Stando a un sondaggio, la "generazione Z" è sempre più pessimista, nonostante la diminuzione dei rischi legati alla pandemia abbia fatto crescere la fiducia nel futuro della popolazione elvetica in generale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
La diminuzione dei rischi legati alla pandemia ha fatto cresce il sentimento di fiducia della popolazione elvetica, ma non tutte le generazioni la pensano allo stesso modo. Tra le e i giovani il pessimismo è in aumento. È quanto emerge dal barometro generazionale 2022 pubblicato mercoledì dalla “Casa delle generazioni” (GenerationenHaus) di Berna.
Lo studio, che non ha preso in considerazione la Svizzera italiana, sottolinea che la cosiddetta “generazione Z” – che include le persone di età compresa tra i 18 e i 25 anni – non è particolarmente fiduciosa per quel che concerne il futuro: nel 2021 il 43% di queste persone vedeva ancora l’avvenire in modo piuttosto positivo. Nel 2022 erano solo il 19%.
Contenuto esterno
I giovani adulti si sentono sempre più discriminati nel mondo del lavoro, denunciano una mancanza di prospettive future e non si sentono sufficientemente compresi. Oltre la metà delle e degli intervistati tra i 18 e i 25 anni ritiene inoltre che in Svizzera esista un fossato generazionale. Un livello d’insoddisfazione per l’equilibrio tra le generazioni così alto non era mai stato raggiunto nelle indagini precedenti.
Più in generale, se nel 2021 la più grande spaccatura in seno alla popolazione riguardava sostenitori e oppositori delle misure restrittive adottate per combattere la pandemia, l’anno scorso chi ha partecipato all’inchiesta ha detto che ciò concerneva il divario tra ricchi e poveri. Una percezione che è rafforzata dall’aumento dell’inflazione e dalla crisi energetica. Intervistate e intervistati ritengono che nel confronto europeo il divario tra benestanti e bisognosi sia molto maggiore in Svizzera.
Nel corso del sondaggio, che è stato realizzato dall’istituto di ricerca Sotomo su incarico della “Casa delle generazioni”, sono state intervistate online 2’787 persone di almeno 18 anni nella Svizzera tedesca e romanda.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Iniziate le operazioni per prendere il controllo di Gaza City
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo gli intensi bombardamenti degli ultimi giorni, l’esercito israeliano ha iniziato le operazioni di terra per prendere il controllo della città di Gaza.
USS favorevole al pacchetto bilaterale se non viene “smantellato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione sindacale svizzera (USS) sosterrà gli accordi conclusi con l'Unione europea se il Parlamento adotterà il progetto presentato dal Consiglio federale, che prevede misure di protezione dei salari. Lo ha affermato oggi il suo presidente Pierre-Yves Maillard.
Aumentano anche a luglio le esportazioni di oro negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’impennata delle esportazioni d’oro verso gli Stati Uniti ha accentuato lo squilibrio commerciale, spingendo Trump a introdurre dazi del 39% su gran parte delle merci svizzere, escludendo però il metallo prezioso.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cosa toglie il sonno a svizzere e svizzeri? La guerra e il clima più della disoccupazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Clima e pensioni sono in testa alle preoccupazioni della popolazione elvetica. Seguono le questioni energetiche e i rapporti internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Più i giovani e le giovani in Svizzera si sentono ascoltati e presi sul serio, più sono disposti a partecipare alla vita politica.
Covid, clima e pensioni sono le cose che preoccupano di più in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se fino a pochi anni fa era soprattutto la disoccupazione ad angosciare gli svizzeri e le svizzere, oggi le fonti di preoccupazione sono altre.
Inflazione, gli svizzeri e le svizzere rimandano gli acquisti importanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
In aprile l'indicatore generale della fiducia dei consumatori è crollato a -27,4 punti. Preoccupa l'aumento dei prezzi ma c'è ottimismo sul lavoro.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.