Stando a un sondaggio, la "generazione Z" è sempre più pessimista, nonostante la diminuzione dei rischi legati alla pandemia abbia fatto crescere la fiducia nel futuro della popolazione elvetica in generale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
La diminuzione dei rischi legati alla pandemia ha fatto cresce il sentimento di fiducia della popolazione elvetica, ma non tutte le generazioni la pensano allo stesso modo. Tra le e i giovani il pessimismo è in aumento. È quanto emerge dal barometro generazionale 2022 pubblicato mercoledì dalla “Casa delle generazioni” (GenerationenHaus) di Berna.
Lo studio, che non ha preso in considerazione la Svizzera italiana, sottolinea che la cosiddetta “generazione Z” – che include le persone di età compresa tra i 18 e i 25 anni – non è particolarmente fiduciosa per quel che concerne il futuro: nel 2021 il 43% di queste persone vedeva ancora l’avvenire in modo piuttosto positivo. Nel 2022 erano solo il 19%.
Contenuto esterno
I giovani adulti si sentono sempre più discriminati nel mondo del lavoro, denunciano una mancanza di prospettive future e non si sentono sufficientemente compresi. Oltre la metà delle e degli intervistati tra i 18 e i 25 anni ritiene inoltre che in Svizzera esista un fossato generazionale. Un livello d’insoddisfazione per l’equilibrio tra le generazioni così alto non era mai stato raggiunto nelle indagini precedenti.
Più in generale, se nel 2021 la più grande spaccatura in seno alla popolazione riguardava sostenitori e oppositori delle misure restrittive adottate per combattere la pandemia, l’anno scorso chi ha partecipato all’inchiesta ha detto che ciò concerneva il divario tra ricchi e poveri. Una percezione che è rafforzata dall’aumento dell’inflazione e dalla crisi energetica. Intervistate e intervistati ritengono che nel confronto europeo il divario tra benestanti e bisognosi sia molto maggiore in Svizzera.
Nel corso del sondaggio, che è stato realizzato dall’istituto di ricerca Sotomo su incarico della “Casa delle generazioni”, sono state intervistate online 2’787 persone di almeno 18 anni nella Svizzera tedesca e romanda.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cosa toglie il sonno a svizzere e svizzeri? La guerra e il clima più della disoccupazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Clima e pensioni sono in testa alle preoccupazioni della popolazione elvetica. Seguono le questioni energetiche e i rapporti internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Più i giovani e le giovani in Svizzera si sentono ascoltati e presi sul serio, più sono disposti a partecipare alla vita politica.
Covid, clima e pensioni sono le cose che preoccupano di più in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se fino a pochi anni fa era soprattutto la disoccupazione ad angosciare gli svizzeri e le svizzere, oggi le fonti di preoccupazione sono altre.
Inflazione, gli svizzeri e le svizzere rimandano gli acquisti importanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
In aprile l'indicatore generale della fiducia dei consumatori è crollato a -27,4 punti. Preoccupa l'aumento dei prezzi ma c'è ottimismo sul lavoro.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.