesso, il livello di formazione o la regione linguistica di chi se ne va. Ad esempio, la percentuale di giovani che vivono in coppia senza figli è più elevata nella Svizzera tedesca che in quella italiana o francese.

+ Fuga di cervelli anche dalla Svizzera italiana

Inoltre, sconfessando il detto che i latini sono più “mammoni”, i giovani romandi e svizzero-italiani si trasferiscono prima rispetto ai loro coetanei della Svizzera tedesca e romancia. A 20 anni il 30% dei romandi e il 35% degli svizzeri italiani hanno lasciato il nido famigliare, rispetto al 26,5% di svizzeri-tedeschi e romanci. Ciò, scrive l’UST, è probabilmente dovuto all’inizio degli studi universitari: gli svizzeri italiani da sempre sono abituati a “emigrare” per frequentare studio accademici, in Svizzera o all’estero.

Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR