Le giovani donne lasciano casa prima dei loro coetani maschi
I giovani adulti lasciano con più fatica la casa dei genitori.
Keystone / Urs Jaudas
Figli mammoni, figlie più indipendenti? I dati confermano questa tendenza: in Svizzera le donne lasciano la casa dei genitori ben prima degli uomini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Le giovani donne sono più proponse a lasciare la casa dei genitori rispetto ai giovani uomini. Dati alla mano, a 20 anni più del 32% delle ragazze abbandona il nido famigliare. Il tasso dei loro coetanei maschi scende al 23%. Dieci anni dopo, a 30 anni il 97% delle figlie si sono trasferite altrove, contro il 90% dei figli.
Nel complesso, a 22 anni, la metà dei giovani adulti non abita più nel nucleo famigliare (con mamma e/o papà). Sono tutti dati pubblicati oggi dall’Ufficio federale di statistica (UST), che prende in considerazione la fascia d’età tra i 15 e i 39 anni.
Stando all’indagine dell’UST, quasi due terzi di tutti i giovani che si sono trasferiti vivono a meno di un’ora dai genitori e quasi il 90% ha contatti con loro ogni giorno o almeno una volta alla settimana. La distanza fisica dalla casa dei genitori cresce con l’aumentare dell’età.
Le donne sono nettamente più numerose ad avere conti regolari con mamma e/o papà: il 40% delle figlie comunica quotidianamente con i genitori, mentre il tasso scende al 28% per i figli. La frequenza dei contatti diminuisce leggermente con l’avanzare dell’età e a dipendenza degli studi scelti: i giovani senza formazione terziaria restano in contatto quasi giornaliero con i genitori rispetto agli studenti universitari.
Sebbene il tipo di economia domestica scelto dopo il trasferimento dipenda in larga misura dall’età, anche altri fattori contano, come il sesso, il livello di formazione o la regione linguistica di chi se ne va. Ad esempio, la percentuale di giovani che vivono in coppia senza figli è più elevata nella Svizzera tedesca che in quella italiana o francese.
Inoltre, sconfessando il detto che i latini sono più “mammoni”, i giovani romandi e svizzero-italiani si trasferiscono prima rispetto ai loro coetanei della Svizzera tedesca e romancia. A 20 anni il 30% dei romandi e il 35% degli svizzeri italiani hanno lasciato il nido famigliare, rispetto al 26,5% di svizzeri-tedeschi e romanci. Ciò, scrive l’UST, è probabilmente dovuto all’inizio degli studi universitari: gli svizzeri italiani da sempre sono abituati a “emigrare” per frequentare studio accademici, in Svizzera o all’estero.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La gioventù è sempre più pessimista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stando a un sondaggio, la "generazione Z" è sempre più pessimista, nonostante la diminuzione dei rischi legati alla pandemia abbia fatto crescere la fiducia nel futuro della popolazione elvetica in generale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Viaggiare è importante, ma è altrettanto importante fare tesoro delle esperienze di chi ha già alle spalle una storia di emigrazione: è l'obiettivo del Festival delle Spartenze organizzato a Potenza, in collaborazione con l'Associazione Famiglia Lucana di Winterthur, in Svizzera.
Gli studenti dell’università svizzera d’élite soffrono di esaurimento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Politecnico di Losanna introdurrà una settimana di pausa in più per riposare dopo che il 60% del corpo studentesco e del personale ha dichiarato di essere esausto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Studiare in Svizzera può costare molto. Se si decide di trasferirsi in un’altra città il costo dell’alloggio incide per un terzo sui costi totali.
Una nuova ondata di immigrazione italiana interessa la Svizzera negli ultimi anni. Si tratta di una diaspora diversa da quella "storica", arrivata soprattutto negli anni '60 e '70. Ma anche la Confederazione, nel frattempo, è cambiata.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.